290 likes | 429 Views
FOTOCLUB PONTEVECCHIO. IL COLORE – TEORIA E PRATICA. FOTOCLUB PONTEVECCHIO. IL COLORE – TEORIA E PRATICA. CHE COS’E’ IL COLORE. Il colore è: << una sensazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello
E N D
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA CHE COS’E’ IL COLORE Il colore è: << una sensazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità >> Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA -74/75% IDROGENO -24/25% ELIO -1/2% ALTRI ELEMENTI Insieme di elementi che trovandosi ad altissima temperaturaemettono una Radiazione Elettromagnetica, di cui una parte è ‘LUCE VISIBILE’ Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA SPETTRO DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA MA VISIBILE DA CHI? Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Non a caso in precedenza sono stati usati tre particolari colori: IL ROSSO (Red) IL VERDE (Green) IL BLU (Blue) I CONI (per la visione diurna o fotopica) che sono circa 6 milioni -iodopsina eritrolabe per il rosso -iodopsina clorolabe per il verde -iodopsina cianolabe per il blu I BASTONCELLI (per la visione notturna o scotopica) che sono circa 120 milioni -1000 volte più sensibili, con un solo fotorecettore, la rodopsina Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA La presenza dei tre diversi tipi di coni nella retina, scoperta solo recentemente, aggiunge valore alla teoria dei colori elaborata quasi duecento anni fa. Secondo tale teoria la visione umana dei colori può essere interpretata come un fenomeno tricromatico. Pertanto una vasta gamma dei colori della realtà può essere riprodotta con miscelazioni opportune di tre colori primari (generalmente rosso, blu, verde, ma non necessariamente). Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Il nostro occhio quindi è un ricevitore che “capta” i colori dal rosso al violetto. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Quali sorgenti di luce producono questi effetti? Sono le sorgenti di luce acromatica, le quali sono caratterizzate dalla TEMPERATURA DI COLORE Come si determina la temperatura di colore di una sorgente di luce? Si confronta il colore della luce emessa dalla sorgente in esame col colore della luce emessa da un corpo riscaldato alla temperatura a cui la differenza tra i due colori è minima. La temperatura del corpo che emette identifica univocamente la luce emessa, è detta Temperatura di coloreTc ed è misurata sulla scala assoluta Kelvin, numericamente uguale alla temperatura in gradi centigradi + 273,15.La luce emessa per fenomeno termico è detta luce di corpo nero per la teoria fisica che spiega questo tipo di emissione. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA LE GAMME DEI COLORI Relatore:Pino Locatelli
COMMENTO Nella trasparenza precedente, numero 16, esiste una palese contraddizione tra i due diagrammi. Mi sfugge l’esigenza di fare il confronto proposto. Sarei tentato di dire che il diagramma di sinistra è errato.
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA LE REAZIONI DEL COLORE LA LUCE I MATERIALI La luce somma tre elementi per avere il bianco. Compie una SINTESI ADDITIVA Il pigmento sottrae tre elementi per avere il bianco. Compie una SINTESI SOTTRATTIVA (Oppure somma tre elementi per avere il nero) (Oppure sottrae tre elementi per avere il nero) Relatore:Pino Locatelli
Le frasi della trasparenza precedente che ho incorniciato con un filo rosso, sono confuse. Invito a vedere le definizioni date in Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_additiva http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_sottrattiva Volendo dare le due definizioni in poche righe proporrei: Il colore ottenuto miscelando luci diverse, tipicamente tre luci, una rossa, una verde e una blu, è prodotto per sintesi additiva. Il colore ottenuto per illuminazione di un corpo è prodotto per sintesi sottrattiva. In questo caso i pigmenti e i coloranti presenti nel corpo assorbono luce sottraendola alla luce che li illumina. Nella riproduzione a stampa mediante retinatura ciò è ottenuto con tre inchiostri, tipicamente di colore ciano, giallo e magenta.
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA COMPLEMENTARIETA’ DEI PRIMARI DELLA SINTESI ADDITIVA E SOTTATTIVA. BLU MAGENTA CIANO VERDE ROSSO GIALLO Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO IL COLORE – TEORIA E PRATICA Fine Lezione. Grazie. Relatore:Pino Locatelli
FOTOCLUB PONTEVECCHIO INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE Si Ringraziano: -Il Fotoclub Pontevecchio e tutti i Soci per il supporto. -Le persone che inconsciamente hanno fornito il materiale didattico. E cioè tutti coloro che mettono a disposizione materiale in internet. -Chi con la propria presenza onora lo sforzo compiuto. Relatore:Pino Locatelli