1.12k likes | 1.35k Views
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT. ECOSISTEMA. bioma. materia. energia. DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT.
E N D
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT ECOSISTEMA bioma materia energia
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Ecoetichette:
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Il pianeta ACQUA
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Dov’è l’acqua? Tutta uguale? Campionare e misurare
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Solido Liquido Vapore I passaggi di stato sono continui e in equilibrio dinamico: stati coesistenti La quantità di ENERGIA proveniente dal SOLE Genera i passaggi di stato dell’acqua e le sue note manifestazioni naturali: ►provoca l’evaporazione (da liquido a vapore); ►induce la solidificazione con la formazione del ghiaccio e della neve; ►la fusione da solido a liquido o la sublimazione da solido a gassoso; ►determina il passaggio di condensazione da vapore a liquido (rugiada) e quello da vapore a ghiaccio (brina) Produce nei vegetali il fenomeno della evapotraspirazione e dell’assorbimento radicale di acqua.
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Il territorio Scoprire il proprio… anche quando è lontano
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Il territorio Scoprire il proprio… anche quando è lontano
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Acqua potabile Usarla e conservarla
Anche il suo calore di evaporazione è alto: Il calore specifico dell’acqua è alto: L’evaporazione di una piccola quantità di acqua asporta una notevole quantità di energia “la pentola è rovente, ma l’acqua è ancora fredda…” Effetto “Rinfrescante” dell’evaporazione Effetto “Tampone termico” DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Le proprietà cruciali dell’Acqua: proprietà fisiche - aspetti termici Alcune precisazioni: - Il calore (es. la sensazione di caldo) è un trasferimento di energia termica in atto. - L’energia termica è l’energia cinetica media delle particelle (vibr. trasl. rotaz.) - La temperatura è una grandezza scalare che esprime una differenza di energia termica tra due corpi. - Il calore specifico è la quantità di calore necessaria ad innalzare di 1°C la temperatura di 1 g di acqua. - Il calore di evaporazione è la quantità di calore necessaria per evaporare 1 g di acqua.
H H O DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT L’acqua è presente in tutti i suoi stati fisici Insieme all’acqua liquida, sul nostro pianeta possono convivere anche gli altri stati fisici, quello solido e quello di vapore, grazie a proprietà chimico-fisiche uniche e specifiche della molecola d’acqua. Interazioni ponte-H Ghiaccio (stato solido) Vapore acqueo (stato gassoso) Acqua liquida
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Una cellula EUCARIOTE Un virus non è una cellula Una cellula PROCARIOTE
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT VIRUS ingrandito da 20 a 100 volte rispettto al batterio a fianco BATTERIO
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Membrana: il mosaico fluido
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Due aminoacidi (in natura sono 20) FENILALANINA ISOLEUCINA Porzione conservata H2N – CH – COOH │ Porzione variabile
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Una PROTEINA La PIRUVATO DEIDROGENASI Realizza una reazione di trasformazione dell’Acido piruvico Dimensioni della FENILALANINA e della ISOLEUCINA rispetto alla proteina Centinaia o migliaia di A.A.
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Il DNA Fabbricato in classe
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Un cromosoma è un filamento a doppia elica di DNA superavvolto. Un cromosoma a forma di X è una coppia di filamenti di DNA uguali (replicati): i cromatidi fratelli.
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT 1 2 1 1 2 1
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Replicazione: la cellula sa clonare il suo DNA 1 1 2
TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT DNA o cromosomi?
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT La mitosi
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT La diploidia (2n)
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT La meiosi
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Il rimescolamento dei geni I cromosomi omologhi si appaiano e scambiano fra loro brevi tratti di cromosoma (sequenze di geni)
replicazione DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Immaginiamo che il dorso azzurro della carta corrisponda a un allele “dominante” e il dorso grigio all’allele “recessivo” dello stesso gene. Il rimescolamento dei geni Cromosomi omologhi coppie alleliche Cromosomi omologhi nella fase S Cromosomi omologhi sequenza genica Appaiamento dei cromosomi omologhi replicati
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT I geni si sono riassortiti a caso: la loro sequenza è cambiata in termini di dominanza e recessività. Il rimescolamento dei geni Cromosomi omologhi coppie alleliche Cromosomi omologhi replicati appaiati Geni riassortiti Cromosomi omologhi sequenza genica
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT La meiosi
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT L’impresa di G. Mendel Dominanza, segregazione, riassortimento
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Ecosistema - BIOMA: DOMINI Albero filogenetico della vita
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT BIOMA: Procarioti ARCHEA EUBACTERIA
BIOMA: Eucarioti - PROTISTI ALGHE unicellul. PROTOZOI
Cellula vegetale: AUTOTROFA Parete cellulare di cellulosa (polimero del glucosio) Plasmodesma Vacuolo vegetale Cloroplasto
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Mitocondrio Sede della respirazione: C6H12O6 + 6O2 6H2O + 6CO2 che si svolge a cavallo della membrana interna (creste) OH | C=O | C = O | CH3 Acido piruvico Nel citoplasma della cellula: Glucosio 2 Ac. piruvico Nel mitocondrio: Ac. piruvico + O2 + ADP + Pi H2O + CO2 + ATP
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Cloroplasto Sede della fotosintesi: 6H2O + 6CO2 C6H12O6 + 6O2 che si svolge a cavallo delle membrane tilacoidi Clorofilla + lux + H2O O2 + e- e- + CO2 C6H12O6 Stroma (spazio che accoglie i tilicaoidi) Tilacoidi e spazio tilacoide Grani (pile di tilacoidi)
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT Tessuto vegetale Cellula vegetale di colonia di Spyrogira (alga protista) L’abbiamo vista in laboratorio.
NON E’ UN PROTOZOO ameba daphnia vorticella paramecio
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT BIOMA: Eucarioti FUNGHI e MUFFE n 2n 2n 2n n n
DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT BIOMA: Eucarioti PIANTE http://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/microrganismi.htm
Eucarioti PIANTE Briofite Pteridofite