210 likes | 513 Views
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DI RFI. DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE ORDINI DI SERVIZIO. ATTIVITA ’ DI MONITORAGGIO DELLA DIAGNOSTICA MOBILE. DAL RILIEVO ALL ’ INTERVENTO MANUTENTIVO. DAL RILIEVO ALL ’ INTERVENTO MANUTENTIVO.
E N D
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DI RFI • DISPOSIZIONI TECNICHE • PROCEDURE OPERATIVE • METODOLOGIE OPERATIVE • ORDINI DI SERVIZIO
DAL RILIEVO ALL’INTERVENTO MANUTENTIVO Manutenzione correttiva Avvisi di manutenzione
SETTORI DIAGNOSTICI I dati rilevati dai Rotabili Diagnostici afferiscono a tre settori diagnostici attualmente gestiti su PLINIO: Video Ispezione Armamento - ARM Trazione Elettrica - TE
LIVELLI DI ANALISI Per ogni settore Diagnostico Esempio: Armamento • INDICI: • Deviazioni Standard, σ; • Indici Sintetici (IQB) • DIFETTI: • Report; • Grafici; • Cluster; • Trend; • DATI GREZZI: • Difetti Geometria Binario • Indici di Difettosità; • Indici di Qualità; • Grafici png;
SELEZIONE DEI DATI SELEZIONE GEOGRAFICA Definito il Settore diagnostico, i Dati sono selezionabili per: Compartimento Classe di Linea Linea Binario (P e D) Data del rilievo
I DATI Scegli linea e data di cui vuoi gestire i dati Cerca grafici-png per km Filtra per tipo di dato Cerca – Visualizza – Scarica file
Il REPORT DEI DIFETTI Notazione ferroviaria km+m Classe di velocità - Soglia Descrizione Difetto Descrizione Tratta/Località Scegli linea e data di cui vuoi il report dei difetti
I GRAFICI CARTESIANI Localizzazione geografica dei difetti lungo la Linea Click sul difetto per zoom su Tratta/Località Scegli linea e data di cui vuoi monitorare i difetti Scegli il tipo di difetto da graficare Dimensioni simbolo proporzionali all’estesa
LA SINCRONIZZAZIONE CON LA VIDEO ISPEZIONE Grafico per Tratta/Località Click sul difetto per sincronizzazione con video e grafici png
I GRAFICI EVOLUTI : IL TREND DEI DIFETTI Ripetibilità nel tempo dei difetti lungo una stessa linea Click sul difetto per zoom su Tratta/Località Scegli la Linea di cui vuoi monitorare l’andamento temporale Grafico per Tratta/Località: per ciascuna data dell’intervallo (da/a), Valore e km del difetto Grafico per Linea: 2 barre per le 2 date dell’intervallo(da/a), numero Difetti Attenzione ed Intervento per Tratta/Località
I GRAFICI EVOLUTI : IL CLUSTER • I Cluster sono raggruppamenti di difetti : • Cluster Armamento: • Andamento Plano-Altimetrico (A + XL + L + SG) • Andamento Altimetrico ( XL + L + SG) • Telaio del Binario semplificato ( S + U) • Telaio del Binario ed Andamento Planimetrico ( A + S + U) • Telaio del Binario completo ( S + SM + SMD + U) • Cluster TE: • Andamento Altimetrico (h_max + h_min + P_5m + P_60m) • Andamento Planimetrico (pol + pol_ins) Scegli linea e data di cui vuoi monitorare lo stato ai fini manutentivi Click sul difetto per zoom su Tratta/Località Selezione del Cluster da Visualizzare Grafico per Linea: numero di Difetti per Tratta/Località
REPORT INDICI Valori LL, A, XL I livello II livello III livello Rappresentazione dei Dati - INDICI Limiti II Livello qualità Notazione ferroviaria km+m Classe velocità Descrizione Tratta/Località Scegli linea e data di cui vuoi il report degli indici
GRAFICI INDICI σ ISTOGRAMMI Scegli linea e data di cui vuoi monitorare le σ Click sul’indice per zoom su Tratta/Località
GRAFICI EVOLUTI : IQBISTOGRAMMI Scegli linea e data di cui vuoi monitorare l’IQB
CONCLUSIONI PLINIO rappresenta una risposta agli innumerevoli bisogni degli addetti ai lavori, che necessitano di uno strumento di consultazione dati maneggevole e facilmente utilizzabile, che analizzi i parametri caratteristici dei principali settori dell’infrastruttura mettendoli al tempo stesso in correlazione fra di loro, al fine di sostenere le scelte manutentive. L'auspicio è che i dati forniti possano essere utilizzati in modo più appropriato, grazie anche alle nuove funzionalità che saranno introdotte con il Cruscotto Direzionale, che consentirà adeguati approfondimenti sullo stato di salute dell’infrastruttura. PLINIO garantirà da un lato un approccio più diretto alla fruibilità del dato diagnostico e dall’altro promuoverà una maggiore consapevolezza nell’ambito delle scelte manutentive.