280 likes | 448 Views
Prof. Massimo Lazzari. IMPIANTI E STRUTTURE. Corso di Laurea PAAS. BENESSERE!!!. DIMENSIONAMENTO ALLEVAMENTO SUINI. BENESSERE!!!. DIMENSIONAMENTO REPARTI. PERIODO DI OCCUPAZIONE NUMERO POSTI NECESSARI. Tipologie allevamenti. Riproduzione Parto Svezzamento gestazione (rimonta)
E N D
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS
DIMENSIONAMENTO REPARTI • PERIODO DI OCCUPAZIONE • NUMERO POSTI NECESSARI
Tipologie allevamenti • Riproduzione • Parto • Svezzamento • gestazione • (rimonta) • Ingrasso • ingrasso • Ciclo chiuso (riproduzione – rimonta)
Ciclo produzione suino • Durata ciclo estrale 21 gg • Durata gravidanza 115 gg (3 mesi, 3 sett., 3 gg) • Prima fecondazione 5-7 mesi • Numero parti anno = 2,2 – 2,4 • Numero suinetto parto = 10-12 • Peso suinetti nascita = 1-1,5 kg • Peso macello = 100-110 kg da carne • Peso macello = 160-180 kg da salumi
NUMERO POSTI NECESSARI N° POSTI = (Pa * Po)/365 (-) Pa = Presenze annue (-/anno) Po = periodo occupazione (gg) = periodo occupazione reale comprensivo di vuoto sanitario (VS in gg) 365 (gg/anno)
esempio Si calcoli di quanti posti deve disporre un allevamento di suini all’ingrasso (peso magroni = 45 kg; peso finale = 160 kg; incremento ponderale 700 g/giorno) nel caso in cui si vogliano ottenere 8000 suini/ anno. Si consideri un VS = 14 gg Po = ((160 – 45)/0,7) + 14 = 171 gg Pa = (171 * 8000)/365 = 3907
Zona parto Pa = F * Np Pa = presenze annue (-/anno) F = n. scorfe (-) Np = n parti anno (-/anno)
esempio Si calcoli quante gabbie parto devono essere presenti in un allevamento tradizionale di 100 scrofe caratterizzato da un Np = 2,3. Si ipotizzi che ogni singola scofa sia alloggiata nella gabbia parto 5 gg prima del medesimo e che i suinetti vengano allattati per 21 gg. Infine, il vuoto sanitario sia di 4 gg. Pa = 100 * 2,3 = 230 (-/anno) Po = 5 + 21 + 4 = 30 gg N° POSTI = (230 * 30) / 365 = 19 (-)
esempio Si ipotizzi che lo stesso allevamento sia trasformato in un allevamento con post svezzamento nel box parto con una ulteriore occupazione da parte dei suinetti di 40 gg Pa = 100 * 2,3 = 230 (-/anno) Po = 5 + 21 + 4 + 40 = 70 gg N° POSTI = (230 * 70) / 365 = 44 (-)
Reparto fecondazione • Il numero delle presenze annue è uguale a quello del reparto parto Pa = F * Np • Per il calcolo del Po • Estro 8-12 gg dopo entrata in reparto • Conferma avvenuta fecondazione 21 gg In pratica: Po = 10 + 25 = 35 gg (accertamento su non ritorno) Po = 10 + 30 = 40 gg (accertamento strumentale)
esempio Si calcoli quanti posti deve avere il reparto fecondazione in un allevamento tradizionale di 100 scrofe caratterizzato da un Np = 2,3. Si ipotizzi che ogni singola scrofa sia alloggiata reparto 10 gg prima dell’estro e che vi rimanga per 30 gg successivi Pa = 100 * 2,3 = 230 (-/anno) Po = 10 + 30 = 40 gg N° POSTI teorici = (230 * 40) / 365 = 25 (-) Valori da aumentare del 10-15% per tener conto della ipofertilità (2,2-2,3 parti/anno invece dei teorici 2,5) N° POSTI reali = 25 * 1,1 = 27,5 ≈ 28-30
Reparto gestazione • Il numero delle presenze annue è uguale a quello del reparto parto Pa = F * Np • Per il calcolo del Po • Accertamento su non ritorno calore Po = 115 – 25 – 5 = 85 gg B) Accertamento strumentale Po = 115 -30 – 5 = 80 gg
esempio Si calcoli quanti posti deve avere il reparto gestazione in un allevamento tradizionale di 100 scrofe caratterizzato da un Np = 2,3. Si ipotizzi che ogni singola scofa sia alloggiata reparto 80 gg prima del trasferimento in sala parto Pa = 100 * 2,3 = 230 (-/anno) N° POSTI teorici = (230 * 80) / 365 = 50 (-) Valori da aumentare del 10 per tener conto della ipofertilità (2,2-2,3 parti/anno invece di 2,5) N° POSTI reali = 50 * 1,1 = 55 (-)
Reparto post-svezzamento • Pa dipende da: • F, numero scrofe • Np, numero parti scrofa • Ns, numero suinetti vivi/ scrofa (9,5 invece di 10) Pa = F * Np*Ns • Po dipende da tecniche allevamento. Tradizionalmente i suinetti entrano a 6 kg, escono a 25 kg, con accrescimento giornaliero di 0,45 kg/gg: • Vs (3 gg) Po = ((25-6)/0,45) + Vs = 42 + 3 = 45 gg
esempio Si calcoli quanti posti deve avere il reparto post-svezzamento in un allevamento tradizionale di 100 scrofe caratterizzato da un Np = 2,3 e un numero di suinetti vivi per scrofa pari a 9,5. Si ipotizzi una permanenza in reparto di 45 gg N° POSTI = (100*2,3 * 9,5 * 45) / 365 = 269 (-) Dato che generalmente si usano gabbie da 10 capi saranno necessarie N° gabbie = 269/10 = 27 gabbie
Reparto magronaggio • Pa dipende da: • F, numero scrofe • Np, numero parti scrofa • Ns, numero suinetti vivi/ scrofa (9,5 invece di 10) • Sopravvivenza nel reparto post svezzamento (98%) Pa = F * Np*Ns*0,98 • Po dipende da tecniche allevamento. Tradizionalmente entrano a 25 kg, escono a 45 kg, con accrescimento giornaliero di 0,55 kg/gg: • Vs (7 gg) Po = ((45-25)/0,55) + Vs = 36 + 7 = 43 gg
esempio Si calcoli quanti posti deve avere il reparto magronaggio in un allevamento tradizionale di 100 scrofe caratterizzato da un Np = 2,3 e un numero di suinetti vivi per scrofa pari a 9,5. Si ipotizzi una permanenza in reparto di 43 gg: N° POSTI = (100*2,3*9,5*0,98*43) / 365 = 252 (-) Dato che generalmente si usano box da 10 capi saranno necessari: N° gabbie = 269/10 = 25 box
Reparto ingrasso • Pa è identico a quello del reparto magronaggio Pa = F * Np*Ns*0,98 • Po dipende da tecniche allevamento. Tradizionalmente entrano a 45 kg, escono a 160 kg, con accrescimento giornaliero di 0,7 kg/gg: • Vs (7 gg) Po = ((160-45)/0,7) + Vs = 164 + 7 = 171 gg