280 likes | 597 Views
Architettura dei computer. In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore e la memoria principale costituiscono l’unità centrale. Unità centrale. Memoria.
E N D
Architettura dei computer • In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: • il processore (CPU) • la memoria principale (RAM) • la memoria secondaria • i dispositivi di input/output • Il processore e la memoria principale costituiscono l’unità centrale
Unità centrale Memoria Processore principale (centrale) Bus Controller Stampante Terminale Memorie di massa Periferiche di input/output (secondarie) Componenti principali di un computer
Organizzazione fisica attuale Unità di controllo ed elaborazione e memoria Periferiche per l’output Periferiche per l’input Tastiera e mouse CPU + HD, CD, Floppy Scanner
Hard Disk Lettore CD Floppy Disk CPU RAM
Architettura dei computer • Le varie componenti comunicano attraverso uno o più insiemi di collegamenti detti bus • Nei computer moderni: • c’e’ un collegamento dedicato detto bus disistema per la comunicazione tra cpu e memoria principale • ci sono collegamenti per le altre periferiche detti bus locali con i loro adattatori (memorie secondarie, dispositivi di I/O e di rete)
Le idee ed i pionieri • Babbage • Turing • von Neuman Il computer è un calcolatore digitale programmabile dotato di memoria dati e programmi risiedono in memoria
La memoria principale • Fornisce la capacità di “memorizzare” le informazioni (i dati e i programmi) • Può essere vista come una lunga sequenza di componenti elementari, ognuna delle quali può contenere un’unità di informazione (un bit)
Le componenti elementari della memoria sono aggregate tra di loro e formano strutture complesse dette celle che possono contenere otto bit (un byte) • La memoria può essere vista come una sequenza di celle
0 1 2 3 4 N La memoria principale • Ciascuna cella è caratterizzata da un indirizzo • Gli indirizzi corrispondono all’ordinamento delle celle nella sequenza • Gli indirizzi sono numeri interi (partono da 0) • Gli indirizzi non sono scritti da nessuna parte, sono determinati dall’ordinamento consecutivo
Un altro nome con cui viene indicata la memoria principale è memoria RAM (Random Access Memory) • Questa definizione indica che il tempo di accesso ad una cella è lo stesso indipendentemente dalla posizione della cella • Le operazioni che un Processore può effettuare sulla memoria sono le operazioni di lettura e scrittura di informazioni nelle celle
L’ indirizzo di una cella è un numero intero e quindi lo si può codificare in binario • Il numero di celle di memoria determina il numero di bit necessari a rappresentare l’indirizzo • Viceversa il numero di bit destinati all’indirizzo determina il numero di celle indirizzabili • questo numero viene chiamato Spazio di indirizzamento
Dimensioni della Memoria • Le dimensioni della memoria principale variano a seconda del tipo di computer • Nei computer attuali le dimensioni tipiche della memoria principale vanno da 32MB a 1GB (1MB = 220 byte ~ 1.000.000 byte, 1GB = 230 byte ~ 1.000.000.000 byte)
Spazio di indirizzamento • Nei computer attuali lo spazio di indirizzamento è di almeno 32 bit, con cui si possono indirizzare 232 byte = 4GB • Lo spazio di indirizzamento è maggiore della memoria esistente
Parola di memoria • Una parola di memoria è, a seconda del tipo di computer, un aggregato di (due) quattro o otto byte, sul quale si può operare (leggere e scrivere) come su un blocco unico • Per eseguire le operazioni di lettura e scrittura sulla memoria, si deve specificare l’indirizzo della parola su cui si vuole operare • Gli indirizzi delle parole devono essere multipli del numero di celle (byte) che le compongono
Indirizzamento • La cella è l’unità minima di memoria indirizzabile, non sono indirizzabili i singoli bit • La parola è l’unità massima di memoria che è possibile leggere e scrivere in un colpo solo (mediante un’unica istruzione)
La memoria è caratterizzata dal tempo di accesso (tempo necessario per leggere o scrivere un’informazione in una parola) • Le memorie principali dei computer attuali sono molto veloci e i loro tempi di accesso sono di pochi nanosecondi (= 10-9 sec, un miliardesimo di secondo) • Le memorie principali sono relativamente costose
La memoria principale perde ogni suo contenuto quando si interrompe l’alimentazione elettrica. Questa caratteristica viene chiamata volatilità • È quindi necessario per conservare le informazioni (programmi e dati) avere altri tipi di memoria (memoria secondaria) che conservano il contenuto anche senza alimentazione elettrica
Tipi di RAM • DRAM (Dynamic RAM): il tipo più diffuso, altamente volatile, deve essere aggiornata continuamente, economica • SRAM (Static RAM): può mantenere i dati finchè è alimentata, molto più veloce e costosa della DRAM, viene utilizzata per realizzare la memoria cache • Moduli di memoria RAM: DIMM e SIMM
Memoria Cache • Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU • i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti tra RAM e CPU • Ci sono due tipi di Cache: • interna al processore (~256KB) • esterna al processore (~2MB) realizzata con chip di memoria SRAM
Memoria RAM-ROM • Tutti i computer contengono un chip di memoria elettronica permanente non modificabile (ROM=Read Only Memory) • Il più comune è chiamato EPROM • Contiene un programma (detto Basic Input Output System) per l’avviamento del computer e per altre operazioni fondamentali
Riassunto caratteristiche Memoria RAM La memoria RAM è: • veloce (accesso nell’ordine dei nanosecondi) • relativamente costosa • ha dimensioni limitate • è volatile (non può mantenere dati permanenti • è ad accesso diretto (si può accedere a qualsiasi cella senza accedere alle altre)