320 likes | 492 Views
ENERGIE RINNOVABILI NUOVE PROSPETTIVE ENERGETICHE ED ECONOMICHE. Roberto Cipollone Professore di Interazione fra le Macchine e l’Ambiente Università degli Studi dell’ Aquila, L’Aquila,Italia roberto.cipollone@univaq.it. Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica
E N D
ENERGIE RINNOVABILINUOVE PROSPETTIVE ENERGETICHE ED ECONOMICHE Roberto Cipollone Professore di Interazione fra le Macchine e l’Ambiente Università degli Studi dell’ Aquila, L’Aquila,Italia roberto.cipollone@univaq.it
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Contenuti • Un nuovo ragionamento di politica energetica • Le risorse rinnovabili: la democrazia energetica per le generazioni attuali e future • La risorsa solare: l’unica che abbiamo • Il solare termodinamico a concentrazione (CSP): potenzialità e interesse industriale ed economico più ampio • Una eccellenza di studio per gran parte italiana • Conclusioni Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 2/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Un nuovo ragionamento di politica energetica • Il XXI secolo sarà quello della transizione energetica e consegnerà il futuro dell’umanità a prospettive che non vedranno più la scarsità, l’impatto sull’ambiente, l’imperfezione dei mercati, le difficoltà di accesso; • Un mondo senza limiti energetici sarà sicuramente un mondo più giusto e solidale; • I limitiideologici delle fonti fossili: • infinita sostituibilità; • inesauribile tecnologica sono i limiti del pensiero scientifico corrente • Alla ricerca di un nuovo rapporto Uomo-Scienza-Natura Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 3/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni I vantaggi del paradigma energetico moderno • Le fonti fossili sono quello che un tecnico vorrebbe: potenza, versatilità, facilità nei trasporti, concentrazione dell’offerta; • Incredibile livello tecnologico che ha riverberato conoscenza in tutti i settori della scienza; • Le fonti fossili creano entusiasmo nel fare in quanto partecipano a quella positiva sfida tra Uomo e Natura • Determinano un conto economico (tradizionale) di forte interesse • Sono in sinergia con il PIL. Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 4/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni I limiti del paradigma energetico moderno • Energetici: • Domanda energetica del Pianeta troppo concentrata su poche fonti; • Visione “centralizzata”; • Economici: • Forte finanziarizzazione dei mercati • Ragioni di disuguaglianza • Apertura alle speculazioni • Mercato caratterizzato da monopoli • Economia ingombrante • Ambientali: • Prelievo di risorse • Modifiche irreversibili degli ecosistemi • Sociali: • Domanda ed offerta politicamente e culturalmente troppo distanti; • L’energia come elemento di revanche socio politica • Senso di ingiustizia • Insicurezza e rischio nella cultura diffusa Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 5/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni I limiti delle fonti rinnovabili • Bassa densità di potenza • Necessità di diverse tecnologie • Dispersione sul territorio • Mancanza di motivazioni ed interessi forti • Discontinuità nell’offerta • Valore economico basso • Non sia adattano all’attuale struttura delle reti di trasmissione Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 6/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni I vantaggi delle fonti rinnovabili • Proprietà delle fonti condivisa; • Nuova funzione del territorio e nuove economie; • Consentono un approccio bottom up che presuppone la condivisione e la partecipazione; • Motivazione soft rispetto a quelle hard dell’economia fossile; • Inventano un altro settore economico che è quello della Green Economy; • Partecipano alla contrazione volontaria della domanda • Sorgenti quantitativamente illimitate Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 7/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Le ragioni forti per un cambiamento Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 8/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Le ragioni forti per un cambiamento Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 9/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Necessità di un modello di transizione • La complessità del percorso verso una transizione energetica richiede la partecipazione in primis degli attuali attori energetici attuali; • Gioco ideologico del tutto privo di significato quello di contrapporre l’economia fossile a quella del rinnovabile; • Tanti passaggi di tale partecipazione congiunta sono da ancora da scoprire e meritano approfondimenti e ragionamenti di settore; • La nuova era energetica dovrà essere in continuità e contiguità di sviluppo con quella precedente. Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 10/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 11/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La fonte solare • In circa 6 minuti il Sole invia sulla Terra l’energia che viene annualmente prodotta; • Le maggiori intensità energetiche riguardano le aree desertiche: limitando l’interesse geografico a tali aree, l’intervallo di tempo sale a 6 ore; Il problema non è se fare o meno ma come fare Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 12/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La tecnologia della concentrazione dell’energia solare (CSP) Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 13/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La superiorità del CSP Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila • Fonti fossili • 1kg di combustibile: 40 MJ (40 MW/kg/s) • Temperatura di disponibilità: 2000 °C • Caratteristica energetica della fonte: bassa entropia • Anche il solare termodinamico a concentrazione è a bassa entropia • Alta densità di potenza • Temperatura di disponibilità: elevata (1000 °C) CSP vs Fonti fossili: ipotesi di sostituibilità 14/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Tecnologie vincenti Oli diatermici (400°C) Integrazione con fonti fossili Sali fusi (250 – 550°C) Gas (…°C) Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 15/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Tecnologie vincenti Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 16/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solarePotenziale sfruttabile Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 17/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 18/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solareUno scenario realizzabile 1.IEA, World Energy Outlook 2010 2Global Concentrating Solar Power, Outlook 09. Why renewable Energy is Hot - IEA Solar Paces, Greenpeace International, ESTELA, 2009 3 IEA, Technology Roadmap Concentrating Solar Power, 2010 4PriceWaterHouse Cooper “Delivering on Earth’s Solar Potential. Concentrating Solar thermal power as a solution to the world’s Energy challenges, Settembre 2009 Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 19/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solareLe prospettive industriali Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 20/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solareI costi • Costi di impianto: • I dati attuali riferiscono un costo di 4000-5000 Euro 2010/kW • Al 2050 si prevedono 1,2,3,4 : 2000 Euro 2010/kW • Costi del kWh prodotto: • I dati attuali riferiscono un costo pari a 10-15 centesimi di Euro2010 al kWh e • Al 2030 si prevedono: 5-6 centesimi di Euro2010 al kWh 1,2,3,4 • Raggiungimento dei target di costo: condivisione a livello internazionale di una strategia energetica alternativa a quella fossile. • 1Sandia National Laboratories, USA, 2010 – 2Departmentof Energy, USA, 2009 – 3ConcentratingSolarPowerOulook 2009 Green Paces, IEA, Estela – 4 World Bank, ClimateInvestmentFunds, Gennaio 2010 Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 21/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano • Ente Nazionale Energia Alternative • Revamping della tecnologia • Deciso miglioramento tecnologico con l’uso dei sali fusi come fluido termo-vettore e dello spattering superficiale dei tubi solari • Sperimentazione di impianti pilota e produttivi • Un driver della transizione • Il ruolo scientifico del Prof. Carlo Rubbia nel breve passato per la definizione delle potenzialità e nel recente per il trasporto dell’energia elettrica a distanza (IASS, Potsdam) • Il ruolo dell’industria nazionale Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 22/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano • Archimede Solar Energy S.P.A. del gruppo Angelantoni Industrie S.p.A. Massa Martana, Umbria, PG: • Industrializzazione dei tubi solari, il cuore della tecnologia, risolvendo problemi di grande complessità, soprattutto per produzioni di massa: • Aumento temperatura operativa del tubo solare; • Aumento della proprietà di assorbimento alla luce solare e diminuzione di quelle di re-irraggiamento nell’infrarosso • Tubi solari che operano a dieci milionesi di atmosfera nell’intercapedine tubo metallico, tubo in vetro borosilicato; • Partnership industriale con la Siemens (GE) per integrazione impianti solare concentrazione ed impianti ed combinati gas vapore. Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 23/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano Archimede Solar Energy S.P.A. del gruppo Angelantoni Industrie S.p.A. Massa Martana, Umbria, PG: Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 24/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano • Meccanotecnica Umbra S.P.A. , Campello sul Clitunno, Umbria, PG • Industrializzazione sistemi di tenuta tra gruppi adiacenti di parabole che si muovono in moto sincrono con diversi sistemi di attuazione; • Sistemi di connessione rapida tra parabole adiacenti (insieme a AdvancedResearchConsulting s.r.l., Torino) in fase di sperimentazione • Integrazione con sistemi di monitoraggio delle perdite Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 25/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano • Meccanotecnica Umbra S.P.A. , Campello sul Clitunno, Umbria, PG Giunto solare rotante Connettore solare Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 26/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni La concentrazione dell’energia solare Un vanto per buona parte italiano AdvancedResearchConsulting s.r.l., Torino Brevetto su tubi solari specifici per gas come fluido termo-vettore e per altre applicazioni non energetiche (reforming metano- idrogeno, produzione di idrogeno, dissalazione, etc…) SUPERFICIE IRRAGGIATA SUPERFICIE IRRAGGIATA Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 27/31
CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Ericsson SolarCycle: the highestefficiency DESP: Discrete Ericsson Solar Powercycle “Uso del gas come fluido termo vettore e come fluido di lavoro nella conversione in energia meccanica” E E E C C C R Solar Plant Università degli Studi dell’Aquila ARC AdvancedResearchConsulting Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 28/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni CSP & Sostenibilità reale Produzione energia elettrica Dissalazione dell’acqua Produzione miscele metano-idrogeno Produzione di idrogeno Elementi che favoriranno l’integrazione con il territorioe la proprietà condivisa Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 29/31
Contenuti Un nuovo ragionamento di politica energetica Vantaggi e limiti del paradigma energetico moderno Vantaggi e limiti delle fonti rinnovabili Le ragioni forti per un cambiamento La transizione energetica condivisa: uno sguardo al passato La tecnologia della concentrazione dell’energia solare La superiorità del CSP Tecnologie vincenti La concentrazione dell’energia solare CSP: nuove integrazioni con le fonti fossili CSP & Sostenibilità reale Conclusioni Conclusioni Transizione energetica nel secolo corrente; Phase in delle fonti rinnovabili, phase out delle fonti fossili; Ragioni di opportunità ambientale ma anche socio politica; La transizione dovrà essere supportata dalle tecnologie fossili soprattutto quelle legate al gas; Solare termodinamico a concentrazione: una grande opportunità anche industriale Prof. Roberto Cipollone Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università degli Studi dell’Aquila 30/31
ENERGIE RINNOVABILINUOVE PROSPETTIVE ENERGETICHE ED ECONOMICHE Roberto Cipollone Professore di Interazione fra le Macchine e l’Ambiente Università degli Studi dell’ Aquila, L’Aquila,Italia roberto.cipollone@univaq.it