760 likes | 1.22k Views
0. Strutture e funzioni degli animali Istologia. Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali. Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate con la loro funzione L’ anatomia è lo studio della struttura di un organismo.
E N D
0 Strutture e funzioni degli animali Istologia
Organizzazione strutturalegerarchia del corpo degli animali • Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate con la loro funzione • L’anatomia è lo studio della struttura di un organismo. • La fisiologia è lo studio delle funzioni delle varie parti di un organismo.
0 Arto anteriore Polso Primo dito Palmo Rachide Struttura ossea Secondo dito Terzo dito Rachide Barba Struttura della penna Barbula Uncino • Le funzioni di specifiche parti di un organismo (come le ali) dipendono dalla loro particolare struttura.
A Livello di cellula Cellula muscolare B Livello di tessuto Tessuto muscolare C Livello di organo Cuore D Livello di sistema Sistema cardiovascolare E Livello di organismo Il risultato dell’interazione di molti sistemi 0 • Gli animali sono dotati di un’organizzazione strutturale di tipo gerarchico L’organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici.
I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni • In quasi tutti gli organismi pluricellulari, la maggioranza delle cellule del corpo è organizzata in tessuti. • I tessuti sono composti da gruppi di cellule simili, specializzate, che hanno cioè una struttura particolare che consente loro di svolgere un compito preciso. • Negli animali sono presenti quattro tipi di tessuto: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Il tessuto epiteliale riveste internamente ed esternamente il corpo e i suoi organi • Il tessuto epiteliale, detto anche epitelio, è costituito da strati di cellule strettamente adiacenti che rivestono le superfici corporee, gli organi interni e le cavità del corpo. • I diversi tipi di tessuto epiteliale vengono definiti in base al numero di strati cellulari da cui sono composti e dalla forma delle cellule predominanti nel tessuto.
Superficie libera dell’epitelio Membrana basale (matrice) Tessuto sottostante Nuclei delle cellule A Epitelio squamoso semplice(rivestimento interno degli alveoli polmonari) D Epitelio squamoso stratificato(rivestimento interno dell’esofago) Strato di cellule morte B Epitelio cubico semplice(che forma un dotto renale) Cellule epiteliali in rapida divisione Colonizzata SEM E Epitelio squamoso stratificato(pelle umana) C Epitelio cilindrico semplice(rivestimento interno dell’intestino) • Il tessuto epiteliale svolge funzioni di protezione, secrezione e scambio. 0
negliepiteli, le cellule hanno un precisoorientamento;è pertantopossibileindicare con un nomepreciso le lorovarieparti Lume dell’organo lato apicale superfici laterali lamina basale lato basale
epiteli di rivestimento uno o più strati relativamente ordinati di cellule… il lato superficiale è rivolto verso una cavità o verso l’esterno il lato profondo “poggia” su altri tessuti (in particolare connettivo)
un esempio di epitelio: il rivestimento dell’intestino tenue
villi intestinali i villi sono costituitida un asse connettivale rivestito da epitelio
villi intestinali nella prossima immagine, villi in sezione ttrasversale…
villi intestinali in sezione trasversale l’epitelio forma una barriera continua tra …il tessuto connettivo e… …il lume dell’organo è da notare la stretta aderenza fra le cellule epi-teliali, separate solo da un sottilissimo interstizio (praticamente invisibile)
ovidotto tutte le cellule possiedono un lato basale a contatto con il connettivo (tramite la lamina basale)… in questo tessuto (come nel caso precedente) l’epitelio è formato da un singolo strato di cellule …e un lato apicale esposto in superficie
l’“altezza” della cellula (distanza fra superficie apicale e superficie basale) è maggiore della sua larghezza ovidotto:esempio di epitelio cilindrico semplice questo particolare epitelio è “ciliato”; il battito delle ciglia favorisce il movi-mento di muco lun-go il lume della tuba e quindi lo sposta-mento di ovocita e spermatozoi alcune cellule epiteliali secernono muco
trachea:esempiodiepiteliopseudostratificato tutte le cellule sono a contatto con la membrana basale… … ma solo una parte di esse raggiunge la superficie apicale
epitelio cheratinizzato(epidermide) stratogerminativo stratospinoso stratodeigranuli stratocorneo
Il tessuto connettivo tiene uniti gli altri tessuti e li sostiene • I vari tipi di tessuto connettivo sono formati da un insieme di cellule sparse e circondate da una sostanza detta matrice. • Generalmente, la matrice è composta da fibre immerse in una sostanza che può essere liquida, gelatinosa o solida.
Gocciole di grasso Cellule cartilaginee C Tessuto adiposo Matrice Nucleo della cellula D Tessuto cartilagineo (parte terminale di un osso) Fibre di collagene Canale centrale B Tessuto connettivo fibroso (forma tendini e legamenti) Globuli bianchi Matrice Cellula Cellule ossee Fibra di collagene Globulo rosso Fibre elastiche E Tessuto osseo F Sangue • Il tessuto connettivo sostiene e tiene uniti gli altri tessuti. 0 Plasma A Tessuto connettivo lasso (strato sottocutaneo)
Componenti del tessuto connettivo • cellule • matrice extracellulare • sostanza fondamentale amorfa • fibre di natura proteica • fibre collagene • fibre elastiche
Tessuti connettivi in senso lato LASSO Retefibrosalassa, abbondantematriceamorfa PROPRIAMENTE DETTI DENSO Fibredensamenteimpacchettate, relativamentepocamatriceamorfa SANGUE Contenutonell’apparatocircolatorio LIQUIDI LINFA Contenutanelsistemalinfatico CARTILAGINE Matricegelatinosasolida DI SOSTEGNO (solidi) OSSO Matricecristallina
epitelio ghiandole tessutoconnettivopropriamentedetto
a differenza degli epiteli… cellule molto piùrade abbondantematerialeextracellulare (matrice) presenzadivasisanguigni
tessuto connettivo lasso in nero: fibre elastiche in rosa: fasci di fibre collagene di diverso spessore in bianco (scarsamente colorabile): abbondante sostanza fondamentale amorfa
tessuto connettivo denso fasci compatti e ordinati di fibre collagene in sede extracellulare scarse quantità di sostanza fondamentale amorfa
specificità funzionale • lasso: • permeabile • facilita gli scambi metabolici • sede privilegiata dei meccanismi di difesa • denso • robusto • notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche
trachea epitelio di rivestimento ghiandole connettivo propriamente detto cartilagine
gruppi isogeni perché le cellule si osservano spesso in piccoli gruppetti? questi gruppi, detti isogeni, sono il risultato della divisione di cellule incluse nella matrice solida da esse stesse prodotta
striscio nello striscio di sangue la matrice extracellulare (plasma) viene eliminata e si osservano solo i cosiddetti elementi figurati, ovvero cellule o parti di cellule gli elementi figurati del sangue vengono fissati e poi colorati con una miscela di coloranti acidi, basici e neutri
acidofilo (eosinofilo) diversi tipi di leucociti basofilo neutrofilo
Il tessuto muscolare permette il movimento • Il tessuto muscolare è costituito da fasci di lunghe cellule chiamate fibre muscolari ed è il più abbondante tessuto negli animali. • Il tessuto muscolare scheletrico è formato da muscoli detti volontari perché, in genere, l’animale può controllarne la contrazione. • Il tessuto muscolare cardiaco costituisce il tessuto contrattile del cuore. I muscoli cardiaci pompano il sangue. • Il tessuto muscolare liscio è costituito da fibre involontarie responsabili della contrazione delle pareti degli organi interni come lo stomaco.
Organizzazione macroscopica del tessuto osseo osso spugnoso in questo preparato è stata rimossa la componente organica dell’osso osso compatto
Un tipico osso lungo epifisi • OSSO SPUGNOSO • trabecole o spicole • cavità midollari (midollo emopoietico) diafisi • OSSO COMPATTO • - osteoni • lamelle interstiziali e circonferenziali CAVITÀ MIDOLLARE CENTRALE - tessuto adiposo epifisi
il tessuto appare suddiviso in settori più o meno regolari caratterizzati dalla presenza di un ampio canale centrale osso compatto (in sezione trasversale) sono visibili: cellule dell’osso (osteociti) accolte all’interno di lacune scavate nell’abbondante matrice extracellulare solida
organizzazionedell’ossocompatto il canale centrale, detto “canale di Havers”, contiene tessuto connettivo ricco di vasi sanguigni e di cellule
0 Fibra muscolare Unità di contrazione muscolare Giunzione tra due cellule Fibra muscolare Nucleo Nucleo Fibra muscolare Nucleo B Muscolo cardiaco A Muscolo scheletrico C Muscolo liscio • I tre tipi di muscoli:
Fibre muscolari scheletriche in sezione longitudinale l’immagine non è molto suggestiva(per il momento); proviamo invece ad osservare una sezione trasversale queste cellule possono essere MOLTO lunghe (fino ad alcuni cm)
muscolo scheletrico in sezione trasversale cellula muscolare scheletrica ogni cellula presenta molti nuclei, disposti eccentricamente,in prossimità della membrana plasmatica (detta sarcolemma)
Fibre muscolari scheletriche in sezione longitudinale Sono visibili diversi nuclei ed è appena percepibile la caratteristica striatura trasversale del muscolo scheletrico
asse longitudinale della fibra striatura trasversale La striatura trasversale delle fibre scheletriche
muscolo cardiaco in sezione longitudinale come nel muscolo scheletrico, è possibile osservare la striatura trasversale. asse longitudinale delle cellule cellule adiacenti sono saldamente ancorate fra loro a livello del disco intercalare
Corpo cellulare Nucleo Prolungamenti cellulari LM 330 • Il tessuto nervoso forma una rete di comunicazione • Il tessuto nervoso trasmette le informazioni da una parte all’altra del corpo sotto forma di segnali, o impulsi, nervosi. Percepisce gli stimoli, determina e dirige le risposte e fa sì che le varie parti del corpo agiscano come un insieme coordinato. 0
Lume Intestino tenue (in sezione) Lume Tessuto epiteliale (epitelio cilindrico) Tessuto connettivo Tessuto muscolare liscio (2 strati) Tessuto connettivo Tessuto epiteliale 0 • Gli organi sono formati da tessuti • Un organo è costituito da diversi tessuti che, nel loro insieme, hanno il compito di svolgere una specifica funzione.
I sistemi cooperano per svolgere le funzioni vitali • Per costituire un sistema (o apparato) è necessaria l’integrazione di diversi organi. • Ogni sistema svolge una o più funzioni. • Nei vertebrati sono presenti 12 sistemi principali.