1 / 10

I principi dell’allenamento

I principi dell’allenamento. Il lavoro dell’allenatore. 1° principio Progressività del carico. Stagnazione vuol dire regresso Elevazione della frequenza dell’allenamento Elevazione della quantità dell’allenamento Elevazione della densità dell’allenamento

tana
Download Presentation

I principi dell’allenamento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I principi dell’allenamento Il lavoro dell’allenatore

  2. 1° principioProgressività del carico • Stagnazione vuol dire regresso • Elevazione della frequenza dell’allenamento • Elevazione della quantità dell’allenamento • Elevazione della densità dell’allenamento • Elevazione dell’intensità dell’allenamento • Ascesa graduale a sbalzi piuttosto che lineare. (20% quota di elevazione annuale ?dipende da…). Esiste correlazione tra il ritmo di elevazione del carico e il ritmo di elevazione della prestazione.

  3. 2° principio Continuità del carico Occorre allenare sempre tutto il complesso delle componenti determinanti lo stato di allenamento. Ogni interruzione è dannosa, soprattutto per la Resistenza (già una sospensione di 8-10 giorni causa una sensibile riduzione del volume del cuore). Allenare sempre tenendo presente che con i carichi di gara si ottengono sviluppi più rapidi ma facili da perdere e che il logoramento psichico che ne deriva determina prima una stasi…poi un regresso.

  4. 3° principioPeriodizzazione del carico • 1 - Periodo di preparazione generale: • – si aumenta il volume • b) – si collegano le componenti dello stato di allenamento • 2 - Periodo di gara: • - si sviluppa la prestazione • - si stabilizza la prestazione. • 3 - Periodo di transizione.

  5. 4° principioConsapevolezza • Elabora gli obiettivi assieme agli atleti • Rendi partecipi gli atleti della programmazione • Educa alla autovalutazione • Diario di allenamento – Discussione dei test – Letture sportive-

  6. 5° principioSistematica • Distribuisci le esercitazioni regolarmente nella preparazione • Offri un punto focale ad ogni seduta • Costruisci l’allenamento in forma chiara e comprensibile. • Proporzione tra carico e recupero • Preparazione generale prima della speciale • Prima il facile poi il difficile • Prima la parte poi il tutto

  7. 6° principioEvidenza • Crea una rappresentazione esatta della struttura del movimento • Adotta molteplici mezzi per l’illustrazione • Serviti di rappresentazioni grafiche • Ricerca dei modelli con cui confrontarli (college)

  8. 7° principioRazionalità • Considera il rapporto tra capacità e richiesta e tieni conto dell’: • Età cronologica • Età sportiva • Capacità di prestazione e di carico • Stato di allenamento • Carico esterno e interno • Recupero • Differenze sessuali

  9. 8° principioStabilità Le abilità, le capacità e le nozioni acquisite si devono applicare sempre e soprattutto in gara, pertanto: Evita le interruzioni dell’allenamento Osserva gli effetti dei carichi sugli atleti programma i test di controllo Fai attenzione al grado di consolidamento della cultura sportiva La continua e sistematica assimilazione, stabilizzazione e controllo delle esercitazioni è il presupposto per rendere durevoli le abilità.

  10. Il risultato è la vittoria

More Related