240 likes | 318 Views
On the way to School, on the Way to Life. Secondo la Situazione dei Bambini nel Mondo emesso dall’U NICEF nel 2010, ci sono circa:.
E N D
Secondo la Situazionedei Bambini nelMondo emesso dall’UNICEF nel2010, cisono circa:
La FondazionePistorio è statafondatanel 2005 a Ginevra, Svizzera, con l'obiettivodimigliorare le condizionidi vita dei bambini menofortunatineipaesi in via disviluppo con particolareattenzioneall'istruzione, e assicurarecheogni bambino di cui ciprendiamocuraricevanutrizione e cure sanitariedi base. Missione
Garantireun'offertaeducativa a lungotermine a 10.000 bambini entroil 2016. Progettostrategico
I nostririsultati – offertaeducativa per 2134 bambini Boulkiemdè, Burkina Faso Totale bambini beneficiari: 100 Infrastrutture: AmpliamentoScuolaPrimaria, Scuola Secondaria Chiang Rai, Tailandia Lithang, (Tibet) Cina Phnom Penh, Cambogia Azrou, Morocco Totale bambini beneficiari: 1880 Infrastrutture:2 asili, 2 ScuolePrimarie, 3 Dormitori, 3 RistrutturazioniScuoleMaterne, 2 Biblioteche, 2 AuleInformatica Totale bambini beneficiari (fine progetto2011): 80 Infrastrutture: Dormitorio Totale bambini beneficiari: 114 Totale bambini beneficiari: 40
Le nostrepriorità - Migliorare le condizionidi vita di bambini menofortunati • Partiredall’istruzione • Crediamochel’istruzionesiailfattore base per interrompereilciclodella povertà per i bambini e le loro famiglie. Siamoconsapevoliche per questi bambini gliostacoli per l’ottenimentodell’istruzionesonomultiformi. Il nostroapproccio è bottom-up e olistico: • GarantiamoOFFERTE FORMATIVE A LUNGO TERMINE dallaPrescuolaallaScuolaProfessionalechecomprendedivise, materialescolastico, almeno un pastonutriente al giorno, assistenza sanitaria di base, accesso ad acquapotabile, e istruzioni in materiadiigiene. • Costruiamo e miglioriamoLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE; • Controlliamoillivellodiistruzione e, se necessario, integriamoilpersonaledocente per mantenere ad un buonlivelloglistudenti in difficoltà, e forniamolaboratoriinformatici e biblioteche.
Il nostroapproccio– Il Modello “Villaggio” Apportare un cambiamentoduraturo, un villaggioallavolta Prima Fase: Istruzione Ciassicuriamocheogni bambino diognivillaggiopossafrequentare la scuolamettendo a disposizione SCOLARITA’ A LUNGO TERMINE, e garantendotrasporto o costruendo e migliorandoLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE. Quandocostruiamounascuola, colleghiamoi villaggi a livelloinformatico, costruiamounabiblioteca scolastica, forniamosistemi per avereacquapulita, Costituiamo un focal point per ilvillaggio SecondaFase: aiutare le famiglie a diventareautosufficienti Introdurre e supportareAGRICOLTURA, GENERAZIONE DI REDDITO e ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI rivolta a genitoridei bambini chefrequentano la scuola. L’obiettivo è direndereivillaggiautosufficienti a brevetermine.
Collaborazioni – Partners locali e Comunità In ogniprogetto, sistabilisce un impegno a lungoterminefratreparti: la Fondazione, il Partner Locale e le ComunitàLocali • Contributidaivillaggi: • Per iprogettidelleinfrastrutture:procurareilterreno, forniremanodopera e f fare manutenzioneagliedifici • Collaborare per assicurareche I bambini ottenganobuonirisultati a scuola • Contributodai partners locali: • Identificarebisogni • Mantenerecontatticon autoritàlocali • Realizzareprogetti • ContributidallaFondazionePistorio: • GarantireFondi • Sorvegliare e controllaretuttele fasideiprogetti e valutarnegliimpatti
Chiang Rai, Progetto Villaggio Tailandia 1 Partner locale: Centro SocialeCamillianodiChiang Rai Secondo la FAO (2002), cisonomigliaiadivillaggiditribùsparsi in venti province dellaTailandia per un totaledi 752,000 persone. Questecomunitàsonofra le piùsvantaggiate del Paese, a causadellamancanzediinfrastrutturestradali e scolastiche, diffusamancanzadicittadinanza, povertà, e barrierelinguistiche e culturali. Troppi bambini non hannopotutobeneficiaredellosviluppodellaTailandia – soprattuttoi bambini diminoranzeetniche, migranti…ancoraafflittidamalnutrizione, esclusionedall’istruzione, trafficoumano, lavorominorile e altreformedisfruttamento(Unicef).
Attualmente aiutiamo1880 bambini con istruzione a lungoterminedall’AsiloallaScuolaProfessionale.
ModellodiVillaggio • 1. Programmad’Istruzione • istruzione a lungoterminedall’asilofinoallascuolaprofessionale • nutrizionedi base • assistenza sanitaria di base • 2. Programma per le Infrastrutture • Infrastrutturedi base comprendentiasilo, scuolaelementare,biblioteca, saladiinformatica,alloggi per gliinsegnanti e dormitori per ospitare bambini deivillaggicircostanti • 3. SviluppodellaComunità • Lavorare con le NGO giàpresenti per promuovere • alfabetizzazionedegliadulti • agricoltura • generazionedireddito
Programma per le Infrastrutture • Principaliprogetti per infrastruttureportati a termine: • Ban MhaiPattanà: ScuolaPrimaria, Dormitorio, Asilo, Sala Computer, Biblioteca, Alloggi per Insegnanti, Cucina& Mensa • HuayKuk: ScuolaPrimaria, Alloggi per Insegnanti, Cucina& Mensa, Sala Computer, Biblioteca • Panaseri: Alloggi per Insegnanti, Edificio per Classi, Asilo • ScuolaProfessionale Chiang Rai: Due dormitori per Ragazze, Un Dormitorio per Ragazzi, Cucina& Mensa Ban MhaiPattanà– ScuolaPrimaria -Campus Chiang Rai – DormitorioScuolaProfessionale
Progetto Villaggio BurkinaFaso 2 Partner locale: ComitatoAiutoall’Infanzia (CIAI). Burkina Faso è unodeiPaesipiùpoveri al mondo: secondol’IndicediSviluppoUmanodell’ONU è al 175°posto su 177 Paesi
ProvinciadiBoulkiemdé, Burkina Faso ScuolaPrimariaNibagdo Sosteniamol’istruzione, la nutrizione e l’assistenza sanitaria di base di100 bambini nelvillaggiodiNibagdoe neivillaggilimitrofi. A Nibagdoabbiamoampliato la scuolaprimariaaggiungendo due classi, la cucina, toilettes e un hangar. Essendo la scuolasecondariatroppolontana per questi bambini abbiamocostruitounascuolasecondarianelvicinovillaggiodiSogpelcé. Questa scuolapuòospitarefino a 560 students e serve ottovillaggi. ScuolaSecondariaSogpelcé
Lithang (Tibet), China Progetto per la Scuola (2006-2011) 3 Partner: ThamtogRimpochee GhePel Ling Center La maggioranzadegliabitantidei 700,000 abitantidiLithangsononomadi e a causadeilorofrequentispostamenti, la distanzafraivillaggi e la mancanzadimezziditrasporto, I bambini non possonofrequentare la scuola e rimangonoanalfabeti, come ilorogenitori, peggiorandoulteriormente la loroemarginazione
Lithang (Tibet), Cina DormitorioScolastico Dal 2006 al 2011 la Fondazione ha sostenuto l’istruzione, l’alimentazione e l’assistenza sanitaria di base per 80 bambini dellascuolaprimaria Provenientidafamiglienomadi. Daallorailgoverno locale ha preso in caricoil sostegnodei bambini e la gestionedellaScuola e e del Campus. Unaclasse Nel 2006,nel Campus dellaScuolaPrimariaabbiamocostruito un dormitorio, checomprendebiblioteca, cucina e mensa, oltre a classi e toilettes per questi bambini.
Phnom Penh, Progetto Cambodia Back toSchool 4 Partner locale: Pour un Sourired’Enfant Secondol’ONU, le condizionidei bambini in Cambogiasonofra le peggiori al mondo a causadell’altotassodimortalità, delladiffusamalnutrizione e dell’altolivellodisfruttamento e abusi. .
Phnom Penh, Cambogia A Stung Mean Chey, allaperiferiadi Phnom Penh, garantiamoistruzione a lungotermine a 114 bambini al Centro di Pour un Sourire d’Enfant (PSE). Prima diiniziare la scuolaquesti bambini lavoravanoalladiscaricacittadina.
Azrou, Morocco Back to School Project 5 Uno studio UNESCO ha evidenziatoche I tassidiabbandonoscolastico in MaroccosonofraipiùaltideiPaesiArabi, e al secondopostonelMaghreb. Le iscrizioniallaScuolaSecondariasono al 34% in città e addirittura al 15% nelle zone rurali.
Azrou, Morocco PressoilAzrou Centre for Community Development (ACCD), la FondazionePistoriogarantiscefino a due annidiistruzioneufficiale non-formale a 40 bambini menofortunatichehannoabbandonato la scuola. L’obiettivo è di reinserirequestistudentinellascuolapubblica. Se ciò non è possibile, la Fondazioneoffre un ProgrammadiFormazioneProfessionaledelladuratadi due anni in modoche, al termine, i ragazzipossanotrovare un lavoro.