160 likes | 320 Views
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012. Camilla Galli da Bino Eurofound gdb@eurofound.europa.eu. Agenzia UE tripartita dal 1975 Ricerche comparative Budget 2012 20.5 mEUR
E N D
SeminarioGlieffettidellariformaprevidenzialesulleprospettive di lavoro e di vitaCNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound gdb@eurofound.europa.eu
Agenzia UE tripartitadal 1975 Ricerche comparative Budget 2012 20.5 mEUR SedeDublino (115), ufficioBruxelles Fondazioneeuropea per ilmiglioramentodellecondizioni di vita e di lavoro
Aree di ricerca • Condizionidi lavoro e relazioniindustriali • Condizioni e qualitàdella vita • Occupazione e cambiamenti
Strumenti di monitoraggio • Osservatori: • European Industrial Relations Observatory (EIRO) • European Working Conditions Observatory (EWCO) • European Restructuring Monitor (ERM) • Indagini: • European Working Conditions Surveys (EWCS) • European Quality of Life Surveys (EQLS) • European Company Surveys (ECS)
EU27 population by age category, 1985-2040 (forecast - Eurostat) Source: Eurostat.
I lavoratorianziani e la crisi • Livelli di occupazione molto bassi in molti paesi • In Europa 3 lavoratori (60-64) su 10 hanno un lavoro
Occupazione e disoccupazione • Occupazione UE • 2000: 62.1% • 2008: 65.9% • 2010: 64.2% Occupazione 60-64 Ungheria 13% Svezia 60% Slovacchia, Austria, Bulgaria, PaesiBassi, Finlandia, Germania (55-59 e 60-64) aumentooccupazione 10% dal 2000 at 2010 Aumentodisoccupazione (60-64) Polonia, Grecia, Portogallo, Romania
I lavoratorianziani in Europa • 28.2 milioni tempo pieno • 6 milioni part-time
Alcuneiniziative in favoredeilavoratorianziani • Svezia • Regno Unito • Ungheria • Repubblica Ceca
Alcuniesempi: • Gestione e riforma dei sistemi di pensionamento anticipato – Belgio, Paesi Bassi, Spagna • Incentivi per favorire l’occupazione dei lavoratori anziani – Belgio, Spagna