1 / 35

La natura duale della luce

La natura duale della luce. Enrico Maria Corsini Dipartimento di Astronomia Università di Padova Lezione III del progetto educativo per le scuole superiori Il cielo come laboratorio Liceo Curiel Padova A.S. 200 4 -200 5. Sommario. Cenni storici

willard
Download Presentation

La natura duale della luce

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La natura duale della luce Enrico Maria Corsini Dipartimento di Astronomia Università di Padova Lezione III del progetto educativo per le scuole superiori Il cielo come laboratorio Liceo Curiel Padova A.S. 2004-2005

  2. Sommario • Cenni storici • Principio di Huygens e interferenza (luce come onda) • Effetto fotoelettrico (luce come corpuscolo)

  3. lunghezza d’onda  ampiezza A distanza dalla sorgente

  4. Principio di Huygens onda sferica onda piana

  5. Interferenza

  6. interferenza costruttiva interferenza distruttiva

  7. P A  d (gradi):(rad)=360:2 (gradi)  (rad)= ----------- 180 d sin   d  B

  8. 0 1 2 Si ha un massimo (=interferenza costruttiva) quando d =m con m=0,1,2,3,…

  9. P ymax  L L tan  = ymax tan    L  = ymax ymax = L / 

  10. L>>d (= lo schermo è all’infinito)  = 

  11. Calcoliamo la posizione dei massimi d =m con m=0,1,2,3,… ymax = L /   =  m  L ymax = ---------- con m=0,1,2,3,… d

  12. P A  d d sin   d  B

  13. (1/2) (3/2) (5/2) Si ha un minimo (=interferenza distruttiva) quando d = (m+1/2)  con m=0,1,2,3,…

  14. P ymin  L L tan  = ymin tan    L  = ymin ymin = L / 

  15. Calcoliamo la posizione dei minimi d = (m+1/2)  con m=0,1,2,3,… ymin = L /   =  (m+1/2)  L ymin = ------------------ con m=0,1,2,3,… d

  16. m  L ymax = ---------- con m=0,1,2,3,… d (m+1/2)  L ymin = ------------------ con m=0,1,2,3,… d Esperienza: Interferenza a due fenditure

  17. La posizione dei massimi è: m  L ymax = ---------- con m=0,1,2,3,… d se  cresce (diminuisce) allora ymax cresce (diminuisce) se d cresce (diminuisce) allora ymax diminuisce (cresce) (analogamente per la posizione dei minimi)

  18. Metallo (Zn, K, Li, …) Effetto fotoelettrico luce (frequenza > soglia fotoelettrica) elettroni (= corrente)

  19. Eelettrone = Efotone – Eestrazione • Si ha corrente se Eelettrone >0 • cioè se Efotone – Eestrazione > 0 e quindiEfotone > Eestrazione • Non si ha corrente se Eelettrone  0 • cioè se Efotone – Eestrazione  0 e quindiEfotone Eestrazione Riscriviamo Eelettrone = Efotone – Eestrazione come Ee = h - W

  20. Esperienza: Effetto fotoelettrico

  21. La corrente si arresta quando il potenziale V è Ee = eV ma Ee = h - W quindi eV = h - W da cui h W V = ---- - ---- e e V = (h/e)  - (W/e)

  22. V = (h/e)  - (W/e) V= m  - q è una relazione lineare cioè una retta del tipo Y = m X - q

  23.  = 620 nm  = c/  = 4.8 1016 Hz V = 104 mV

  24.  = 520 nm  = c/  = 5.8 1016 Hz V = 496 mV

  25.  = 470 nm  = c/  = 5.8 1016 Hz V = 741 mV

  26.  = 200 nm  = c/  = 15 1016 Hz V = 4306 mV

  27. V = m  - q Vestrazione = 1400 mV soglia = 4.6 1016 Hz

More Related