120 likes | 449 Views
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio. Myricae 1891-1900 (-1911) Canti di Castelvecchio 1903-1912 arbusta iuvant humilesque myricae. Virgilio, Bucoliche , IV, 1-2 Sicelides musae paulo maiora canamus Non omn e s arbusta iuvant humilesque myricae.
E N D
Myricae 1891-1900 (-1911)Canti di Castelvecchio 1903-1912arbusta iuvant humilesque myricae Virgilio, Bucoliche, IV, 1-2 Sicelides musae paulo maiora canamus Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae
Unitarietà di ispirazione delle 6 raccolte principali 1891- 1900- 1903 (1911) • Arbusta iuvant humilesque miricae Myricae Canti di Castelvecchio 1903 - 1912 Poemetti 1897-1900 -Primi poemetti 1904 - 1907 Paulo maiora - Nuovi poemetti 1909 Poemi conviviali 1904 Non omnes arbusta iuvant Odi e Inni 1906–1913 Canamus
Rota Vergilii De vulgari eloquentia Canzone sublime Ballata Eneide Georgiche medio Sonetto umile Bucoliche Irregulares 1) inventio 4) memoria 5) pronunciatio 2) dispositio ornatus lingua 3) elocutio
Presupposti della Rota Vergilii: • 1) adeguamento della forma al contenuto • 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) • 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione • 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.
‘500 = fissazione del canone • 1498: traduzione latina della Poetica di Aristotele, ad opera di Giorgio Valla (1501 Aldo Manuzio pubblica l’originale greco) • 1501: Rime di Petrarca pubblicate da Pietro Bembo • Prima del 1514: manoscritto trivulziano del De vulgari eloquentia di Dante finisce nelle mani di Giovan Giorgio Trissino • 1525 Pietro Bembo, Prose della volgar lingua • 1529 Giovan Giorgio Trissino, Il Castellano • 1529La volgare elequenza
Pietro Bembo, Prose della volgar lingua • Petrarca = modello per la poesia • Boccaccio = modello per la prosa • 1) adeguamento della forma al contenuto • 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) • 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.
Rota vergilii ‘500 ‘800 • 1) adeguamento della forma al contenuto • 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) • 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione • 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.
1895-96 titoli collettivi annotati nei quaderni di abbozzi: Cantilene o Canzoni delle strade Piccoli canti “metri musicalissimi sospiri effluvii aspirazioni dolcezze baci” 24 marzo 1896: Lettura del Il sabato del villaggio di Leopardi Abbozzi di testi che poi confluiranno nei Canti di Castelvecchio 1896 “Myricae seconda serie | o come Poemetti polimetri” “The hammerless Gun” 1897Canti di Castelvecchio annunciati nella prefazione dei Poemetti 1897 Fanciullino (poi rimaneggiato e ripubblicato) 1902: “C’è, vedrai, nei Canti un ordine latente […]”
Annunciati nella prefazione ai Poemetti • Poemi conviviali • Poemetti • Canti di Castelvecchio e Canti di San Mauro • Canti della maestrina e del cieco • Inni • Odi