160 likes | 284 Views
ASSENZE DAL SERVIZIO Incontro con OO.SS. 2 maggio 2005. 1. ASSENZE PER MALATTIA - GG PRO CAPITE 2003/2004. 2003. 2004. 2. ASSENZE PER MALATTIA PER FASCIA D’ETA’ 2004. Circa il 94% della popolazione di Poste italiane. 3. ASSENZE PER MALATTIA GG PRO-CAPITE 2004 PER ATTIVITA’. 4.
E N D
ASSENZE DAL SERVIZIO Incontro con OO.SS. 2 maggio 2005 1
ASSENZE PER MALATTIA - GG PRO CAPITE 2003/2004 2003 2004 2
ASSENZE PER MALATTIA PER FASCIA D’ETA’ 2004 Circa il 94% della popolazione di Poste italiane 3
Dispersione dell’assenteismo a livello Italia – Giornate di assenza Consuntivo ’04, Giorni di assenza, N° di risorse, Percento cumulato 100%; 100% 67%; 100% 33%; 88% 100%= 2,5 Mln. • Quasi 50.000 risorse, pari ad oltre il 33% del totale, non hanno fatto alcun giorno di assenza nel corso del ’04 • Oltre 100.000 risorse (pari a circa il 67% del totale) hanno contenuto il numero di giornate di assenza al di sotto dei 12 giorni pro capite 22%; 77% 15%; 67% 8%; 50% % su totale giorn- ate di assenza L’8% delle risorse (circa 12.000 persone) cuba cir-ca il 50% delle giornate totali di assenza, mentre il 77% è concentrato sul 22% delle risorse 0% % su totale risorse 0% 100% Classi di giorna-te di assenza (gg. pro capite) > 50 gg. 31-50 gg. 21-30 gg. 13-20 gg. 1-12 gg. 0 gg. N° di risorse (‘000) ~12 ~10 ~11 ~15 ~52 ~50
Livello di dispersione delle giornate di assenza – Lazio DETTAGLIO REGIONEANALISI DATI ELEMENTARI Consuntivo ’04, Giorni di assenza, N° di risorse, Percento cumulato 75%; 100% 100%; 100% 42%; 91% 100%= 283.000 30%; 81% 20%; 69% 11%; 52% % su tot. gg assenza 0% % su totale risorse 0% 100% Classi di giorna-te di assenza (gg. pro capite) > 50 gg. 31-50 gg. 21-30 gg. 13-20 gg. 1-12 gg. 0 gg. N° di risorse per classe 1.500 1.300 1.300 1.700 4.500 3.500
Livello di dispersione delle giornate di assenza – Puglia DETTAGLIO REGIONEANALISI DATI ELEMENTARI Consuntivo ’04, Giorni di assenza, N° di risorse, Percento cumulato 58%;100% 100%;100% Il 7% delle risor-se (circa 500 per-sone) cuba il 50% delle gior-nate totali di assenza 27%; 87% 100%= 100.900 18%; 77% 12%; 66% % su tot. gg assenza 7%; 50% 0% % su totale risorse 0% 100% Classi di giorna-te di assenza (gg. pro capite) > 50 gg. 31-50 gg. 21-30 gg. 13-20 gg. 1-12 gg. 0 gg. N° di risorse per classe 3.200 500 420 430 700 2.300
Dispersione dell’assenteismo a livello Italia – Frequenza eventi Consuntivo ’04, Numero di eventi, N° di risorse, Percento cumulato 100%; 100% 67%; 100% 100%= 443.000 29%; 76% % su totale eventi 10%; 44% 4%; 21% 0% 0% % su totale risorse 100% Classi di eventi (eventi pro capite) >12 8 - 12 4 - 7 1 - 3 0 N° di risor- se (‘000) ~5 ~10 ~27 ~58 ~50
Giornate di assenza per regione Regioni con meno di 4.000 dipendenti Consuntivo ’04*, Giorni di assenza pro capite Regioni tra 4.000 e 10.000 dipendenti Media Italia: 17 gg. Regioni con più di 10.000 dipendenti Sardegna 24,14 • Delle 8 regionicon oltre 10.000 dipendentisolo 3 hanno un numero di giornate pro capite di assenza inferiore ai 16 giorni: Veneto e Toscana inferiore ai 15 e Piemonte (15,74), tutte le altre presentano valori superiore ai 16 giorni (3 addirittura superiore ai 18) • Le regioni con un numero di dipendenti compreso tra 4.000 e 10.000 unità si collocano tutte oltre le 16 gior-nate, con l’eccezione della Puglia (15,37) Lazio 21,26** Sicilia 18,23 Lombardia 18,12 Calabria 17,36 Le altre regioni presentano un numero di giornate di assenza compreso tra le circa 15 di Trentino e Toscana ed le 16,35 di Campania Nelle regioni con minor numero di dipendenti sembra es-sere più pervasivo ed efficace una sorta di “controllo sociale”da parte dei colleghi, che porta a limitare le giornate di assen-za (analisi da approfondire a livello di singola unità operativa) Veneto 14,76 Abruzzo 14,73 • Le regioni con il minore numero di giornate pro capite di assenza sono quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore alle 4.000 unità • Le uniche eccezioni sono la Valle d’Aosta ed il Friuli, che si col-locano nella fascia mediana con rispettivamente 15 e 15,50 giorni Basilicata 14,16 Umbria 13,62 Marche 12,54 11,95 Molise * Consuntivo ’04 reshaped con allocazione delle risorse di staff nelle regioni “slave” ** Comprende le Strutture Centrali
Dettaglio eventi malattia per tipologia Consuntivo ’04, Eventi pro capite, Percento • La composizione degli eventi malattia, mostra chiaramente una spiccata concentrazione sugli eventi di breve durata (< 6 gg.), che infatti rappresentano il 75% del totale • Circa il 50% degli eventi sono dovuti a micro assenteismo (compresi tra 0 e 3 gg.) • Il fenomenoweek-endpesa il 36% sul totale degli eventi 3,01 0,48 0,24 16,0% 0,76 8,1% 25,2% 1,53 (50,7%) 0,42 14,6% Eventi Week-end (Ven-Lun) 1,11 36,1% fino a 3 gg da 4 a 6 gg da 6 a 10 gg > 10 gg Totale Totale eventi 443.000 224.500 111.500 36.000 71.000 • La ripartizione degli eventi per tipologia è sostanzialmente omogeneasu tutte le regioni, le uniche eccezioni sono Calabria, Valle d’Aosta, Umbria e Friuli, dove si è verificato uno “switch” breve/lunga durata (diminuzione eventi fino a 3 gg. e contemporaneo aumento eventi >10gg.) • Per la Sardegna invece lo switch è stato da media (da 4 a 6 giorni) a lunga durata (oltre 10 giorni)
Eventi malattia per regione Consuntivo ’04, Eventi pro capite, Percento Regioni con meno di 4.000 risorse Regioni tra 4.000 e 10.000 risorse Media Italia: 3,01 eventi Regioni con più di 10.000 risorse 4,34* Lazio • Le regioni “maggiori”, come per le giornate di assenza, hanno un numero di eventi superiori alla media Italia • Mediamente in questo gruppo gli eventi malattia0 – 6 gg. pesa-no da un min. del 67 % (Sardegna) ad un max. del 81 % (Lazio) • Il peso eventi malattie> 10 giorni nettamente superiore alla media della Sardegna, spiega, almeno parzialmente, il valore anomalo di giornate di assenza della regione • Le uniche regioni “maggiori” con numero eventi inferiore alla media Italia sono le stesse rilevate per le giornate di assenza (Veneto e Toscana) Sicilia 3,33 Sardegna 3,30 Lombardia 3,10 Liguria 3,06 Le altre regioni presentano un numero medio di eventi compreso tra i 2,95 della Campania ed i 2,46 del Friuli Venezia Giulia • Le regioni con un numero di risorse inferiori a 4.000 si trovano tuttesotto la media Italia (la regione con numero di eventi pro capite più elevato è infatti l’Abruzzo con 2,70) • Friuli e Valle d’Aosta, che fra le regioni “minori” presentavano un elevato nume-ro di giorni di assenza pro capite, hanno un numero di eventi pro capite net-tamente inferiore alla media Italia, in particolare per la Valle d’Aosta è decisa-mente preponderante il peso degli eventi malattia superiore ai 10 giorni • Anche per la Calabria, che ha un montante di giornate pro capite di assenza elevato, la classe eventi malattia >10 gg sono prevalenti rispetto agli eventi del breve periodo ( 0 – 6 gg ), rispetto alla media Italia Basilicata 2,45 Calabria 2,44 Valle d Aosta 2,17 Umbria 2,05 Marche 2,01 Molise 2,00 * Comprende le Strutture Centrali