140 likes | 255 Views
PA RTICIPARY N ETWORK AND D ATABASES F O R ENVIRONMENTAL R ESEARCH AND A SSESSMENT www.feempandora.it. Livio Chiarullo; Martina Gambaro; Lorena Rocca. QUADRO TEORICO: Internet e lo sviluppo sostenibile. SVILUPPO SOSTENIBILE. INTERNET.
E N D
PARTICIPARY NETWORK AND DATABASES FOR ENVIRONMENTALRESEARCHAND ASSESSMENT www.feempandora.it Livio Chiarullo; Martina Gambaro; Lorena Rocca
QUADRO TEORICO: Internet e lo sviluppo sostenibile SVILUPPO SOSTENIBILE INTERNET • Sensibilizzare e rendere consapevoli (Informazione) • Confronto tra la popolazione per la condivisione delle scelte e delle priorità (Comunicazione) • Coinvolgimento nei processi decisionali e di formazione del consenso (Partecipazione) • L’informazione circola liberamente • I cittadini del web sono in contatto continuo nel formare reti di comunicazione • Internet facilita progetti di partecipazione su micro e macro scale Gli strumenti tecnologici e le innovazioni telematiche non si trasformano ancora in opportunità, in spazi di espressione per costruire la propria realtà locale Pandora ricerca per cogliere queste opportunità
Una mappa di posizionamento dei siti su Venezia Siti generalisti Venessia.com Myvenice.org Ombra.net Insula.it Lanuovavenezia.it Istitutoveneto.it Siti x esperti Siti x cittadini Salve.it forumvenezia Siti sviluppo sostenibile Panorama ad oggi: Siti ultras, siti istituzionali, siti informativi, siti commerciali
Obiettivi: Pandora come ambiente di partecipazione on line Sezione informarsi Informare e sensibilizzare sulla sostenibilità dello sviluppo locale (educazione continua): Sezione comunicare Utilizzare le nuove tecnologie come scaffolding per favorire la comunicazione e la riflessione critica sulle modalità di gestione delle risorse e sulle forme di organizzazione delle attività nelle e tra le città (l’utente al centro): Sezione partecipare Progettare scenari sulla sostenibilità urbana attraverso strumenti partecipativi come l’utilizzo dei Focus Group blended
- information overload + rapporto one to one
Sezione partecipazione: i Focus Group Blended Obiettivi della sezione Partecipazione in Pandora: Facilitare lo scambio di conoscenze, opinioni e idee tra i diversi attori che a vario titolo sono interessati alla città di Venezia, patrimonio dell’umanità Favorire un dibattito sulla vita urbana sostenibile nel prossimo futuro Identificare le possibili soluzioni
Sezione partecipazione: i Focus Group Blended IL Focus Group Blended Risultati
Sezione partecipazione: i Focus Group Blended …un’azione sul territorio Decisione on line per -->
Le proposte PANDORA per: • divulgare con stile fruibile ed essenziale le Informazioni sul progetti in corso, • promuovere la comunicazione e il dialogo tra cittadini e istituzioni (top down-bottom up) • attivare processi di partecipazione per l’elaborazione di proposte concrete per la realizzazione del progetti utilizzando molteplici strategie anche con modalità blended (focus group).
Le proposte • moderazione on-line del forum “generico” presente nella Home Page del “settore educazione ambientale” dell’ARPAV : http://www.arpa.veneto.it/eduamb/ • inserimento di www.feempandora.it tra i link dell’ARPAV; • moderazione dei forum on line di Pandora per raccogliere percezioni ed indicazioni dei cittadini sulla Campagna “Consumo Quanto Basta” (con e eventuale link a Pandora nella pagina http://www.arpa.veneto.it/home/htm/campagna_cqb.asp). Il forum potrebbe costituire sia un “luogo” all’interno del quale raccogliere impressioni e opinioni dei cittadini sul tema del risparmio e del consumo sostenibile sia uno spazio all’interno del quale i “cittadini del web” potranno scambiare idee, “condividere” difficoltà, confrontarsi e dialogare sul tema del consumo critico e consapevole.
Le proposte • utilizzo del sito www.feempandora.it per attivare processi di sensibilizzazione ed educazione ambientale nelle scuole. Gli interventi in modalità blended (sia in presenza, sia on line) riguarderebbero i temi legati alla sostenibilità dello sviluppo con riferimenti specifici alla realtà veneziana, patrimonio dell’Umanità; • eventuale utilizzo dei forum di Pandora per indagare (sulla scia della ricerca “L’ambiente e i cittadini del Veneto”) sui comportamenti, le conoscenze e le percezioni dei cittadini sui temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Tale azione potrebbe costituire un utile supporto anche per la realizzazione dell’ “Osservatorio permanente dei comportamenti ambientali” fornendo indicazioni sugli atteggiamenti adottati dalla popolazione e sui principali fabbisogni formativi relativamente alle tematiche ambientali.