560 likes | 914 Views
Matteo Ricci in Italia. Dal silenzio alla scoperta Pechino 30 maggio 2010. Vita. 1552-1568: Macerata 1568-1571: Roma, Sapienza, corso triennale della Facoltà di giurisprudenza 1571-1577: Roma, Noviziato e Collegio Romano 1577-1578: Viaggio in Portogallo e poi in India
E N D
Matteo Ricci in Italia. Dal silenzio alla scoperta Pechino 30 maggio 2010
Vita • 1552-1568: Macerata • 1568-1571: Roma, Sapienza, corso triennale della Facoltà di giurisprudenza • 1571-1577: Roma, Noviziato e Collegio Romano • 1577-1578: Viaggio in Portogallo e poi in India • 1578-1582: Soggiorno in India • 1582-1583: Macao • 1583-1589: Zhaoqing • 1589-1595: Shaozhou • 1595-1598. Nanchang • 1598: Primo viaggio a Pechino e ritorno • 1599-1600: Nanchino • 1601-1610: Pechino
Zuchuan Tianzhu shijie (Dieci comandamenti del Signore del Cielo tramandati dagli antenati), Zhaoqing, 1584. • Yudi shanhai quantu (Completa mappa geografica dei monti e dei mari), Zhaoqing 1584. • Collabora alla traduzione delle preghiere cristiane e al cosiddetto Tianzhu Shilou (Catechismo ) di Ruggeri (1584-85). • Dizionario portoghese – cinese (1584-1588, incompleto, in collaborazione con Ruggeri). • Jiaoyou lun (Dell’amicizia), Nanchang 1595. • Xiguo Jifa (Mnemotecnica occidentale) (1596 c, 1626 p). • Traduzione latina dei Quattro libri confuciani, 1593-94 (manoscritto di Ruggeri). • Dizionario cinese-occidentale (1598-99, ad oggi apparentemente perduto, in collaborazione con Lazzaro Cattaneo e Sebastião Fernandes/Zhong Mingren). • Parafrasi in latino dei Quattro libri (apparentemente perduto).
Si yuanxing lun (Saggio sui quattro elementi), Nanchino 1599-1600. • Shanhai yudi quantu (Completa mappa geografica dei monti e dei mari), Nanchino 1600. • Jingtian gai (Trattato delle costellazioni), Pechino 1601. • Kunyu wanguo quan tu (Completa mappa geografica di tutti i paesi del mondo), Pechino 1602. • Liangyi xuanlan tu (Misteriosa mappa visiva di tutto il mondo), Pechino 1603 (parzialmente tradotto). • Tianzhu shiyi (Vero significato [della dottrina] del Signore del Cielo), Pechino 1603. (composto 1594-1603) • Ershiwu yan (Venticinque sentenze), Pechino 1605. • Tianzhu jiaoyao (Compendio della dottrina del Signore del Cielo), Pechino 1605. • Xizi qiji (Strani esempi di scrittura occidentale), Pechino 1605. • Riqiu dayu diqiu, diqiu dayu yueqiu (Il disco solare è più grande del globo terrestre e questo è più grande del disco lunare), Pechino dopo 1606-7.
C. Clavio, Hungai tongxian tushuo (Astrolabio e sfera con figure e commento), traduzione cinese di Ricci e Li Zizhao,1607. • Euclide, Jihe yuanben (Elementi di geometria), traduzione cinese di Ricci e Xu Guangqi, Pechino 1607. • Jiren shipian (Dieci capitoli di un uomo strano), Pechino 1608. • Xiqin quyi bazhang (Otto canzoni per clavicordo occidentale), Pechino 1608. • Huangrong jiaoyi (Trattato delle figure isoperimetriche), Pechino 1609. • Tongwen suanzhi (Trattato di aritmetica), Pechino 1613. • Bianxue yidu (Dispute contro le sette idolatriche), 1615. (composto 1607-08) • Celiang fayi (Teoria e metodo delle misure), 1617. • Della Entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina (1608-1610 c.) • 54 Lettere europee (1580-1609 composto) • Lettere cinesi
Le due principali ragioni del silenzio calato su Ricci
La pubblicazione a proprio nome (Augusta 1615), da parte di N. Trigault, della traduzione latina di Della Entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina, il manoscritto composto da Ricci in lingua italiana negli ultimi anni della sua vita, nel quale offre la prima descrizione di prima mano della Cina e narra la storia dell’incontro tra civiltà occidentale e Cina. L’opera, intitolata De cristiana expeditione apud Sinas ha avuto un grande successo ed è stata il punto di riferimento principale in Europa per la conoscenza della Cina fino all’Illuminismo (fine Settecento). Di essa sono state fatte anche cinque traduzioni in lingua volgare, compresa una traduzione in italiano nel 1622. Nella sua opera Trigault aggiunge notizie sulla morte di Ricci e sulla sua vita avute dai compagni di Ricci, in particolare da Sabatino de Ursis.
La questione dei riti cinesi • Con tale nome si intende un lungo, complesso e traumatico processo di revisione e infine di condanna, da parte della Chiesa cattolica, del metodo missionario adottato da Ricci e dai gesuiti in Cina, iniziato subito dopo la morte di Ricci, scandito nel 1704 dalla condanna dell’Inquisizione e completato nel 1742 con la condanna ufficiale da parte di Benedetto XIV (Ex quo singulari). • Le principali questioni discusse erano tre: a. la traduzione cinese del termine latino Deus b. il giudizio che Ricci aveva dato della morale confuciana, considerata nell’essenziale conforme a quella cristiana • il permesso accordato ai convertiti cinesi di continuare a praticare i culti nei confronti degli antenati e nei confronti di Confucio, considerati da Ricci non aventi valore religioso ma soltanto civile. • La questione dei riti cinesi verrà chiusa definitivamente, in senso conforme alla posizione assunta da Ricci solo nel 1939 da papa Pio XII. Vedremo come si è giunti a questa revisione.
Le tre fasi degli studi ricciani in Italia • Periodo antico (1610-1773) II. Periodo moderno (1911-1982) III. Periodo contemporaneo (1982 -)
I. Periodo antico (1610-1773) • N. Trigault, De Christiana expeditione apud Sinas, Augusta 1615. Traduzione italiana, Napoli 1622. • S. De Ursis (1575-1620), Relaçao da morte do P. Mattheus Ricio, Roma 1910 (in portoghese, è la prima stampa della relazione inviata dal p. Sabatino De Ursis, che si era preso cura di Matteo Ricci morente, al p. A. Mascarenhas, assistente del Generale dei gesuiti per il Portogallo e colonie). • G. Aleni (1582-1649), Daxi Xitai Li xiansheng xingji [Vita del Sig. Matteo Ricci del Grande Occidente] Fokiou, 1630 (in cinese, è conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. Cin. 350); trad. italiana di p. G. Criveller, La vita di p. Matteo Ricci scritta da p. G. Aleni. • A.Kircher, China Illustrata, Amsterdam 1667. • Daniello Bartoli, Storia della Compagnia di Gesù, Asia, Cina. • Documenti relativi alla questione dei riti cinesi.
Nicolas Trigault, De Christiana expeditione apud Sinas suscepta ab Socjetate Jesu. Ex P. Matthaei Ricij eiusdem Socjetatis Commentarijs …, Augustae Vind. Apud Christoph. Mangium, 1615.
Nicolas Trigault, De Christiana expeditione apud Sinas suscepta ab Socjetate Jesu. Ex P. Matthaei Ricij eiusdem Socjetatis Commentarijs …, Augustae Vind. Apud Christoph. Mangium, 1615.
Giulio Aleni, Wan-kuo ch’uan-t’u (Mappa completa di tutte le nazioni), Cina 1620 circa.G. Aleni (1582-1649), Daxi Xitai Li xiansheng xingji [Vita del Sig. Matteo Ricci del Grande Occidente] Fokiou, 1630 (in cinese, è conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. Cin. 350); trad. italiana di p. G. Criveller, La vita di P. Matteo Ricci scritta da P. G. Aleni,
Dell'Historia della Compagnia di Giesù, l’Asia descritta dal Padre Daniello Bartoli della Medesima Compagnia all’illustrissimo Signor e Padrone Colendissimo il Signor Tomaso Fransone, Genova Stamperia Benedetto, Guasco 1656.
II. Periodo moderno (1911-1982) • Onoranze nazionali al P. Matteo Ricci apostolo e geografo della Cina (1610-1910). Atti e memorie del Convegno di geografi e orientalisti tenuto in Macerata il 25, 26 e 27 settembre 1910, Macerata 1911. • 1911 Matteo Ricci, I Commentarj della Cina, a cura di P. Tacchi Venturi • 1913 Matteo Ricci, Lettere, a cura di P. Tacchi Venturi.
I lavori di p. Pasquale D’Elia S.J. (1890-1963) D’Elia P.M., Il Mappamondo cinese del Padre Matteo Ricci (terza edizione, Pechino1602) conservato presso la Biblioteca Vaticana, Cod. Barb. Orien. 150, Città del Vaticano, 1938. 1941-1949 Fonti Ricciane: Storia dell’introduzione del Cristianesimo in Cina, voll. 1-3 a cura di D’Elia. • D’Elia P. M., Quadro storico-sinologico del primo libro di dottrina cristiana in cinese, in “Archivium Historicum Societatis Iesu” 3 (1934), pp. 193-222. • D’Elia P.M., Il P. Matteo Ricci introduce definitivamente il cristianesimo in Cina, in Gregorianum, 31 (1940), pp. 482-526. • D’Elia P.M., Il domma cattolico integralmente presentato da Matteo Ricci ai letterati della Cina, secondo un documento inedito di 350 anni fa, in “Civiltà Cattolica”, 86, 2 (1935), pp.35-53. • D’Elia P.M., Il primo dizionario europeo-cinese e la fonetizzazione italiana del cinese, in “Atti del XIX congresso internazionale degli orientalisti”, Roma 1938, pp. 172-78. • D’Elia P.M., Il ‘Trattato sull’amicizia’, primo libro scritto in cinese da Matteo Ricci S.I., in “Studia missionalia”, 7 (1952), pp.449-515; Idem, Further notes on Matteo Ricci’s “De amicitia”, in “Monumenta serica”, 15 (1956), pp. 356-77. • D’Elia P. M., Sonate e canzoni italiane alla corte di Pechino nel 1601, in “Civiltà cattolica”, 96, 3 (1945), pp. 158-65. • D’Elia P.M., Musica e canti italiani a Pechino (marzo-aprile 1601), in “Rivista degli studi orientali”, 30 (1955), pp. 131-545. • D’Elia P.M., Sunto poetico-ritmico di ‘I dieci paradossi …’ di Matteo Ricci S.I., in “Rivista degli studi orientali”, Roma 27 (1952), pp. 111-38. • D’Elia P.M., Matteo Ricci e la conoscenza geografica e cartografica della Cina, in “Nuova Antologia”, 393 (1937), pp. 413-22. • D’Elia P.M., P. Matteo Ricci S.I. e il suo mappamondo cinese, in “Le vie del mondo”, (1938), pp. 385-96. • D’Elia P.M., Il mappamondo di P. Matteo Ricci S.I. geografo e cartografo, in “Rassegna Italiana”, 25, (1942), pp.87-97. • D’Elia P.M., Frammenti di due antiche carte cinesi presso l’osservatorio astronomico di Bologna, in “Coelum”, 26 (1942), n. 3-4. • D’Elia P.M., La prochaine pubblication de la mappemonde chinoise du P. Mathieu Ricci…… e la découverte de nombreaux et importants documents relatifs à l’histoire des missions catholiques en Chine de 1580 à 1610 , in Atti del XIX congresso internazionale degli orientalisti, Roma 1938, pp. 194-200, 693-698. • D’Elia P.M., Recent Discoveries and New Studies (1938-60) on the World Map in Chinese of Father Matteo Ricci S.I., in “Monumenta Serica”, 20, (1961), pp.82-164. • D’Elia P.M., Les premières traductions d’ouvrages européens en chinois, in « Eglise Vivante », 4 (1952), pp. 25-30. • D’Elia P., Presentazione della prima traduzione cinese di Euclide, in “Monumenta Serica” , 15 (1956), pp.161-202. • D’Elia P.M., Daniele Bartoli e Nicola Trigault, in “Rivista Storica Italiana, (1938), pp. 77-85. • D’Elia P.M., Due amici del P. Matteo Ricci ridotti all’unità, in “Archivium historicum Societatis Jesu”, 6, (1937), pp. 303-10 (sull’identità dei due nomi riferiti dal Ricci per Guo Qingluo che trasferì in una sua opera la seconda edizione del Mappamondo). • D’Elia P.M., Il P. Matteo Ricci fondatore delle moderne missioni della Cina, in “I grandi missionari” 1 (1939), pp.127-76. • D’Elia P.M., Roma presentata ai letterati cinesi da Matteo Ricci S.I., in “T’oung Pao”, 41 (1952), pp. 149-90. • D’Elia P.M., De primigenia forma Baptismi signis sinensibus expressa, in “Periodica de re morali, canonica, liturgica”, Roma 1938, pp. 340-48. • D’Elia P.M., Ermeneutica Ricciana, in “Gregorianum”, 34 (1953), pp.669-79. • D’Elia P.M., Il domma cattolico integralmente presentato da Matteo Ricci ai letterati della Cina, secondo un documento cinese inedito di 350 anni fa, in “Civiltà Cattolica”, II, (1935), pp. 35-53. • D’Elia P.M., Il metodo di adattamento del P. Matteo Ricci S.I. in Cina in “Civiltà Cattolica”, 107, 3 (1956), pp.174-182. • D’Elia P.M., La reprise des missions catholiques en Chine à la fin des Ming (1579-1644), in « Cahiers d’histoire mondiale », 5, 3 (1959), pp.679-99. • D’Elia P.M., Le origini dell’arte cristiana cinese (1583-1640), Roma 1940. • D’Elia P.M., Matteo Ricci S.I. nell’opinione dell’alta società cinese, secondo nuovi documenti (1600-1604), in“Civiltà Cattolica”, 110, 2 (1959), pp.26-40. • D’Elia P.M., Poeti cinesi in lode dei missionari gesuiti italiani del Seicento, in “Civiltà Cattolica” 98, 4 (1947), pp.560-569. • D’Elia P.M., Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo and the Jesuit scientist missionaries (1610-1640), Cambridge, Massachusetts, 1960.
Fonti ricciane, edite e commentate da Pasquale M. D’Elia S.I. sotto il patrocinio della Reale Accademia d’Italia, tre volumi, Roma 1942-49. Vol. I-II Storia dell’introduzione del Cristianesimo in Cina
Le vite • Bortone F., Il Saggio d’occidente, Roma, 1953; seconda edizione, P. Matteo Ricci S. J., Il Saggio d’Occidente. Un grande italiano nella Cina impenetrabile, 1552-1610, Roma 1965. • Gentili O., L’Apostolo della Cina: P. Matteo Ricci , Macerata 1971 (3° ed.).
III. Periodo contemporaneo (1982 -) • 1982 Atti del Convegno di Macerata e Roma • Convegno internazionale di Studi Ricciani. Centro Studi Ricciani, Macerata – Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22-25 ottobre 1982, (Atti del…. a cura di M. Cigliano, Roma 1984). • Corradini P., Matteo Ricci, un ponte tra la civiltà europea e quella cinese, in “Memorie e rendiconti” dell’ Istituto marchigiano di lettere ed arti, 24, pp.51-64, Ancona 1986. • Corradini P., Attualità dell’opera di Matteo Ricci nel quadro dei rapporti tra Oriente ed Occidente, in Atti del convegno internazionale di studi ricciani, Macerata - Roma 22-25 ottobre 1982, a cura di M. Cigliano,Macerata, Centro Studi Ricciani, 1984, pp.31-40. • Corradini P., Il Rinascimento e l’arrivo della scienza occidentale in Cina, in “Nuova civiltà delle macchine”, 12 (1994), pp.149-58. • Di Giorgio F., Comprendere e convertire. Il dialogo di Padre Matteo Ricci con le religioni cinesi, Milano, Ed. Istra, 1986; v. cap. I, pp. 25-48 (La vita di Padre Matteo Ricci). • D’Arelli F., P. Matteo Ricci S.I.: le “cose absurde” dell’astronomia cinese: genesi, eredità ed influsso di un convincimento tra i secoli XVI-XVII, in Dall’Europa alla Cina: contributi per una storia dell’astronomia ,a cura di I. Iannaccone e A.Tamburello, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1990, pp. 85-123. • Mancini E., Un ponte tra Cina e Europa, Matteo Ricci, Edizioni paoline, 1990
1996 Atti del Convegno di Macerata Le Marche e L’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci. Convegno internazionale dell’Istituto Italiano per l’Africa e L’Oriente, Macerata, 23-26 ottobre 1996 (Atti del…., a cura di F. D’Arelli, introduzione di F. Mignini, Roma 1998). • D’Arelli F., Il codice Fondo Gesuitico (3314) 1185 della Biblioteca Nazionale V. Emanuele II di Roma e la criticastorica, in Studi in onore di Lionello Panciotti, a cura di S. M. Carletti, M. Sacchetti, P. Santangelo, Napoli, Istituto Universitario Orientale,1996, vol.1, pp.773-83. • D’Arelli F., Matteo Ricci S.I. e la traduzione latina dei “Quattro libri” (Sishu). Dalla tradizione storiografica alle nuove ricerche, in Le Marche e l’Oriente, una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci,(Atti del convegno internazionale, Macerata 23-26 ottobre 1996), a cura di F. D’Arelli, Roma, IstitutoItaliano per l’Africa e l’Oriente, 1998, pp.163-75. • D’Arelli F., Il “puoco fondamento” dell’astronomia dei cinesi: l’eredità di una communis opinio, in Scienze tradizionali in Asia. Principi ed applicazioni, a cura di L. Lanciotti e B. Melasecchi, Perugia, Centro StudiEnrico Fermi - Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1996, pp. 169-79.
GENNAIO 2002 ISTITUTO DI STUDI MATTEO RICCI PER LE RELAZIONI CON L’ORIENTE
Isaia Iannaccone, L’amico di Galileo, Sonzogno Editore, Milano 2006. Isaia Iannaccone, Il sipario di Giada, Sonzogno Editore, Milano 2007. Margherita Redaelli, Il mappamondo con la Cina al centro. Fonti antiche e mediazione culturale nell’opera di Matteo Ricci, ETS, Pisa 2007. Filippo Mignini, La Cina di Matteo Ricci e l’astronomia tra Oriente e Occidente, in G. Marucci (a cura di), Astronomia ieri e oggi. Il viaggio dell’uomo lungo le mappe celesti, Edicit, Foligno 2009, pp. 79-95. Filippo Mignini, Matteo Ricci: dal Tianzhu Shiyi al Jiren Shipian, in Studia Picena, LXXIV, Ancona 2009, pp. 69-107. Filippo Mignini, Matteo Ricci: un caso paradigmatico di comunicazione interculturale, in AA.VV., In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale, Edizioni Unicopli, Milano 2009. Filippo Mignini, Matteo Ricci e la Cina dei Ming, in A. Madaro (a cura di), Ming. I segreti della Città proibita, catalogo della mostra La via della seta e la civiltà cinese. I segreti della Città proibita. Matteo Ricci alla corte dei Ming (Treviso, 24 ottobre 2009 – 9 maggio 2010), Sigillum, Treviso 2009.
Tesi di laurea Annalisa Stretti, Fra volontà di cristianizzazione e sforzo di comprensione: i gesuiti Ricci e Valignano e il luterano Staden, osservatori cinquecenteschi di mondi extraeuropei, Università degli Studi di Pisa, Corso di Laurea in Filosofia, a.a. 2002/2003. Maria Cristina Rubisse, Tianzu Shiyi: il VII capitolo del Catechismo di Matteo Ricci, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Studi Orientali, a.a. 2004/2005. Mauro Guglielmi, Il contributo di Matteo Ricci alla geografia, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze Geografiche, a.a. 2005/2006. Eleonora Bianchi, Vangelo e cultura nell’opera missionaria di P. Matteo Ricci, Istituto di Scienze Religiose “Alberto Martelli” di Rimini, a.a. 2006/2007. Elisa Calvaresi, La missione in Cina di Padre Carlo Horatii da Castorano, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, a.a. 2006/2007. Carmen Serena Gaeta, La gestione della diversità culturale nelle figure di Alessandro Valignano e Matteo Ricci, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Scienze Politiche, a.a. 2006/2007.
Biografie • Giuliana Berlinguer, Il mago dell’Occidente, Giunti, Firenze 1977. • Giulio Andreotti, Un gesuita in Cina, 1552-1610. Matteo Ricci dall’Italia a Pechino, Rizzoli, Milano 2001. • Filippo Mignini, Matteo Ricci, Il chiosco delle fenici, Il lavoro editoriale, Ancona, 2004, 20092. • Michela Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Mondadori, Milano 2005.
CATALOGHI MOSTRE • Padre Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming, catalogo dell’omonima mostra, Macerata 19 luglio-5 ottobre 2003, a cura di Filippo Mignini, Mazzotta, Milano 2003. • Padre Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming, catalogo dell’omonima mostra, Roma 10 febbraio-10 aprile 2005, a cura di Filippo Mignini, Mazzotta, Milano 2005. • Matteo Ricci. Europa am Hofe der Ming, catalogo dell’omonima mostra, Berlino 8 giugno-27 agosto 2005, a cura di Filippo Mignini, Mazzotta, Milano 2005. • Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming, catalogo dell’omonima mostra a cura di Filippo Mignini. Pechino, Capital Museum (6 febbraio-20 marzo 2010), Shanghai, Shanghai Museum (2 aprile-23 maggio 2010), Nanchino, Nanjing Museum (3 giugno-25 luglio 2010). Stampato in lingua italiana, inglese e cinese.
Opere complete • Matteo Ricci, DELLA ENTRATA DELLA COMPAGNIA DI GIESU' E CHRISTIANITA' NELLA CINA, edizione realizzata sotto la direzione di Piero Corradini, prefazione di Filippo Mignini, a cura di Maddalena Del Gatto, Quodlibet, Macerata 2000. • Matteo Ricci, LETTERE, edizione realizzata sotto la direzione di Piero Corradini, prefazione di Filippo Mignini con un saggio di Sergio Bozzola, a cura di Francesco d’Arelli, Quodlibet, Macerata 2001. • Matteo Ricci, DELL'AMICIZIA, a cura di Filippo Mignini, Quodlibet, Macerata 2005. • Matteo Ricci, ÜBER DIE FREUNDSCHAFT (DELL'AMICIZIA), introduzione di Filippo Mignini, traduzione di Nina Jocher, Quodlibet, Macerata 2005. • Matteo Ricci, DIECI CAPITOLI DI UN UOMO STRANO, a cura di Suna Wang e Filippo Mignini, Quodlibet, Macerata 2010. • Matteo Ricci, VENTICINQUE SENTENZE, a cura di Carlo Laurenti, Quodlibet, Macerata 2010. • Matteo Ricci, METODO DI MNEMOTECNICA OCCIDENTALE, a cura di Filippo Mignini e Wang Shaohua, Quodlibet, Macerata 2010. • Matteo Ricci, CARTOGRAFIA, a cura di Filippo Mignini, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2010.
Matteo RicciDELLA ENTRATA DELLA COMPAGNIA DI GIESU' E CHRISTIANITA' NELLA CINA Edizione realizzata sotto la direzione di Piero Corradini, prefazione di Filippo Mignini, a cura di Maddalena Del Gatto, Quodlibet, Macerata 2000.
Matteo Ricci LETTEREEdizione realizzata sotto la direzione di Piero Corradini, prefazione di Filippo Mignini con un saggio di Sergio Bozzola, a cura di Francesco d’Arelli, Quodlibet, Macerata 2001.
Matteo Ricci DELL'AMICIZIA A cura di Filippo Mignini, Quodlibet, Macerata 2005
Matteo Ricci ÜBER DIE FREUNDSCHAFT DELL'AMICIZIAIntroduzione di Filippo Mignini, traduzione di Nina Jocher, Quodlibet, Macerata 2005.
Matteo Ricci DIECI CAPITOLI DI UN UOMO STRANOA cura di Suna Wang e Filippo Mignini, Quodlibet, Macerata 2010
Matteo RicciCartografiaa cura di Filippo Mignini Istituto Poligrafico dello Stato Roma 2010 __________________________ Volume in preparazione
IV. Prospettive future 1. Analisi sistematica delle opere di Matteo Ricci nel loro contesto storico occidentale e cinese. 2. Ricerche sulla corrispondenza cinese di Ricci. 3. Ricerche sugli intellettuali cinesi che a vario titolo hanno collaborato con Ricci nella “impresa della Cina”.