1 / 52

Testi di riferimento:

PROGRAMMAZIONE E DIREZIONE AMMINISTRATIVA DEI SERVIZI ALLA PERSONA IUS/10 – 6 cfu - Prof. Angelo Mari. Testi di riferimento: A. Mari (a cura di), La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti, Maggioli, Rimini, 2012 M. Cortigiani , Ripensare alla programmazione sociale ,

bunme
Download Presentation

Testi di riferimento:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGRAMMAZIONE E DIREZIONE AMMINISTRATIVA DEI SERVIZI ALLA PERSONAIUS/10 – 6 cfu - Prof. Angelo Mari Testi di riferimento: • A. Mari (a cura di), La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti, Maggioli, Rimini, 2012 • M. Cortigiani, Ripensare alla programmazione sociale, Aracne, Roma, 2010 angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  2. Servizi alla persona e alla Comunità d.lgs. 112/98 • Tutela della salute • Servizi sociali • Istruzione scolastica • Formazione professionale • Beni e attività culturali • Spettacolo • Sport angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  3. Principali caratteristiche dei servizi alla persona • La soddisfazione degli interessi sottostanti non si può ottenere fornendo servizi standardizzati, se non negli elementi di base; • Quindi, vanno progettati interventi (e prestazioni) mirati alle esigenze specifiche delle singole persone che ne usufruiscono; • Gli interventi – i servizi – non si risolvono mai con semplici atti puntuali ed istantanei, ma presuppongono azioni di durata. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  4. Tratti giuridici essenziali della nozione • l’ordinamento assicura a tutti i suoi componenti una situazione giuridica soggettiva a tutela di un determinato bisogno che l’ordinamento medesimo valuta come essenziale della persona; • questa situazione comporta la prestazione di utilità corrispondenti a quel bisogno considerata come diritto della persona; • l’ordinamento impone ai soggetti esponenziali della collettività il compito (l’obbligo) di predisporre gli apparati necessari e di svolgere attività corrispondenti; • L’ordinamento non vieta ai privati di intraprendere quelle stesse attività, ma, al contrario, ad essi garantisce piena libertà di azione all’interno e all’esterno del sistema pubblico (E. Ferrari, I servizi sociali, 1986) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  5. DEFINIZIONE DI SERVIZI SOCIALI • Attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nella sua vita (art. 128, d.lgs. N. 112/98) UNIVERSALISMO SELETTIVO angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  6. Ancoraggio costituzionale • Rapporto tra solidarietà (art. 2), uguaglianza (art. 3), diritto alla salute (art. 32), diritto all’istruzione (artt. 33 e 34) e diritto all’assistenza (art. 38) • Decisore pubblico SCELTE TRAGICHE; • Intervento pubblico si scinde in due filoni situazioni permanenti situazioni temporanee angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  7. Ambiti possibili di erogazione dei servizi alla persona • Attività economica – mercato – regolazione – ma si applica l’art. 41 cost. • Attività NON economica – privata – libera – es. art. 38 cost. • Intervento diretto della pubblica amministrazione: • Individuare il mercato e assicurarne il funzionamento con sistemi di controllo; • Sottrarre al mercato, con un processo di demercificazione, le situazioni che starebbero fuori dal gioco della domanda e dell’offerta- attraverso LEA e programmi angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  8. I MODELLI EUROPEI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI • PUBLIC PROGRAMMING REGULATION • MARKET BASED REGULATION • MECCANISMI MISTI angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  9. Il sistema amministrativo • Funzioni (materia, compiti, fini e destinatari); a) produzione; b) erogazione; c) redistribuzione; d) regolazione • Organizzazione; • Procedimenti; • Finanza; • Personale; • Comunicazione. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  10. I principi delle attività amministrative • Legalità (artt. 103 e 113 cost.) • Imparzialità (artt. 97 e 98 cost.) • Responsabilità (artt. 28 cost. e 2043 c.c.) • Buon andamento (art. 97 cost.) • Continuità (l. n. 444/94) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  11. Il procedimento: le fasi • Iniziativa (pre-iniziativa, di parte, d’ufficio) • Istruttoria e responsabile del procedimento • Decisione (deliberazione, determinazione, decretazione, …) • Integrazione dell’efficacia (eventuale, controllo preventivo) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  12. Partecipazione e accelerazione • Funzionale • Strutturale • Conferenze di servizi • Accordi di programma • Urp e segretariato sociale • I rapporti con i cittadini angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  13. I procedimenti per l’affidamento dei servizi tramite contratti o convenzioni • Programmazione; • Decreto o determina di contrarre; • Selezione dei partecipanti; • Scelta della migliore offerta; • Aggiudicazione provvisoria; • Aggiudicazione definitiva (verifica dei requisiti); • Stipula del contratto di appalto o della concessione; • FORMA: notaio, ufficiale rogante, scrittura privata; • Eventuale approvazione e controlli; • Impegno di spesa. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  14. I procedimenti per l’affidamento dei servizi tramite contratti o convenzioni • APERTE, ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta; • RISTRETTE, ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati; • NEGOZIATE, si consultano gli operatori economici e si negozia con uno o più di essi (nei casi e alle condizioni specifiche espressamente previste, art. 54, co. 4 cod.); • SPESE IN ECONOMIA, semplificate per importi minori. La scelta della procedura rientra nella discrezionalità dell’amministrazione angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  15. Criteri per la scelta dell’offerta • PREZZO PIU’ BASSO. • Offerte anomale: come si individuano? come si verificano? come si escludono? • OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA, secondo i seguenti criteri: a) prezzo; b) qualità e pregio tecnico; c) caratteristiche estetiche, funzionali e ambientali; d) costo di utilizzazione e manutenzione; e) redditività; f) modalità di gestione e assistenza tecnica; g) le date e i termini di consegna/esecuzione. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  16. Rapporto di lavoro con le pp.aa. • Fattori di pubblicizzazione: a) disposizioni sugli impiegati (1908,1923,1957): (disciplina pubblica asimmetrica, carriere, gerarchia) b) giurisdizione esclusiva del g.a. (tendenza a considerare pubblici tutti i rapporti) • Fattori di cambiamento: c) ruolo del sindacato (dal 1966); d) influsso scienza giuridica (Giannini, 1970); e) introduzione della contrattazione (1973); f) abbandono del sistema delle carriere (l.312/1980 e 94/1983) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  17. La privatizzazione • Esigenze specifiche: a) alleggerire la presenza pubblica; b) razionalizzare la spesa pubblica; c) superare la “cristallizzazione” degli organici • Esigenze generali legate a: d) nuovi ordinamenti della p.a. (l. 142/90…); e) nuova disciplina del procedimento (l. 241/1990..); f) modernizzazione del Paese (Governi Amato, Ciampi… d.lgs. n. 29/1993…) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  18. Le categorie di personale interessate • L’ ambito di applicazione oggettivo, include i dipendenti di: a) Stato, regioni, province, comuni, università, enti pubblici, aziende sanitarie, camere di commercio…) (circa 84,2% del personale); • L’ambito di applicazione soggettivo, esclude: b) magistrati, militari, poliziotti, carriere prefettizia e diplomatica, professori universitari…) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  19. La disciplina generale del rapporto di lavoro • È affidata al codice civile e alle norme speciali (es. t.u. n. 165/2001); • È strutturata in comparti di contrattazione (es. ministeri, enti locali, scuola, sanità…); • E’ articolata in contratti collettivi nazionali di comparto, sottoscritti tra una parte pubblica (A.RA.N.) e una parte sindacale; • E’ ulteriormente articolata nella contrattazione decentrata presso le singole amministrazioni. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  20. Il contratto individuale di lavoro • Sostituisce la vecchia “nomina”; • E’ obbligatoria la forma scritta; • Contenuto essenziale: a) tipologia del rapporto; b) data di inizio dell’assunzione; c) inquadramento professionale e mansioni; d) retribuzione; e) durata del periodo di prova (o del rapporto); f) sede di lavoro. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  21. La dirigenza pubblica • Nasce nel 1972 per lo Stato, poi per tutte le pp.aa.; • Si basa sulla distinzione tra indirizzo (politico) e gestione (amministrativa); • Vi si accede tramite: a) concorso pubblico delle singole amministrazioni; b) corso-concorso presso la Scuola superiore p.a.; c) incarico temporaneo ad estranei alla p.a.; • Qualità formali del dirigente; • Qualità distintive sostanziali. • Dirigenze tecnica e dirigenza amministrativa angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  22. Le funzioni amministrative e le funzioni aziendali • Dalla razionalità deduttivo-legale alla razionalità empirico-negoziale; • Dimensione organizzativa e dimensione professionale; • L’infungibilità delle mansioni dirigenziali; • I poteri amministrativi del dirigente; • Le responsabilità organizzative: a) la gestione dei procedimenti; b) l’attività procedimentale di secondo grado; c) la gestione dei processi aziendali; • La responsabilità dirigenziale. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  23. La riforma del 2009 • I riferimenti normativi (d.lgs n. 150/2009); • Le prestazioni; • La misurazione; • La valutazione; • Gli aspetti organizzativi angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  24. I prodromi della programmazione • L. 27 luglio 1967, n. 685 “approvazione del programma economico nazionale per il quinquennio 1966-1970” RINNOVAMENTO DELL’AZIONE MEDIANTE • Il superamento del criterio della povertà per l’accesso ai servizi; • L’adozione del criterio di scelta tra più servizi per i bisogni più estesi e per i quali è oggi previsto un solo tipo di assistenza; • Fissazione di standard minimi di servizi; • L’accentuazione del carattere preventivo dell’assistenza sociale. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  25. Evoluzione della programmazione • La programmazione sociale si emancipa dalla programmazione economica: • si applica solo in parte la disciplina comunitaria sulla concorrenza; • validità attuali delle previsioni costituzionali sui programmi e controlli pubblici per indirizzare attività pubbliche e private a fini sociali; • prevalenza del rapporto di cittadinanza sul rapporto di utenza; • necessità di un’organizzazione che costituisca una infrastruttura. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  26. L’amministrazione centrale - Competenze NUOVA COSTITUZIONE • Determinazione dei livelli essenziali (art.117, co.2, lett. m); • Norme generali sull’istruzione (art. 117, co. 2., lett. n); • Fondo perequativo (art. 119, co. 3); • Risorse aggiuntive e interventi speciali (art. 119, co. 5); • Esercizio unitario di funzioni (art.118, co. 1); • Poteri sostitutivi (art. 120, co. 2) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  27. Competenze MINISTERI DEL WELFARE • Il decentramento a Costituzione invariata (art. 129, d.lgs. n. 112/1998); • La prima riforma del Governo (art. 46, comma 1, lett. c) d.lgs. N. 300/1999); • La riforma del Governo del 2006 (d.l. n. 181/2006, convertito in l. n. 233/2006); • La riforma del Governo del 2008 (d.l. n. 85/2008 convertito in l. n. 121/2008) e successive modifiche angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  28. Corte costituzionale • n. 282/2002 (definizione e funzione dei livelli essenziali – prevalenza dei principi scientifici su quelli legislativi); • n. 88/2003 (livelli essenziali da definire con legge statale); • n. 423/2004 (determinazione, ripartizione e gestione del Fondo nazionale per le politiche sociali che è conforme a costituzione); • n. 50/2008 (legittimità dei fondi nazionali e modalità di ripartizione); • nn. 296 2 297/2012 (livelli essenziali e competenze regionali) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  29. Le amministrazioni regionali es. art. 132 d.lgs. 112/1998 • Minori, inclusi i minori a rischio di attività criminose; • Giovani; • Anziani; • Famiglia; • Portatori di handicap, non vedenti e audiolesi; • Tossicodipendenti e alcooldipendenti; • Invalidi civili; • Organismi che operano nei servizi; • Ipab; • Cooperative; • Volontariato. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  30. Le amministrazioni regionali es. art. 8 l. 328/2000 • Determinazione degli ambiti territoriali ottimali (zone); • Definizione di politiche integrate (servizi sociali, ambiente, sanità, scuola, lavoro, ecc.); • Assistenza tecnica agli enti locali; • Sperimentazione di modelli innovativi; • Elaborazione di metodi e strumenti per il controllo di gestione; • Definizione dei criteri per l’accreditamento e le autorizzazioni; • Vigilanza sulle strutture accreditate che erogano i servizi; • Concessione di titoli per l’acquisto dei servizi; • Definizione della partecipazione ai costi da parte dell’utenza; • Esercizio di poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  31. Gli enti locali – 2 macro aree Interventi e servizi di sostegno alle persone e alle famiglie: a) Interventi generali (servizio sociale professionale, segretariato sociale, assistenza economica, assistenza domiciliare, centri polivalenti, ecc); b) Interventi per l’infanzia e l’età evolutiva; c) Interventi per gli anziani; d) Interventi per i portatori di handicap. Interventi e servizi in sostituzione della famiglia: a) Centri di pronto intervento; b) Affidamenti e comunità educative; c) Comunità alloggio per anziani; d) Interventi nell’area del disagio e disadattamento; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  32. Gli altri organismi pubblici e privati • Terzo settore; • Gli organismi devono essere iscritti in registri regionali; • Costituzione dell’Agenzia per le onlus in Milano per la vigilanza- soppressione e attribuzione delle funzioni al Ministero del lavoro e delle politiche sociali; • Associazioni sindacali (pareri sui piani come rappresentazione di interessi); • Ipab – sono 4.422 - (d.lgs. 4.5.2001, n. 207), trasformazione: a) aziende pubbliche di servizi alla persona; b) persone giuridiche di diritto privato. • Le istituzioni scolastiche angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  33. Processi decisionali di implementazione • INSTITUTIONAL GAP (problemi derivanti dalle difficoltà decisionali nei sistemi multilevel) • COMPLIANCE GAP (difficoltà legate alla concreta realizzazione degli interventi programmati, che è possibile solo se tutti rispettano gli impegni presi) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  34. I processi di esternalizzazione - Quadro di riferimento • Privatizzazioni arretramento della funzione • Liberalizzazioni pubblica • Esternalizzazioni modalità organizzative della funzione pubblica angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  35. Esternalizzare i servizi alla persona: problemi generali • Adeguatezza del livello di governo (valenza verticale della sussidiarietà orizzontale); • Chi individua i destinatari del servizio; • Come si ripartiscono le responsabilità (soprattutto di ordine economico); • Come evitare la “burocratizzazione di ritorno”; • Rapporto politica e amministrazione (durata contratti dirigenti, durata appalto o convenzione) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  36. Tipi di programmazione a) Programmazione generale programmi; b) Programmazione strategica direttive, indirizzi; c) Programmazione operativa progetti angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  37. Programmi generali • Ambito di riferimento territoriale: • Bacino di utenza; • Funzionamento sociale; • Riferimento di prossimità delle decisioni; • Punto di equilibrio per la sostenibilità delle politiche sociali redistributive (logica del pacchetto) • I “luoghi” di elaborazione • Partecipazione strutturale (Tavoli/Osservatori); • Partecipazione funzionale (stakeholders) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  38. Tipi di programmi generali (di settore) • I piani transnazionali e comunitari; • I piani nazionali; • I piani regionali; • I piani di zona; • I piani regolatori sociali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  39. Programmi Transnazionali e comunitari • Vanno oltre la dimensione territoriale statale • Cooperazione paesi invia di sviluppo: - vogliono soddisfare bisogni primari; - vogliono salvaguardare la vita umana; - vogliono favorire processi di sviluppo endogeno; - sono realizzati a titolo gratuito; - possono essere bilaterali, multilaterali, multibilaterali angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  40. Programmi transnazionali e comunitari b) Piani comunitari - 18% della popolazione europea vive in povertà con un reddito inferiore al 60% di quello medio; - Atto unico 1986 Coesione economica e sociale - Maastricht 1992 Programmi di azione sociale - Carta dei diritti fondamentali, Nizza 2000 (art. 34): L’unione riconosce e rispetta il diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali che assicurano protezione in casi quali la maternità, la malattia, gli infortuni sul lavoro, la dipendenza o la vecchiaia… Nuova Costituzione europea angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  41. Fondi strutturali • Principi: - concentrazione; - partnership; - programmazione; - addizionalità. • Destinatari: - intermedi (organismi pubblici o privati beneficiari dei finanziamenti); - finali (utenti, fruitori dei servizi) angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  42. Programmazione Processo pluriennale di organizzazione, decisione, e finanziamento • Strumenti: - Piano di sviluppo (obiettivi e priorità); - Quadro comunitario di sostegno (approvato dalla Commissione, d’intesa con lo Stato membro) Programma operativo Assi prioritari Operazioni Misure angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  43. Programmazione - Gli elementi di base • I vincoli esterni (competenze, destinatari, procedimento di adozione del piano); • L’acquisizione delle informazioni – sistema informativo; • Le risorse finanziarie (rapporto con il ciclo di bilancio); angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  44. I contenuti dei programmi • Necessari; • Eventuali; • Prescrittivi; • Indicativi; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  45. Le procedure di approvazione • La fase preparatoria; • L’iniziativa (dimensione politica); • L’istruttoria (pareri che esprimono interessi – intese – negoziazione sinusoidale tra politica e amministrazione); • La decisione (monostrutturata – piani nazionali e regionali; pluristrutturata – piani di zona). angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  46. Le procedure di approvazione • Il programma e l’atto di approvazione; • Il controllo e l’esternazione; • L’imputazione giuridica; • Le modalità e i tempi di attuazione: • durata, scadenza e rinnovo; • gli strumenti negoziali; • gli uffici del piano; angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  47. L’individuazione dei destinatari • Programmazione e diritto alle prestazioni; • Amministrazioni pubbliche, organizzazioni private, categorie di cittadini; • Prestazioni essenziali e livelli essenziali di prestazioni; • La garanzia delle prestazioni. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  48. La valutazione • Ex ante: fattibilità e ammissione a finanziamenti; • In itinere: monitoraggio e verifiche intermedie; • Ex post: verifica dei risultati e rifinanziamento. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  49. La programmazione strategica • Il ruolo della dirigenza; • La carta dei servizi e la qualità delle prestazioni; • Il sistema dei controlli strategici; • Le responsabilità (politica e dirigenziale). angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

  50. La programmazione operativa • I progetti obiettivo; • I programmi familiari; • I programmi assistenziali integrati. • I piani individuali. angelo mari - programmazione e direzione - a.a.2013-2014

More Related