360 likes | 572 Views
a.a. 2012/2013. Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi. CESSAZIONE SOCIETA’: FASI. Consiste di tre fasi : a) scioglimento b) liquidazione
E N D
a.a. 2012/2013 Operazioni straordinarie:LIQUIDAZIONE Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
CESSAZIONE SOCIETA’: FASI Consiste di tre fasi: a) scioglimento b) liquidazione c) estinzione
a.a. 2012/2013 La liquidazione dell’impresa è quel complesso di operazioni dirette a disinvestire attività, estinguere le passività, acquisire il residuo patrimoniale da liquidare e ripartire tra i soci. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 La liquidazione è una fase della vita della società in cui: • non viene più esercitata l'attività propria dell'impresa; • si svolgono unicamente attività finalizzate a trasformare in denaro gli elementi patrimoniali attivi; • si utilizza il ricavato della liquidazione degli elementi patrimoniali attivi per pagare le passività, ripartendo poi il rimanente ai soci. L‘operazione è gestita dal liquidatore, soggetto nominato al momento della messa in stato di liquidazione della società. L’atto che pone la società in liquidazione, contenente la nomina dei liquidatori, deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
NOMINA LIQUIDATORI NOMINA SOCIETA’ DI PERSONE SOCIETA’ DI CAPITALE • CONSENSO DI TUTTI I SOCI • PRESIDENTE DEL TRIBUNALE • ASSEMBLEA STRAORDINARIA • DECRETO DEL TRIBUNALE
a.a. 2012/2013 CAUSE (Società di persone + Società di capitali): • Il decorso del termine di durata del contratto sociale; • Il conseguimento dell’oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; • Il provvedimento dell’autorità governativa; • Altre cause previste dall’atto costitutivo. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 CAUSE (Solo società di persone): • La volontà di tutti i soci; • Il venir meno della pluralità dei soci se nel termine di sei mesi non è ricostituita; • Il venir meno nelle società in accomandita semplice della categoria dei soci accomandanti o accomandatari, se nel termine di sei mesi non sia stata ricostituita. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 CAUSE (Solo Società di capitali): • Per l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea; • Per la riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, se l’assemblea convoca senza indugio, non delibera la riduzione e il contemporaneo aumento del capitale o la trasformazione della società; • Per deliberazione dell’assemblea (straordinaria); • Quando, a seguito del recesso del socio, non sia possibile cedere la partecipazione o rimborsare il socio tramite l’utilizzo di riserve o la riduzione del capitale sociale; • Per le altre cause previste dall’atto costitutivo o dallo statuto. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
SOCIETA’ DI PERSONE a.a. 2012/2013 • Nelle società di persone il procedimento di liquidazione può anche non avvenire: i soci possono procedere direttamente alla cancellazione della società se hanno provveduto direttamente alla soddisfazione di tutti i creditori e alienato l’intero patrimonio sociale. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
SOCIETA’ DI CAPITALE a.a. 2012/2013 Nelle società di capitale la liquidazione è un procedimento obbligatorio. ECCEZIONI ( RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO): • La società scissa può, con la scissione, attuare il proprio scioglimento senza liquidazione, ovvero continuare la propria attività. • Qualora per oltre tre anni consecutivi non venga depositato il bilancio annuale di liquidazione, la società è cancellata d’ufficio dal registro delle imprese. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori: • i beni • i libri sociali • una situazione dei conti • un rendiconto della gestione relativo al periodo successivo all’ultimo bilancio approvato Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 I liquidatori dopo la loro nomina devono redigere il BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE costituito da una situazione patrimoniale priva di conto economico. I liquidatori devono indicare le variazioni nei criteri di valutazione adottati rispetto all’ultimo bilancio approvato. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 Bilancio iniziale di liquidazione la previsione di realizzo delle attività + l’entità delle passività da estinguere + Il costo della procedura (fondo per costi e oneri di liquidazione) Le differenze che emergeranno far i valori di funzionamento e i valori di liquidazione delle attività e passività devono essere imputate al conto “rettifiche di valutazione” Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 CRITERI DI VALUTAZIONE Attività Valore di realizzo Passività Valore di estinzione Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 FONDO PER COSTI E ONERI DI LIQUIDAZIONE Costi e oneri che si prevede di sostenere per tutta la durata della liquidazione. Es. compensi ai liquidatori, compensi ai professionisti per prestazioni successive alla data di inizio della liquidazione … Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 I liquidatori hanno l’obbligo di redigere annualmente il bilancio di liquidazione Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 • Avvenuta la realizzazione dell’attivo e l’estinzione del passivo i liquidatori redigono il bilancio finale di liquidazione con il piano di riparto. • Il bilancio finale non deve mai presentare passività superiore alle attività! (procedura concorsuale) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 Bilancio finale di liquidazione + piano di riparto Società di persone Società di capitale Devono essere inviati ai soci a mezzo raccomandata; se da questi non sono impugnati innanzi al tribunale, nel termine di due mesi, si intendono tacitamente approvati. Devono essere depositati presso il registro delle imprese. Si intendono approvati se entro 90 giorni non viene presentato alcun reclamo Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 Ultimi obblighi del liquidatore: • Cancellazione della società dal registro delle imprese, • Deposito delle scritture contabili e degli altri documenti sociali (nelle società di persone presso una persona designata; nelle società di capitale presso la CCIAA). Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 Creditori insoddisfatti - società di persone: possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci illimitatamente responsabili. - società di capitale: alla cancellazione della società dal registro delle imprese consegue l’estinzione definitiva, pertanto i creditori insoddisfatti non possono azionare alcuna attività giuridica contro di essa se non promuovere istanza di fallimento entro un anno dalla cancellazione. Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
a.a. 2012/2013 ESEMPLIFICAZIONI Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (1/13) LIQUIDAZIONE di una società di capitali Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (2/13) Il Fondo per costi ed oneri di liquidazione è stato stimato tenuto conto del compenso al liquidatore per Euro 6.000 ed altre spese pari ad Euro 430 Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (3/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (4/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (5/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (6/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (7/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (8/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (9/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (10/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (11/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (12/13) Piano di riparto Socio A n. 100 azioni ordinarie Quota di partecipazione 50% 64.220 Socio B n.100 azioni ordinarie Quota di partecipazione 50% 64.220 Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
Aspetti contabili (13/13) Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle Aggregazioni Industriali - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi