450 likes | 3.85k Views
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione ideali liberali e illuministi affermati con Napoleone vengono aboliti e censurati : l'Illuminismo è in crisi Moti rivoluzionari (1848)
E N D
Il ROMANTICISMOMovimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione • ideali liberali e illuministi affermati con Napoleone vengono aboliti e censurati : l'Illuminismo è in crisi • Moti rivoluzionari (1848) • In Italia c'è il Risorgimento (1862) Lotte di classe • Borghesia e proletariato • Marx e la questione sociale
IL PREROMANTICISMO E IL NEOCLASSICISMO Il Romanticismo si afferma piano piano ed è graduale il passaggio dalla corrente precedente, il Neoclassicismo, al Romanticismo maturo IL NEOCLASSICISMO • Si diffonde agli inizi del XIX secolo in tutta Europa • Etimologia del termine: NUOVO (neo) CLASSICO, cioè ritorno all'arte classica greca e latina • un primo classicismo (cioè recupero dell'arte classica) c'era stato nel Rinascimento, questo è “nuovo” • Cause: scavi di Ercolano e Pompei che fanno riscoprire la bellezza antica, anche negli affreschi • Ideali estetici (cioè principi fondamentali per definire cos'è il bello) : un'opera d'arte è bella se è caratterizzata da equilibrio, armonia, ordine, chiarezza, razionalità (influenza della Ragione illuministica) • Artisti : Antonio Canova, Jeacques Louis David, Giovan Battista Piranesi, Foscolo
UGO FOSCOLO (1778-1827), Tra Neoclassicismo e Romanticismo E' considerato un poeta di passaggio tra Neoclassicismo perchè unisce nelle sue opere (di prosa e poesia) idee illuministiche, preromantiche e neoclassiche: 1) Illuminismo: visione razionalistica della realtà • Tutto si spiega con la ragione • Dio non esiste perchè non può essere spiegato con prove certe (ci vuole fede) • Con la Morte finisce tutto 2) Neoclassicismo : il bello è nell'ordine classico, dunque la poesia per essere bella deve essere ordinata: • Poesia ordinata • forma metrica classica (sonetto), come gli Umanisti • molte figure retoriche • Sintassi complessa ma ordinata (come Cicerone e Virgilio) • Temi e riferimenti ai poeti classici (Omero e Virgilio) 3) Romanticismo: l'uomo non è fatto solo di ragione ma anche SENTIMENTO, e anzi la grandezza di un uomo sta nella grandezza delle sue passioni (ira, gioia, desiderio, etc.) • La passione è un desiderio, un ideale a cui tendi e, anche se l'uomo sa che può forse non arrivarci perchè è estrema, comunque la desidera • Le passioni di Foscolo sono : amore, libertà, gloria eterna con la sua poesia
I TEMI PRINCIPALI DEL ROMANTICISMO (in tutte le arti) • Esaltazione del sentimento : fantasia, passione, irrazionale • esotismo • Gesto eroico individuale : un uomo è eroe perchè compie un'azione grande, magari disperata, ma animata da grandi passioni (es: andare in guerra per amor della patria • Individualismo, titanismo • Esaltazione del genio individuale : si valorizza la creazione originale, no la copia come nel Neoclassicismo • Amore della patria e nazione : nazionalismo • Esaltazione delle tradizioni popolari (folklore) • Rivalutazione del Medioevo • In questo periodo nascono il senso, l'idea di nazione (ad es. nascono le lingue francese, italiano, inglese, etc. e i confini territoriali) • Il Medioevo si contrappone al mondo classico così come il Romanticismo si contrappone al Neoclassicismo • Nel Medioevo si credeva molto a fiabe, miti, Dio, a tutto ciò che è “irrazionale” • Rivalutazione del Cristianesimo • Tensione verso l'ideale: il SUBLIME e la SENSUCHT, la coscienza infelice • Uomo inadeguato verso il mondo, cadono molte certezze ma si riscopre la tensione verso un qualcosa di superiore, infinito • L'essere Superiore non è sempre il Dio cristiano, è anche la Natura, l'infinità e la forza del mondo, si parla di Divino • Importanza della morte : la tomba dà tregua
IL ROMANTICISMO IN LETTERATURA • I generi letterari • Poesia lirica : mondo interiore, sentimento • Novalis, Coleridge • Romanzo storico • Lev Tolstoj (Russia), Victor Hugo (Francia), Manzoni, Scott (romanzo di formazione) • Canti popolari e poesie sepolcrali • Canti di Ossian (Macpherson), E. Young Origine della parola “romantico” • Romantic (ingl.) : nel Seicento indicava i racconti cavallereschi avventurosi e fantastici (in opposizione alle opere classiche) • Lingue “romanze” : così chiamate le lingue europee che nascono nel Medioevo e usate per scrivere i racconti cavallereschi, popolari (per il resto si usava il latino) GERMANIA : Goethe, Schiller, “Sturm und Drang”, Novalis, Goethe INGHILTERRA : Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley, Scott, Dickens, Melville (Moby Dick) FRANCIA : Lamartine, De Vigny, Hugo (I Miserabili) In musica : Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Berlioz, Chopin, Paganini, Rossini, Verdi In pittura : Constable, Turner, David, Goya, Ingres
IL ROMANTICISMO LETTERARIO IN ITALIA • Il R. si diffonde un po' più tardi rispetto al resto d'Europa e con caratteristiche proprie: • 1816 , M.me de Stael (francese) sul “Conciliatore” (rivista milanese letteraria, ci scriveva anche Pellico) critica gli scrittori italiani perchè troppo concentrati a “imitare” i classici • Nasce dibattito tra Classicisti e Romantici • Forte legame con il Risorgimento • Patriottismo è tema fondamentale • Passionalità meno esasperata, più moderata • Più influenza di Illuminismo e cattolicesimo • No eccessi fantastici, surreali, tenebrosi • Questione di “creare” una lingua unitaria italiana, comprensibile a tutto il popolo italiano (N.B. Per “popolo” si intende sempre la borghesia fondamentalmente) : superare i dialetti • Due tendenze • Lirica e soggettiva : Giacomo Leopardi, U. Foscolo (Sonetti, Dei Sepolcri) • Realistica e oggettiva : Alessandro Manzoni, U. Foscolo (Le ultime lettere di Jacopo Ortis) • Scrittori “minori” • Politici e storici : S. Pellico, M. D'Azeglio • Patriottici : G. Berchet