1 / 58

MINERALI E ROCCE

MINERALI E ROCCE. Unità didattica di Scienze della Terra. INDICE. Minerali. Rocce ignee. Ignee intrusive. Ignee effusive. Rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. I MINERALI.

saxon
Download Presentation

MINERALI E ROCCE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MINERALI E ROCCE Unità didattica di Scienze della Terra

  2. INDICE Minerali Rocce ignee Ignee intrusive Ignee effusive Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche

  3. I MINERALI

  4. La litosfera è composta da rocce: miscugli eterogenei di minerali. Questi ultimi sono sostanze pure (non possono essere separati in sostanze più semplici) sia elementari sia composte. Hanno quattro caratteristiche peculiari: • sono sostanze inorganiche allo stato naturale; • hanno una composizione esprimibile con una formula mineralogica, che può essere differente da quella chimica. Es.: dolomite = Ca,Mg(CO3)2 (vicarianza); • hanno atomi disposti geometricamente, cioè formano un solido cristallino (cella elementare); • posseggono proprietà fisiche costanti.

  5. CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI Silicati Carbonati Solfuri Solfati Alogenuri Ossidi Elementi nativi

  6. SILICATI: 92% della crosta; tetraedro SiO44- più cationi di Al, Fe, Ca, Na, K, Mg. Sialici (quarzo, feldspati, muscovite) e femici (biotite, anfiboli, pirosseni, olivina). Classificazione: Nesosilicati Inosilicati Fillosilicati Tectosilicati Class.

  7. NESOSILICATI (da neso = isola): [SiO4]4–; Mg, Fe Olivina Class.

  8. INOSILICATI (da inos = fibra): [Si2O6]4– ; Al, Ca, Mg, Fe; a catena singola  pirosseni Augite Class.

  9. INOSILICATI [Si4O11(OH)]7– ; Al, Ca, Mg, Fe; a catena doppia  anfiboli Orneblenda Class.

  10. FILLOSILICATI (da llon = foglia): [Si4O10(OH)2]6– ; Al, K, Mg, Fe; Al3+ può sostituire Si4+; miche: muscovite (Al, K), biotite (Al, K, Fe, Mg) Muscovite Biotite Class.

  11. TECTOSILICATI (da tektoneia = architettura): [AlSi3O8]– ; Al3+ sostituisce Si4+ e l'elettroneutralità è ripristinata da K, Na, Ca; feldspati Plagioclasio Ortoclasio Class.

  12. CARBONATI: gruppo (CO3)2- Ca,Mg(CO3 )2 (dolomite) CaCO3 (calcite) Class.

  13. SOLFURI FeS2 (pirite) Class.

  14. SOLFATI: gruppo (SO4) 2- CaSO4 • 2H2O (gesso) Class.

  15. ALOGENURI NaCl (salgemma) CaF2 (fluorite) Class.

  16. OSSIDI Fe3O4 (magnetite) Class.

  17. OSSIDI [SiO2] (quarzo) Class.

  18. ELEMENTI NATIVI Zolfo Class.

  19. LE ROCCE IGNEE

  20. MAGMA: roccia silicatica allo stato fuso. Le rocce magmatiche sono composte essenzialmente da silicati. In base al rapporto fra minerali sialici e femici si distinguono rocce acide (SiO2 > 66%), intermedie (66% > SiO2 > 52%), basiche (52% > SiO2 > 45%) e ultrabasiche (SiO2 < 45%). Un'altra suddivisione delle rocce ignee si basa sul diverso contenuto in elementi alcalini e alcalino-terrosi: se è maggiore il contenuto di Na e K si parla di rocce della serie alcalina, se è maggiore quello di Ca e Mg si parla di serie alcali-calcica, che è molto più comune. Se il magma solidifica in profondità si ha la formazione di rocce intrusive, se fuoriesce in superficie si formano rocce effusive. Principali gas nel magma: H2O, CO2, CO, H2S, SO2, SO3, HCl, NH3, CH4.

  21. ROCCE INTRUSIVE L'elevata pressione e il lento raffreddamento del magma che solidifica al di sotto della superficie terrestre permettono ai componenti volatili come l'acqua e i gas di rimanere intrappo-lati nel magma, facilitando l'aggregazione di ioni e molecole nei reticoli cristallini dei vari minerali. In tal modo i cristalli possono svilupparsi notevolmente e la struttura della roccia, definita olocristallina o granulare, risulta caratterizzata dalla presenza di cristalli che occupano tutta la roccia e che sono visibili a occhio nudo o con una lente.

  22. Una struttura particolare è quella pegmatitica, caratterizzata da cristalli di grandi o grandissime dimensioni. Di solito è legata a magmi acidi che, insinuandosi nelle spaccature delle rocce preesistenti, risultano molto ricchi di gas e acqua (agenti mineralizzatori). È una struttura tipica delle rocce filoniane (o ipoabissali).

  23. ROCCE EFFUSIVE A causa del rapido raffreddamento del magma che fuoriesce in condizioni subaeree o subacquee, la formazione di cristalli è ostacolata o impedita del tutto dal fatto che ioni e molecole risultano immobilizzati troppo in fretta nella roccia che solidifica. Si distinguono tre tipi principali di strutture: • vetrosa • ipocristallina • porfirica

  24. Struttura vetrosa oamorfa: è contraddistinta dall'assenza di cristalli e si ha quando la cristallizzazione è inibita completa-mente.

  25. Struttura ipocristallina: formata da microcristalli invisibili a occhio nudo.

  26. Struttura porfirica: si ha quando è possibile distinguere alcuni cristalli più grandi (fenocristalli) immersi in una pasta di fondo ipocristallina (formata da microcristalli invisibili a occhio nudo) o vetrosa. I fenocristalli si formano quando il magma è ancora situato in profondità o durante la sua risalita, mentre la matrice solidifica rapidamente durante l'effusione in superficie.

  27. ORIGINE DELLE ROCCE IGNEE

  28. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE IGNEE Serie alcali-calcica

  29. PRINCIPALI ROCCE INTRUSIVE Granito Diorite Gabbro Peridotite

  30. biotite quarzo anfibolo ortoclasio plagioclasio GRANITO. Componenti essenziali: quarzo, feldspati, mica biotite; accessori: mica muscovite, anfiboli. Aspetto: colore bianco, grigio chiaro, roseo. Struttura: granulare massiccia, a grana media o fine. Schema

  31. anfibolo plagioclasio DIORITE. Componenti essenziali: plagioclasio, anfiboli; accessori: mica biotite, pirosseni, quarzo. Aspetto: colore grigio scuro o grigio-nerastro (in massa). Struttura: granulare massiccia, a grana media o grossa. Schema

  32. olivina pirosseno plagioclasio GABBRO. Componenti essenziali: plagioclasio, pirosseni, olivina; accessori: anfiboli. Aspetto: colore scuro in massa, grigio-verde o grigio-bruno. Struttura: granulare massiccia, a grana media. Schema

  33. olivina pirosseno PERIDOTITE. Componenti essenziali: olivina, pirosseni. Aspetto: colore verde più o meno scuro. Struttura: granulare massiccia. Schema

  34. PRINCIPALI ROCCE EFFUSIVE Riolite Andesite Basalto Ossidiana Pomice

  35. quarzo plagioclasio ortoclasio RIOLITE. Componenti essenziali: quarzo, feldspati; accessori: biotite, anfiboli (orneblenda), plagioclasio. Aspetto: colore grigio chiaro, rosa, violaceo, rosso mattone. Struttura porfirica con fenocristalli di quarzo (corrosi) e di plagioclasio (cor-rosi e arrotondati) in una pasta di fondo microcristal-lina o parzialmente vetrosa. Schema

  36. Anfiboli e pirosseni plagioclasio ANDESITE. Componenti essenziali: plagioclasio (andesina), biotite; accessori: anfiboli e pirosseni. Aspetto: colore grigio-bruno verdastro o nero. Struttura: porfirica, con fenocristalli di plagioclasio e biotite immersi in una massa compatta. Schema

  37. BASALTO. Componenti essenziali: plagioclasio, pirosseno; accessori: olivina, anfiboli, vetro. Aspetto: colore nero, variabile verso il bruno-rossastro o verdastro in caso di alterazione. Struttura: ipocristallina; struttura compatta o scoriacea e vacuolare (nei vacuoli possono cristallizzare vari minerali). Schema

  38. OSSIDIANA. Componente essenziale: vetro; accessori: minerali di vario tipo. Aspetto: colore rosso, verde scuro o nerastro, talora a bande e chiazze. Struttura: roccia vetrosa (oloialina) caratterizzata da frattura concoide a bordi taglienti e traslucidi.

  39. POMICE. Componente essenziale: vetro; accessori: minerali di vario tipo. Aspetto: colore grigio chiaro. Struttura: roccia vetrosa (oloialina), molto porosa e leggera.

  40. LE ROCCE SEDIMENTARIE

  41. Rocce sedimentarie: processo sedimentario 1) Degradazione fenomeni fisici e chimici che determinano la disgregazione e l’alterazione delle rocce preesistenti 2) Trasporto a opera di vettori come acqua, ghiaccio, vento 3) Sedimentazione deposito o precipitazione dei materiali trasportati 4) Diagenesi trasformazione dei sedimenti incoerenti in roccia compatta grazie a costipamento e cementazione

  42. Rocce sedimentarie: processo sedimentario

  43. Rocce sedimentarie: ambienti deposizionali Ambienti continentali, di transizione, marini

  44. Rocce sedimentarie: ambienti deposizionali Zonazione dell’ambiente marino

  45. Rocce sedimentarie: caratteri 1) Composizione insieme dei costituenti detritici e chimici 2) Tessitura dimensione, forma e disposizione spaziale dei granuli 3) Struttura caratteristiche macroscopiche visibili in affioramento

  46. Rocce sedimentarie: classificazione 1) Rocce clastiche o detritiche - Ruditi (clasti >2mm) - Areniti (fra 2mm e 1/16 di mm) - Peliti (clasti <1/16 mm) 2) Rocce di origine chimica (gesso, salgemma, travertino, alabastro) 3) Rocce organogene

  47. LE ROCCE METAMORFICHE

  48. Metamorfismo: fenomeno che comprende le trasfor-mazioni che una roccia subisce quando viene a trovarsi in un ambiente diverso (per T e P) da quello in cui si è formata. Tali trasformazioni consistono nella blastesi (formazione di nuovi minerali) e in variazioni nella struttura e nella tessitura della roccia, senza che si abbia la fusione o che cambi la composizione chimica. L'intensità (o grado) del metamorfismo si deduce dalla presenza di minerali indice.

  49. Tipi di strutture Scistosa Gneissica

  50. Tipi di metamorfismo: 1) di contatto riscaldamento per intrusione di magma nelle rocce circostanti (agisce la T); alone di contatto; 2) cataclastico in corrispondenza di fratture (agisce la P); 3) regionale ampie zone alla radice delle montagne; implica forti variazioni sia della P sia della T; dà origine a foliazione; 4) ultrametamorfismo a elevate T si ha parziale fusione della roccia: migmatiti.

More Related