1 / 33

RINA CHECK S.R.L.

RINA CHECK S.R.L. FOCUS SULLA VERIFICA DI PROGETTO. Schema della presentazione. La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione

tallys
Download Presentation

RINA CHECK S.R.L.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RINA CHECK S.R.L. FOCUS SULLA VERIFICA DI PROGETTO

  2. Schema della presentazione • La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento • La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA • La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione • Sintesi: cos’è la verifica di progetto e l’importanza del quadro di riferimento • Cenni metodologici

  3. Le leggi di riferimento nelle opere pubbliche Le norme di riferimento sono costituite dalla legge quadro sui lavori pubblici e dal suo regolamento di attuazione: Legge quadro: D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. Regolamento di Attuazione: D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.

  4. Le opere pubbliche • Cinque fasi di riferimento: • 1. Pianificazione: • Studi di fattibilità, DPP (artt. 14 e 15 del DPR 207/2010): risorse economiche, necessità di contributo privato, fattibilità tecnica, requisiti funzionali della nuova opera) • Piano triennale delle opere pubbliche, gestito annualmente da ogni pubblica amministrazione • 2. Scelta della procedura di realizzazione dell’opera pubblica: • Appalto di lavori (sola esecuzione: sub a comma 2 art. 53 del D. Lgs. 163/2006) • Appalto integrato (progettazione esecutiva e lavori: sub b comma 2 art. 53) • Appalto integrato complesso (presentazione del definitivo in gara, poi progettazione esecutiva e lavori: sub c comma 2 art. 53) • Concessione di lavori pubblici (le concessioni hanno di regola ad oggetto la progettazione definitiva, esecutiva, i lavori, nonché la gestione funzionale ed economica dell’opera stessa: art. 143) • Finanza di progetto (viene posto a base di gara uno studio di fattibilità, successivamente gara di concessione: art. 153)

  5. Le opere pubbliche • 3. Progettazione: • Livello preliminare • Livello definitivo • Livello esecutivo • 4. Gara per la scelta del soggetto esecutore (riferimento punto 2 precedente) • 5. Realizzazione dei lavori

  6. Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) • Comma 1 art 9 del DPR 207/2010: “le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo procedimento sono eseguite sotto la diretta responsabilità e vigilanza di un responsabile del procedimento…..” • L’art. 10 del DPR elenca nel dettaglio i compiti del RDP; gli stessi sono sinteticamente indicati per fasi nel comma 3 dell’art. 9: • Aggiornamento annuale del programma triennale: fase 1 • Affidamento, elaborazione ed approvazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo: fase 3 • Scelta del contraente per l’affidamento di appalti e concessioni: fase 2 e 4 • Controllo periodico del rispetto dei tempi programmati e del livello di prestazione, qualità e prezzo: fase 3 e 5 • Nelle fasi di esecuzione e collaudo dei lavori: fase 5

  7. Schema della presentazione • La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento • La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA • La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione • Sintesi: cos’è la verifica di progetto e l’importanza del quadro di riferimento • Cenni metodologici

  8. I servizi RINA alle PA • Pianificazione: • Supporto negli aspetti economico-finanziari legati alla redazione degli studi di fattibilità • (+ 4) Gara per la scelta del soggetto esecutore (riferimento punto inerente la scelta della procedura di realizzazione dell’opera pubblica) • Predisposizione dei documenti di gara • Valutazione amministrativa, tecnica ed economico-finanziaria delle offerte pervenute fino all’aggiudicazione dell’appalto • servizi integrati in procedure complesse quali project financing e concessioni (stesura atti di gara, valutazione tecnica, economico-finanziaria e legale amministrativa delle offerte pervenute, definizione di pubblico interesse, procedura negoziata, aggiudicazione della concessione…) • Verifica dell’anomalia dell’offerta (art. 87 e 88 del D. Lgs. 163/2006) • Progettazione • Verifica ai fini della validazione ex art. 112 del D. Lgs. 163/2006 • (a valle dell’aggiudicazione dell’appalto) verifica della legittimità giuridica e tecnico-economica delle varianti • Realizzazione dei lavori • Supervisione alla Direzione dei lavori • Supervisione alla sicurezza • Verifica dell’avanzamento dei tempi e dei costi • Verifica della contabilità dei lavori • verifica della legittimità giuridica e tecnico-economica delle varianti

  9. Schema della presentazione • La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento • La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA • La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione • Sintesi: cos’è la verifica di progetto e l’importanza del quadro di riferimento • Cenni metodologici

  10. Il D. Lgs. 163/2006 – art. 112 Nei contratti relativi a lavori, le stazioni appaltanti verificano, nei termini e con le modalità stabiliti nel Regolamento, la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all'articolo 93, commi 1 e 2, e la loro conformità alla normativa vigente. Nei contratti aventi ad oggetto la sola esecuzione dei lavori, la verifica di cui al comma 1 ha luogo prima dell'inizio delle procedure di affidamento. Nei contratti aventi ad oggetto l'esecuzione e la progettazione esecutiva, ovvero l'esecuzione e la progettazione definitiva ed esecutiva, la verifica del progetto preliminare e di quello definitivo redatti a cura della stazione appaltante hanno luogo prima dell'inizio delle procedure di affidamento, e la verifica dei progetti redatti dall'offerente hanno luogo prima dell'inizio dell'esecuzione dei lavori Nel caso di opere di particolare pregio architettonico, al fine di accertare l'unita' progettuale, il responsabile del procedimento, nei modi disciplinati dal regolamento, prima dell'approvazione del progetto e in contraddittorio con il progettista, verifica la conformità del progetto esecutivo o definitivo rispettivamente, al progetto definitivo o preliminare. Al contraddittorio partecipa anche il progettista autore del progetto posto a base di gara, che si esprime su tale conformità. Gli oneri derivanti dall'accertamento della rispondenza agli elaborati progettuali sono ricompresi nelle risorse stanziate per la realizzazione delle opere.

  11. Il D. Lgs. 163/2006 – art. 112 4 – bis. Il soggetto incaricato dell’attività di verifica deve essere munito, dalla data di accettazione dell’incarico, di una polizza di responsabilità civile professionale, estesa al danno all’opera, dovuta ad errori od omissioni nello svolgimento dell’attività di verifica, avente le caratteristiche indicate nel regolamento. Il premio relativo a tale copertura assicurativa, per i soggetti interni alla stazione appaltante, è a carico per intero dell’amministrazione di appartenenza ed è ricompreso all’interno del quadro economico. L’amministrazione di appartenenza vi deve obbligatoriamente provvedere entro la data di validazione del progetto. Il premio è a carico del soggetto affidatario, qualora questi sia soggetto esterno. 5. Con il Regolamento sono disciplinate le modalità di verifica dei progetti, attenendosi ai seguenti criteri: a) per i lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, la verifica deve essere effettuata da Organismi di Controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020; b) per i lavori di importo inferiore a 20 milioni di euro, la verifica può essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ove il progetto sia stato redatto da progettisti esterni o le stesse stazioni appaltanti dispongano di un sistema interno di controllo di qualità, ovvero da altri soggetti autorizzati secondo i criteri stabiliti dal regolamento; 6. Il Regolamento disciplina modalità semplificate di verifica dei progetti eventualmente richiesti nei contratti relativi a servizi e forniture, nel rispetto dei commi che precedono, in quanto compatibili.

  12. D. Lgs. 163/06 – capo IV • Il capo IV disciplina i “Lavori relativi alle infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi”: si tratta delle procedure relative alle cosiddette “opere di preminente interesse nazionale”, che sono quindi soggette ad un particolare iter approvativo/realizzativo rispetto alle tradizionali opere pubbliche. • Le opere strategiche sono individuate dal Governo • Il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) è il soggetto che sovrintende all’iter tecnico/amministrativo fino all’avvio dei lavori; in particolare, ai nostri fini: • Approva i vari livelli progettuali • Stanzia i finanziamenti, spesso graduali e connessi all’avanzamento della progettazione, e quindi con il rischio di blocco della procedura • L’art. 164 del D. Lgs. 163/06 rimanda per i progetti nel norme di cui all’allegato tecnico riportato nell’allegato XXI

  13. D. Lgs. 163/06 – allegato XXI • Art. da 1 a 7: il progetto preliminare • Art. da 8 a 18: il progetto definitivo • Art. da 19 a 26: il progetto esecutivo • Art. da 27 a 37: la validazione dei progetti • Art. 27 • La validazione accerta la sussistenza, nel progetto posto a base di gara, dei requisiti minimi di appaltabilità, nonché la conformità dello stesso alla normativa vigente. In ogni fase della progettazione in soggetto aggiudicatore provvede altresì … ad accertare la qualità del progetto, la correttezza delle soluzioni prescelte dal progettista, e la rispondenza del progetto stesso alle esigenze funzionali ed economiche del soggetto aggiudicatore. • In particolare accerta: • La completezza della progettazione • La coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti • I presupposti per la qualità dell’opera nel tempo • La minimizzazione del rischio di introduzione di varianti e di contenzioso • La possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti

  14. D. Lgs. 163/06 – allegato XXIaltri elementi salienti • All’art. 33 vengono illustrati i principi generali delle verifiche ai fini della validazione, definendo in particolare gli aspetti del controllo: • Completezza della documentazione progettuale • Contenuto degli elaborati • Congruenza fra tavole grafiche e relazioni tecniche • Controllo incrociato fra gli elaborati • Affidabilità e funzionalità tecnica dell’intervento • Gli art. 31 e 32 illustrano i requisiti per le gare e le modalità di espletamento delle gare (offerta economicamente più vantaggiosa) • Gli art. 27 – 37 sulla validazione sono stati introdotti in questa legge poco prima di una crisi di governo stralciandoli dalla bozza di regolamento all’epoca in discussione; pertanto contengono alcune anticipazioni di quanto poi definitivamente sancito in termini di verifica di progetto con il nuovo regolamento 207/2010 oggi in vigore

  15. Il DPR 207/2010 • Art. da 17 a 23: progetto preliminare • Art. da 24 a 32: progetto definitivo • Art. da 33 a 43: progetto esecutivo • Art. da 46 a 51, 56 e 57: illustrano i soggetti abilitati allo svolgimento delle attività di verifica; i riferimenti di calcolo per la tariffa; le modalità di affidamento dell’incarico all’esterno; le responsabilità e le garanzie • l'art. 49 comma 2 prevede che la validazione, qualora sia affidata a soggetti esterni alla stazione appaltante, possa essere affidata "unitariamente" per tutti i livelli progettuali. • l'art. 49 comma 4 prevede che gli oneri economici per la validazione fanno carico agli stanziamenti previsti per la realizzazione degli interventi • l'art. 56 comma 2 prevede che il verificatore, se interno alla stazione appaltante, debba essere in possesso di una idonea copertura assicurativa e può essere chiamato a rispondere, nei casi di inadempimento agli obblighi posti a suo carico (es. errori od omissioni), per responsabilità disciplinare e per danno erariale secondo le norme vigenti.

  16. Il DPR 207/2010 • Art. 45: obiettivi della verifica • Accertare la conformità della soluzione progettuale prescelta alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche contenute nello studio di fattibilità, nel documento preliminare alla progettazione ovvero negli elaborati progettuali dei livelli già approvati. • completezza della progettazione; • coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti; • appaltabilità della soluzione progettuale prescelta; • presupposti per la durabilità dell'opera nel tempo; • minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso; • possibilità di ultimazione dell'opera entro i termini previsti; • sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori; • adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati; • manutenibilità delle opere, ove richiesto.

  17. Il DPR 207/2010 • Art. 52: criteri generali della verifica • Le verifiche sono condotte sulla documentazione progettuale per ciascuna fase, in relazione al livello di progettazione, con riferimento ai seguenti aspetti del controllo: • affidabilità; • completezza e adeguatezza; • leggibilità, coerenza e ripercorribilità; • compatibilità;

  18. Il DPR 207/2010 • Art. 52: criteri generali della verifica • Affidabilità, esempio: • Verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di riferimento adottate per la redazione del progetto • completezza e adeguatezza, esempio: • Verifica dell’esaustività delle informazioni tecniche ed amministrative contenute nei singoli elaborati • leggibilità, coerenza e ripercorribilità, esempio: • Verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della ripercorribilità delle calcolazioni effettuate • Verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati • Compatibilità, esempio: • Rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni (ambiente, sicurezza del cantiere, barriere architettoniche, durabilità, ecc…)

  19. Il DPR 207/2010 • Art. 53: verifica della documentazione • In relazione ai criteri di verifica enunciati all’articolo precedente vengono declinate le verifiche da attuare in relazione ai diversi elaborati costituenti la progettazione (relazioni generali, di calcolo, specialistiche, elaborati grafici, documentazione economica, ecc…) • Affidabilità, esempio art. 52: • Verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di riferimento adottate per la redazione del progetto, esempio art. 53: • Verificare che le ipotesi ed i criteri assunti alla base dei calcoli siano coerenti con la destinazione dell’opera e con la corretta applicazione delle disposizioni normative e regolamentari pertinenti al caso in esame (relazioni di calcolo) • Verificare che i contenuti delle relazioni specialistiche siano coerenti con le norme cogenti e con le norme tecniche applicabili • completezza e adeguatezza, esempio art. 52: • Verifica dell’esaustività delle informazioni tecniche ed amministrative contenute nei singoli elaborati, esempio art. 53: • Verificare che ogni elemento, identificabile sui grafici, sia descritto in termini geometrici e che, ove non dichiarate le sue carateristiche, esso sia identificato univocamente attraverso un codice ovvero altro sistema di identificazione che possa porlo in riferimento alla descrizione di altri elaborati, ivi compresi documenti prestazionali e capitolari

  20. Il DPR 207/2010 • Art. 53: verifica della documentazione • leggibilità, coerenza e ripercorribilità, esempio art. 52: • Verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della ripercorribilità delle calcolazioni effettuate, esempio art. 53: • Verificare che il dimensionamento dell’opera, con riferimento ai diversi componenti, sia stato svolto completamente, in relazione al livello di progettazione da verificare, e che i metodi di calcolo utilizzati siano esplicitati in maniera tale da risultare leggibili, chiari ed interpretabili (relazioni di calcolo) • Verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati, esempio art. 53: • Verificare la congruenza di tali risultati (ndr: delle relazioni di calcolo) con il contenuto delle elaborazioni grafiche e delle prescrizioni prestazionali e capitolari • Compatibilità, esempio art. 52: • Rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni (ambiente, sicurezza del cantiere, barriere architettoniche, durabilità, ecc…), esempio art. 53: • Per le relazioni generali che i contenuti siano coerenti …. con i contenuti delle documentazioni di autorizzazione ed approvazione facenti riferimento alla fase progettuale precedente • Per il piano di sicurezza e coordinamento verificare che sia redatto per tutte le tipologie di lavorazioni da porre in essere durante la realizzazione dell’opera ed in conformità ai relativi magisteri

  21. Il DPR 207/2010 • Art 54 – estensioni del controllo e momenti della verifica • le verifiche devono essere effettuate su tutti i livelli progettuali e contestualmente allo sviluppo degli stessi (elemento metodologico) • Nel caso di verifiche precedentemente espletate, l’attività di controllo successiva può essere svolta sulle parti costituenti modifica o integrazione della documentazione progettuale già presentata (elemento metodologico) • Gli organismi incaricati della verifica possono supportare il Responsabile del Procedimento anche nell’attività di verifica delle offerte anomale in sede di gara e delle perizie di variante in corso d’opera (elemento commerciale) • Il rapporto conclusivo del soggetto preposto alla verifica riporta le risultanze dell’attività svolta e accerta l’avvenuto rilascio da parte del Direttore dei Lavori (n.d.r.: se non nominato dal Responsabile del Procedimento) della attestazione di cui all’art. 106 comma 1 (propedeutica alla validazione e quindi alla fase di gara) relativa a: • Accessibilità delle aree e degli immobili interessati dai lavori secondo le indicazioni risultanti dagli elaborati progettuali • Assenza di impedimenti sopravvenuti rispetto agli accertamenti effettuati prima dell’approvazione del progetto • Alla conseguente realizzabilità del progetto anche in relazione al terreno, al tracciamento, al sottosuolo ed a quanto altro occorre per l’esecuzione dei lavori

  22. Il DPR 207/2010 • Art. 55 – validazione • È l’atto formale che riporta gli estremi dell’attività di verifica • La validazione è sottoscritta dal Responsabile del Procedimento e fa riferimento al rapporto conclusivo del soggetto verificatore • Il bando e la lettera di invito per l’affidamento dei lavori deve contenere gli estremi dell’avvenuta validazione del progetto posto a base di gara • La verifica NON è la validazione; la verifica è, anche, AI FINI della validazione del progetto da porre a base di gara

  23. Schema della presentazione • La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento • La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA • La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione • Sintesi: cos’è la verifica di progetto e l’importanza del quadro di riferimento • Cenni metodologici

  24. Quindi cos’e’ la verifica di progetto • la verifica del progetto è un’attività di ingegneria che consiste nell’analisi di tutti gli elaborati del progetto dei quali viene valutata: • la conformità rispetto ai documenti contrattuali e ai documenti posti a riferimento della progettazione da parte della Stazione Appaltante • la conformità rispetto alla normativa di natura tecnica, urbanistica, amministrativa, procedurale

  25. Quindi cos’e’ la verifica di progetto • l’adeguatezza del progetto nel soddisfare le esigenze che hanno motivato la Stazione Appaltante a realizzare le opere oggetto di progettazione • la capacità di fornire informazioni chiare e complete, in relazione al livello progettuale oggetto di verifica, tali da garantire la possibilità di sviluppo del successivo livello progettuale; nel caso del progetto esecutivo, la sua cantierabilità • la correttezza e completezza informativa, in particolare sul piano tecnico ed economico, al fine di minimizzare il rischio che occorrano varianti onerose per errori o lacune di progettazione (art. 132 c. 1 lett. e) del D.Lgs 163/2006

  26. Conformita’ rispetto a….Il quadro di riferimento Normativa di riferimento per la progettazione di opere pubbliche (D.P.R. 207/2011) Norme tecniche applicabili alla progettazione oggetto di verifica (per ciascun ambito disciplinare della progettazione: strutture, impianti, ecc….) Prescrizioni degli Enti (all’atto dell’approvazione del livello progettuale precedente, da recepire nella fase progettuale oggetto di verifica; sulla medesima fase progettuale oggetto di verifica) L’atto progettuale/di indirizzo approvato dalla Pubblica Amministrazione precedente al livello progettuale oggetto di verifica (variabile in funzione sia della fase di progetto in cui siamo, sia del procedimento adottato dall’Ente)

  27. Conformita’ rispetto a….Il quadro di riferimento

  28. Conformita’ rispetto a….Il quadro di riferimento • Appalto integrato: • Progetto definitivo contrattualizzato con l’appaltatore • Eventuali ulteriori documenti contrattuali incidenti sulla progettazione: ad esempio proposte migliorative in fase di gara

  29. Schema della presentazione • La realizzazione delle opere pubbliche e il ruolo del Responsabile del Procedimento • La realizzazione delle opere pubbliche e i servizi RINA • La normativa dei lavori pubblici e la verifica ai fini della validazione • Sintesi: cos’è la verifica di progetto e l’importanza del quadro di riferimento • Cenni metodologici

  30. Cenni metodologici • I documenti dell’Organismo per le attività di verifica • la definizione del gruppo ispettivo • il coordinamento del gruppo ispettivo • Verifiche monodisciplinari, verifiche pluridisciplinari • i documenti di riferimento per l’attività di verifica e la riunione di avvio dell’attività con il RUP • primo controllo e riesame del progetto • trattamento delle prescrizioni: riunioni, azioni correttive • emissione dell’attestato di validabilita’ • l’attività in “progress” all’avanzamento della progettazione: le regole • il ruolo del Responsabile del Procedimento nel processo di verifica

  31. Cenni metodologici focus sulle prescrizioni Correttezza formale: l’osservazione deve essere correttamente formulata dal punto di vista grammaticale e ortografico Chiarezza espositiva: l’osservazione deve essere chiara per chi la dovrà leggere Ripercorribilità e rintracciabilità: l'osservazione deve mettere in condizione il progettista di rintracciare prontamente l'elemento da correggere Riferibilità dell’osservazione: l’osservazione deve riportare il requisito che risulta disatteso Elementi oggettivi e non soggettivi: l’osservazione non deve riportare valutazioni soggettive, o contenere elementi che possano essere interpretati come giudizi personali

  32. Cenni metodologici focus sulle prescrizioni Sostenibilità dell’osservazione: siamo in grado di sostenere in un contraddittorio l’importanza della non conformità rilevata nella economia del progetto? Evitare la ripetizione dell’osservazione: se l’osservazione viene rilevata su un insieme omogeneo di documenti, va considerata come una carenza di carattere generale. Chiarimento: una osservazione può essere risolta con un chiarimento del progettista Obiettivo: dobbiamo sempre tenere presente l’obiettivo del Responsabile del Procedimento, e da questo trarre spunto per suggerire la gestione delle prescrizioni

  33. Cenni metodologici PROGETTISTA AGGIUDICATARIO RUP ORGANISMO

More Related