1 / 11

Catullo, Vivamus atque amemus (Carme 5)

Catullo, Vivamus atque amemus (Carme 5). 1.Di cosa si tratta? 2.Prova a decifrare il contenuto dell’iscrizione: a chi è dedicata? Chi è il dedicatario? A che scopo è stata realizzata? Perché è un’iscrizione?.

Download Presentation

Catullo, Vivamus atque amemus (Carme 5)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Catullo, Vivamus atque amemus (Carme 5)

  2. 1.Di cosa si tratta? 2.Prova a decifrare il contenuto dell’iscrizione: a chi è dedicata? Chi è il dedicatario? A che scopo è stata realizzata? Perché è un’iscrizione?

  3. Nell’antica Roma l’adulterio maschile era all’ordine del giorno, ma esistevano non pochi esempi di donne «libere» ed emancipate, come la Lesbia (Clodia) amata dal poeta G. Valerio Catullo vissuto nel I sec. a.C.

  4. Catullo si innamora perdutamente di Clodia e vorrebbe stabilire con la donna un patto d’amore e di fedeltà eterno, conferendo così a un legame adulterino e illecito la sacralità del matrimonio. Clodia, tuttavia, restia a qualsiasi vincolo, tradirà più volte il poeta…

  5. Il carme 5 (Vivamus atque amemus) è stato composto nel momento più felice della storia d’amore: è un’esortazione a godere delle gioie della vita e dell’amore con tutta l’intensità possibile nella consapevolezza della precarietà dell’esistenza.

  6. 1.Leggi il testo, sottolinea che le parole di cui conosci il significato.

  7. . Vivamus, mea Lesbia, atque amemus rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus assis. Comprensione.1.Quale posizione occupa il nome di Lesbia nel primo verso? Ti sembra una scelta casuale? Perché? 2.Chi rappresentano i senesseveriores del secondo verso? Quali scelte di vita prevedeva la morale tradizionale per il civis romano? Qual era il ruolo tradizionalmente assegnato alla donna? Morfosintassi e lessico. 1.Rumor, rumoris è un falso amico. In che senso? 2.In quale altra lingua questa parola ha mantenuto lo stesso significato della parola latina? 3.L’allitterazione della “a” nel primo verso quale significato potrebbe avere? 4.Cosa evoca la ripetizione insistita del suono s negli altri due versi?

  8. . Soles occidere et redire possunt; nobis cum semelocciditbrevis lux nox est perpetuaunadormienda. 1.Qual è la differenza tra “soles” e “nos”, ossia la condizione del poeta e di Lesbia? 2.Individua le figure retoriche del significato presenti nelle seguenti espressioni: soles, brevis lux, nox perpetua. 3.Quale altra figura retorica domina in questi versi? Morfosintassi e lessico. 1. Individua i nomi della terza declinazione (sono tre). 2.Individua gli aggettivi della seconda classe. 3.Specifica la funzione di cum.

  9. . Da mi basia mille, deindecentum, dein mille altera, deindesecundacentum, deindeusque altera mille, deindecentum; Comprensione. 1.Alla constatazione della brevità della vita, segue immediatamente la frenetica richiesta di baci da parte del poeta. C’è un rapporto concettuale tra i due blocchi? 2.Individua l’anafora e le ripetizioni. Che cosa sottolineano?

  10. . dein, cummilia multa fecerimus conturbabimusilla, ne sciamus aut ne quis malus inviderepossit, cum tantum sciat esse basiorum Comprensione. 1.In questi versi Catullo allude a una superstizione. Quale? 2.In questa parte del carme compare un’altra figura ostile. Chi è? 3.Cosa rappresenta (assieme ai senesseveriores)? 4.Lo scongiuro presente in questi versi esprime quale presentimento? Morfosintassi e lessico. 1.Individua la funzione del cum. 2.Analizza le forme verbali fecerimuse conturbabimus. 3.A cosa si riferisce illa?

  11. . 1) Qual è il legame tra questa poesia e il carme 5 di Catullo? 2) A cosa si riferisce il titolo? Cos’è Fossoli e quale significato è da attribuire alla parola “tramonto”? 3) Cosa dichiara di sapere il poeta e perché? 4)Perché ha citato le parole del carme 5 di Catullo?

More Related