1 / 19

Lancenigo, 14 Febbraio 2011

Lancenigo, 14 Febbraio 2011. La valutazione esterna dei risultati delle scuole 1° parte. Angela Martini. Scopi e caratteri della valutazione esterna.

vita
Download Presentation

Lancenigo, 14 Febbraio 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lancenigo, 14 Febbraio 2011 La valutazione esterna dei risultati delle scuole 1° parte Angela Martini

  2. Scopi e caratteri della valutazione esterna • È necessario distingueretra rilevazioni SNV, che si propongono di verificare gli apprendimenti in Italiano e in matematica degli studenti a scopo di monitoraggio dei risultati delle scuole, e la prova nazionale all’interno dell’esame finale del primo ciclo d’istruzione, che condivide con le prove SNV la finalità di monitoraggio ma ha in primo luogo lo scopo di contribuire alla valutazione degli alunni. • Le rilevazioni SNV hanno dal 2009-10 carattere censuario e, nel 2010-11, riguarderanno le classi II e V primaria, la classe I della scuola media e, per la prima volta, la classe II della scuola secondaria di 2° grado. • Il risultato della prova nazionale, convertito in voto decimale secondo criteri comuni a tutto il territorio nazionale, contribuisce alla pari con le altre prove alla valutazione finale complessiva dell’alunno • Sia nel caso delle rilevazioni SNV sia nel caso della prova nazionale, su tutte le scuole partecipanti, viene estratto un campione di scuole e al loro interno una o due classi, su cui sono calcolati tutti i parametri statistici che fungono da standard di riferimento per i risultati delle singole scuole. Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  3. I numeri della rilevazione SNV 2009-10 Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  4. I risultati della rilevazione SNV 2009-10 in Italia Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  5. I risultati in II Primaria per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  6. I risultati in V Primaria per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  7. I risultati in I Media per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  8. I numeri della prova nazionale Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  9. I risultati della prova nazionale 2009-10 in Italia e nelle macro-aree Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  10. La distribuzione dei voti della prova nazionale Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  11. I risultati della prova nazionale per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  12. Differenza dei risultati della prova di Italiano rispetto alla media italiana per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  13. Differenza dei risultati della prova di Matematica rispetto alla media italiana per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  14. Varianza tra scuole in rapporto alla varianza totale dei risultati in Italiano per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  15. Varianza tra scuole in rapporto alla varianza totale dei risultati in Matematica per area geografica Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  16. La costruzione delle prove INVALSI • Proposta di prove (sezioni o domande) da parte di una rete di insegnanti collaboratori su indicazioni fornite dall’INVALSI • Revisione delle proposte da parte di un comitato di esperti e costruzione di fascicoli di prova (in genere due) • Pre-test dei fascicoli di prova su campioni di studenti italiani • Elaborazione dei risultati dei fascicoli di prova sottoposti a pre-test • Revisione dei fascicoli delle prove alla luce dei risultati del pre-test e redazione definitiva Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  17. L’elaborazione dei dati del pre-test e del test per il controllo della qualità psicometrica delle prove • Per ognuna delle prove di valutazione utilizzate si calcolano in fase di pre-test e di test: • L’alfa di Cronbach • Il coefficiente di correlazione punto-biseriale di ognuno degli item • L’indice di discriminazione degli item • I parametri di difficoltà degli item con l’analisi di Rash • Il posizionamento relativo (placement) degli item rispetto al punteggio Rash dei rispondenti Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  18. La prova di matematica della I Media Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

  19. Analisi di una domanda di Italiano Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

More Related