1 / 15

Engiadina Solar

Engiadina Solar. Impianti solari termici con collettori sottovuoto. Scaldare con energie rinnovabili. Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità.

turi
Download Presentation

Engiadina Solar

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EngiadinaSolar

  2. Impiantisolaritermiciconcollettorisottovuoto

  3. Scaldare con energie rinnovabili Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico di base di vecchi e nuovi edifici in modo sicuro, pulito e gratuito. Inoltre apporta indipendenza e vantaggi ambientali Le tecnologie termosolari non sono autonome, in quanto non sempre c'è sole sufficiente alle esigenze termiche, ma possono efficacemente essere integrate nel sistema termico preesistente o abbinato ad una termopompa, riscaldamento a pellet.

  4. Applicazione dei pannelli solari termici Riscaldamento dell’acqua sanitaria Riscaldamento centrale della casa Riscaldamento piscina Climatizzazione industriale Si può inserire l'energia solare gratuita nel vostro sistema di riscaldamento attuale

  5. Idealeper: • case unifamiliari • case bifamiliari • alberghi • Ostelli della gioventù • Capanne di montagna edifici pubblici: • scuole • piscine • ospedali

  6. Collettori a tubi sottovuoto I collettori sottovuoto hanno efficienze del 15% circa superiore ai migliori collettori piani. A differenza dei pannelli a piastra, questa tipologia di collettori sottovuoto disperde meno calore, essendo il vuoto il migliore isolante. Quindi non  verificandosi perdite per convezione e conduzione il loro rendimento è superiore. Inoltre, vista la loro maggiore resa, richiedono una minore superficie espositiva rispetto alle altre tipologie di pannelli e sono capaci di trattenere il calore accumulato anche in condizioni atmosferiche molto rigide, garantendo prestazioni elevate e costanti durante l'intero arco dell'anno. È possibile sfruttare l’energia solare durante tutto l’anno anche con cielo nuvoloso e con condizioni climatiche particolarmente rigide durante l'inverno. Nel collettore sottovuoto dalla prima mattina fino a tardo pomeriggio l’assorbitore è sempre perfettamente irraggiato.

  7. Laposizionedel pannello solare rispetto al Sole la latitudine del posto considerato com’è intuitivo, le aree disposte intorno all’equatore (latitudine 0°), laddove il Sole è mediamente più alto rispetto all’orizzonte, hanno un irraggiamento maggiore rispetto a quelle vicine ai poli (latitudine 90°) l’orientamento rispetto al sud (chiamato anche azimut); i pannelli rivolti verso sud (anche questa regola è abbastanza intuitiva) ricevono una maggiore quantità di energia rispetto a quelli rivolti ad est ed ovest o, peggio ancora, a nord; l’inclinazione rispetto al piano orizzontale; per ogni latitudine, esiste un’inclinazione ottimale per captare la massima energia solare possibile

  8. COME FUNZIONA UNIMPIANTOSOLARETERMICO Un impianto solare termico ha il compito di trasferire il calore ricevuto dalla radiazione solare all’acqua destinata agli usi sanitari o ad altri usi termici. Per ottenere ciò, oltre ai collettori solari, occorrono altri componenti ed apparecchiature, tra cui: - un bollitore, che serve ad accumulare l’acqua calda prodotta dall’impianto, in modo da avere una riserva adeguata a soddisfare la richiesta in tutti i periodi del giorno; - uno scambiatore di calore all’interno che trasmette il calore dal circuito solare all’impianto idraulico dell’utenza; - un circuito di collegamento idraulico, comprendente la tubazione di arrivo dell’acqua fredda, quella di uscita dell’acqua calda, più tutte le altre tubazioni, valvole e accessori necessari; ha una duplice funzione: quella di garantire il trasferimento del calore dai pannelli al bollitore, e quella di trasferire il calore così prodotto dal bollitore all’acqua calda destinata alle utenze; - un circuito elettrico (solo per impianti a circolazione forzata), che comprende un circolatore per l’acqua ed una centralina di regolazione della temperatura.

  9. Collettori a tubisottovuoto B) Radiatori C)Acquacalda D) Pompedicalore E) Boiler

  10. Tipologie di pompe di calore Pompa di calore aria-acqua L’aria dell’ambiente esiste ovunque in quantità illimitate e può essere utilizzata senza problemi come fonte di calore. Pompa di calore acqua-acqua L’acqua sotterranea é la fonte di calore più appropriata per questo tipo di pompa di calore grazie alla sua temperatura per lo più costante durante l’anno.

  11. L’energia preziosa della terra Il sottosuolo è una fonte d’energia di grande valore. Più in profondità andiamo nel globo terrestre più alta diventa la temperatura. A 100 m di profondità la temperatura raggiunge ca. 15-16°C; per ogni ulteriore incremento di profondità di 100m si ottiene un aumento di altri 3°C. La pompa calore suolo/acqua utilizza l’energia geotermica di immenso valore producendo un calore confortevole. Grazie alla temperatura relativamente elevata del terreno, la pompa calore raggiunge, anche con temperature esterne basse, delle performance eccezionali. Le trivellazioni per sonde geotermiche possono raggiungere 300 m. Invertendo il circuito si può rinfrescare l’immobile d’estate.

  12. Calcoliamo Impianto solare = spese d’acquisto più elevate = investimento spese di manutenzione più basse aumento del valore dell’immobile ecologico nessun acquisto di olio di riscaldamento indipendenza non ci sono spese impreviste dovute ad aumenti imprevisti sussidi dalla confederazione e dai cantoni e comuni sgravi fiscali per ristrutturazioni di case esistenti L’investimento iniziale viene ammortizzato in breve tempo

  13. Incentivi • Intende rinnovare il suo immobile? • Che si tratti di un'abitazione unifamiliare, plurifamiliare o di un edificio per servizi: investire nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili conviene! Può beneficiare delle sovvenzioni e, sul lungo periodo, di costi energetici bassi. Inoltre può dare un importante contributo alla tutela dell'ambiente. • http://www.dasgebaeudeprogramm.ch/index.php/it Sovvenzioni da: • Confederazione • Cantone • Comuni

  14. GRAZIEDELL’ATTENZIONE http://www.engiadina-solar.ch

More Related