340 likes | 596 Views
MSF. Binarie. INAF Osservatorio Astronomico di Bologna. RGB Tip. LMC. Scala delle Distanze Stelle Variabili. M31. NGC6822. Scala delle Distanze. Stelle Variabili. Persone coinvolte: OAB: Bellazzini, Bonifazi, Bragaglia, Cacciari, Clementini,
E N D
MSF Binarie INAF Osservatorio Astronomico di Bologna RGB Tip LMC Scala delle Distanze Stelle Variabili M31 NGC6822
Scala delle Distanze Stelle Variabili Persone coinvolte: OAB:Bellazzini, Bonifazi, Bragaglia, Cacciari, Clementini, Federici, Fusi Pecci, Lolli, Merighi, Montegriffo, Pancino, Tosi Dottorandi - contrattisti - laureandi:Baldacci, Coppa, Greco, Maio, Matonti, Taribello INAF:Carretta (OAP), Di Fabrizio (TNG), Gratton (OAP), Held (OAP), M. Marconi (OAN), Poretti (OAMe), Ripepi (OAN), Rizzi(OAP) ….. e molti altri: Catelan, Carney, Corwin, Kinman, McNamara, Minniti, Mould, Pritzl, Smith, Sneden ….. il team dell’ESO LP 165.L-0263/167.D-0173/169.D-0473
Scala delle Distanze - Stelle Variabili • Definire la scala delle distanze astronomiche • Tracciare le popolazioni stellari nelle galassie • Studiare la struttura e la formazione galattica • Studiare la struttura e l'evoluzione stellare
La Galassia • Ammassi globulari • Variabili pulsanti MS Fitting Magnitudine assoluta RGB Tip Studi morfologici Analisi di abbondanza Struttura dell'alone Sviluppo di software dedicato VARFIND - GRATIS - VARCAT Studio e calibrazione degli indicatori primari • Binarie
Variabili nelle galassie del Gruppo Locale • Definire la scala delle distanze astronomiche • Identificare le popolazioni stellari presenti • Tracciare i diversi episodi di formazione stellare • Studiare la struttura e i meccanismi di formazione
Galassie di differenti tipi morfologici LMC 0=18.52 Fornax 0=20.66 NGC 6822 0=23.36 LeoI 0=22.04
NGC 6822 V(RR) = 24.61 ± 0.14 mag µNGC6822 = 23.36 ± 0.17 Clementini et al. 2003, Ap.J. 588, L85 L. Baldacci, Ph.D. Thesis
M31 • RR Lyrae negli ammassi globulari di M31 Clementini et al. 2001, Ap.J. 559, L109
Scala delle Distanze - Stelle Variabili µNGC6822 = 28.54 ± 0.26 mag Mv(RR) bright long scale µNGC6822 = 23.36 ± 0.17 mag µLeoI = 22.04 ± 0.14 mag µLeoII = 21.83 ± 0.13 mag µFornax = 20.66 ± 0.10 mag µDraco = 19.84 ± 0.14 mag µUMi= 19.41 ± 0.12 mag µLMC = 18.515 ± 0.085 mag
Scala delle Distanze - Stelle Variabili Tempo ai telescopi Pubblicazioni Finanziamenti Co-Finanziamenti Miur Anno P.I. Quota Miur (Bo) Quota Totale 1998 Castellani 42.500 Є 21.500Є 54.000 Є (Par.) 2000 Tornambè 74.886 Є 32.537Є 107.423 Є (Par.) 2001 Gratton 43.899 Є 18.592Є 62.491 Є (Par.) 2002 Tosi 68.500 Є 29.500Є 98.400 Є (Par.) 2003 Gratton 59.300 Є 25.500Є 84.000 Є (Par.) Progetti INAF Anno P.I. Finanziamento 2002 Bertelli 50.00 Є (Par.)
Scala delle Distanze - Stelle Variabili Mesi/uomo 2003
Sistemi binari 461 punti B <B>= 10.7 P= 0.284 giorni 1.5 m Loiano + bicanale 1 notte di osservazione Modello Wilson-Devinney M2/M1=1.64 i =68.6 T1=4850 T2=4500 Log L1=5.35 Log L2=4.97 XY Leonis: sistema binario di tipo W Uma
Variabili pulsanti 105 punti B, 594 V, 108 I <V>= 13.66 P= 0.362 giorni 1.5 m Loiano + BFOSC + MSU + 2.7 m Mc Donald 6 anni di osservazione Analisi di abbondanza [Fe/H]= –1.93±0.20 CM Leonis: RR Lyrae di tipo c Modello pulsazionale
Variabili pulsanti MV(RR) LMC = 18.43 ± 0.06 mag Di Fabrizio et al. 2002, MNRAS 336, 841
Magnitudine assoluta delle RR Lyrae Mv(RR) con il metodo Baade-Wesselink Mv(RR) = 0.19 [Fe/H] + 1.06 LMC = 18.29 0.17 Revisione del punto zero del B-W Mv(RR) = 0.56 per [Fe/H]= -1.5 LMC = 18.50 0.16 Cacciari et al. 2000 Clementini et al. 2003, A. J. 125, 1309 Mv(RR) da tecniche diverse Mv(RR) = 0.59 ± 0.03 per [Fe/H] = -1.5 LMC =18.48 0.05 Cacciari & Clementini 2003
Mv(RR) con il metodo Baade-Wesselink Clementini et al. 1995, A.J. 110, 2319
Main Sequence Fitting 56 subnane di Hipparcos con / 0.12 ESO Large Programme 30 notti con UVES @ VLT (m – M) = ± 0.06 µLMC = 18.50 ± 0.09 t = 13.4 ± 0.8 ± 0.6 Gyr z > 1.3 Gratton et al. 2003, A&A 529, 543
Main Sequence Fitting Gratton et al. 2003, A&A 529, 543
Red Giant Branch Tip Bellazzini et al. 2001, Ap. J. 556, 635
Red Giant Branch Tip Tosi et al. 2001, A. J. 122, 1271 Bellazzini et al. 2002, A. J. 124, 3222 µNGC1705= 28.54 ± 0.26 mag µLeoII = 21.83 ± 0.13 mag µDraco= 19.84 ± 0.14 mag µUMi = 19.41 ± 0.12 mag
Red Giant Branch Tip: calibrazione Bellazzini et al. 2001, Ap. J. 556, 635
La Grande Nube di Magellano Maio, Tesi di Laurea Clementini et al. 2003, A. J., 125, 1309
Metallicità e luminosità-metallicità delle RR Lyrae nella LMC [Fe/H] = - 1.48 = 0.29 Gratton et al. 2003, A&A, submitted V0 = 0.214 ([Fe/H] + 1.5) + 19.064 Clementini et al. 2003, A. J. 125, 1309 Gratton et al. 2003, A&A, submitted
Luminosità-metallicità delle RR Lyrae nella LMC V0 = 0.214 ([Fe/H] + 1.5) + 19.064 Clementini et al. 2003, A. J. 125, 1309 Gratton et al. 2003, A&A, submitted
LMC = 18.515 ± 0.085 mag Clementini et al. 2003, A.J., 125, 1309
Fornax 3 Greco, Tesi di laurea
Fornax campo e Fornax 3 Greco, Tesi di laurea
Cefeidi Nane in Fornax campo Fornax 3
Scala delle Distanze - Stelle Variabili Pubblicazioni