210 likes | 329 Views
La sicurezza del paziente e la ricerca dell’eccellenza : gli standard dell’Aviazione anche in Sanità capt . alfonso piro. Houston, we have a problem (do we ?).
E N D
La sicurezza del paziente e la ricerca dell’eccellenza:gli standard dell’Aviazione anche in Sanitàcapt. alfonso piro
Houston, wehave a problem(do we?) • 5,17% dei 10 milioni ricoveri annui in Italia il malato subisce un "evento avverso", cioè un "incidente inatteso e indesiderato, incluso nella cartella clinica e attribuibile alla gestione sanitaria piuttosto che alla patologia di base del paziente”. (forum del Risk Management in Sanità – Arezzo 2011)
Effetti - Conseguenze Mediatici • La malasanità Assicurativi • Coperture fino a 3.000.000 hanno premi fino a 30.000 euro netti Medicina difensiva • Iperdiagnosi, ipercautele Responsabilistici • Conseguenze per i singoli civili e penali Contenzioso • Richieste per risarcimento per milioni di euro, decine di siti specializzati
Analogie Di sistema: • Complessità • Interdipendenza dal sistema paese • Alta tecnologia • Potenziale lesivo
Ed ancora…….. Operating Room Vs Cockpit • Ambiente segregato • Team • Dipendenza dalla tecnologia • Time pressure • Errorexposure • Human machine interface
Differenze • Differenti valori gerarchici • La responsabilità è itinerante nel processo • Lavoro attivo vs monitoraggio • Variabili e margine di incertezza • La patologia si sovrappone alla performance • Enorme stratificazione normativa • Limitatamente proceduralizzabile
Il sistema è ugualmente complesso, L’ambiente e le professioni sono radicalmente diverse, La cultura è specifica LE SOLUZIONI APPLICABILI SONO UGUALI
Avvento della Simulazione Human Factor
I 5 elementi di successo nella sicurezza di sistema • Organizzazione • Strumenti • Cultura • Formazione • Norme
SAFETY MANAGEMENT SYSTEM RISK MANAGER QUALITA’ ACCREDITAMENTO D.L.81 BUROCRAZIA SOVRAPPOSIZIONE DI PROCESSI CONFLITI DI COMPETENZE ESPANSIONE DEI COSTI
UN UNICO PROCESSO ORGANIZZATIVO CHE ESERCITI TUTTE LE PREROGATIVE ATTE A MASSIMIZZARE LA PERFORMANCE
REPORTING SYSTEM • RACCOLTA E DISSEMINAZIONE DEI FENOMENI NEAR MISS O CLOSE CALL • IN AGGIUNTA AL SISTEMA DI RIPORTO EVENTI SENTINELLA • A LIVELLO NAZIONALE • VOLONTARIO E CONFIDENZIALE • CHE SUPPORTI L’AZIONE DI RISK MANAGEMENT
HUMAN FACTOR • MODELLO UNIVOCO A LIVELLO NAZIONALE/COMUNITARIO • ADDESTRAMENTO OBBLIGATORIO • UTILIZZATO NELL’ANALISI DEGLI EVENTI • INVESTIMENTI NELLA FORMAZIONE “TEAM RESOURCE MANAGEMENT”
ADDESTRAMENTO E SIMULAZIONE • STANDARD DEI MEZZI DI SIMULAZIONE • REQUISITI • PROGRAMMI ADDESTRATIVI • FIGURE PROFESSIONALI: ISTRUTTORE, FACILITATORE • REQUIREMENT E PRIVILEGES • CONCETTI DI PROFICIENCY, RECURENCY
REGOLE! MA SOPRATUTTO….
NORMATIVA COMUNITARIA • REGOLAMENTI E INDIRIZZI DEL MINISTERO E DELLE AGENZIE • REGOLAMENTI ED IMPLEMENTAZIONI DELLE REGIONI • ESERCIZIO DELLE AZIENDE
www.isob.it alfonso piro piro@isob.it