260 likes | 876 Views
Corso per Ministranti. Preghiera del Ministrante + Nel nome del Padre , del Figlio e dello Spirito Santo. O Gesù , io ti adoro e ti ringrazio dell’onore e della gioia che mi dai di poterti servire all’altare.
E N D
Preghiera del Ministrante+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo • OGesù, io ti adoro e ti ringrazio dell’onore e della gioia che mi dai di poterti servire all’altare. • Concedimi il dono della pietà, la virtù della purezza e la scienza della dottrina cristiana. • Accresci la mia fede nella tua divina presenza sui nostri altari. • Fa che io diventi più buono e sia di esempio agli altri. • E infine, o Gesù, benedici la nostra Associazione Ministranti, perché contribuisca al decoro delle sacre funzioni, e perché in mezzo a noi fiorisca qualche vocazione al Sacerdozio. • San Tarcisio, prega per noi! Amen.
Corso per Ministranti I COLORI LITURGICI (10 diapositive + 7 quiz)
Quanti e quali sono? 1/10 • I colori liturgici sono 7; • e sono: Rosso Bianco Verde Oro Viola Nero Rosa e
A cosa servono? 2/10 • Questa varietà dei colori non ha lo scopo di “dare colore” alle cerimonie, ma serve ad indicare e trasmettere atteggiamenti spirituali e sentimenti d’animo che sono legati alle diverse celebrazioni e ai diversi tempi liturgici. • L’attuale sistemazione risale a circa il XIII secolo e possiamo dire che dal Concilio di Trento ad oggi sostanzialmente non è cambiata.
Come si usano? 3/10 • Alcuni vestiti, specialmente quelli indossati dal presidente dell’assemblea, cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze e, specialmente, dei diversi tempi dell’anno liturgico. • Il cambio dei colori non tocca il camice che rimane sempre bianco (per questo si chiama anche “alba” = veste bianca).
Cosa indica il BIANCO? 4/10 • colore della gioia pasquale, della luce e della vita; • si usa nel tempo pasquale, nel tempo natalizio, nelle celebrazioni del Signore (escluse quelle della Passione); nelle feste e nelle memorie della Vergine Maria, degli Angeli e dei Santi non martiri, nelle solennità di Tutti i Santi (1 novembre). • Viene inoltre utilizzato nelle celebrazioni dei sacramenti del Battesimo, Matrimonio e Ordine, nelle benedizioni eucaristiche e può sostituire, in caso di mancanza, tutti gli altri colori.
Cosa indica il ROSSO? 5/10 • indica amore, sacrificio e fuoco. • Colore che evoca il dono dello Spirito Santo che è fuoco e che ci rende capaci di testimoniare la fede fino al martirio. • Richiama il colore del sangue ed è usato nella domenica della Passione (o delle Palme) e nel Venerdì santo, nella domenica di Pentecoste, nelle celebrazioni della Passione del Signore, nella festa natalizia degli Apostoli e degli Evangelisti e nelle celebrazioni dei Santi Martiri.
Cosa indica il VERDE? 6/10 • colore che esprime la giovinezza della Chiesa e la ripresa della vita nuova nel tempo dell'anno; • si usa nel tempo ordinario dell'anno liturgico che decorre dal Battesimo di Gesù alla Quaresima e dalla Pentecoste all'Avvento.
Cosa indica il VIOLA? 7/10 • segno di penitenza, sofferenza, attesa e richiamo alla conversione. • È usato nel periodo di Avvento (attesa) e di Quaresima (penitenza), nonché nei sacramenti dell'Unzione degli Infermi (sofferenza) e della Penitenza (richiamo alla conversione). • Inoltre è usato nei funerali (sofferenza) e nella pia pratica della Via Crucis (richiamo alla conversione).
Cosa indica il ORO? 8/10 • indica splendore, gloria e santità; • viene usato nelle grandi solennità al posto del bianco, del rosso e del verde (Natale, Pasqua e Corpus Domini).
Cosa indica il NERO? 9/10 • Si usa talvolta nei funerali e nelle celebrazioni per i defunti.
Cosa indica il ROSA? 10/10 • sottolinea la gioia per la vicinanza del Signore e la pausa nel rigore penitenziale; • è usato solo nella terza domenica di Avvento (Gaudente) e nella quarta domenica di Quaresima (Laetare).
Facciamo un breve ripasso: 1/7 • Quale è il colore che si usa nel tempo ordinario?
Seconda domanda: 2/7 • Quale è il colore della gioia pasquale, della luce e della vita?
Terza domanda: 3/7 • Quale colore indica splendore, gloria e santità e viene usato nelle grandi solennità?
Quarta domanda: 4/7 • Quale colore è segno di penitenza, sofferenza, attesa e richiamo alla conversione?
Quinta domanda: 5/7 • Quale colore indica amore, sacrificio e fuoco ed evoca il dono dello Spirito Santo?
Sesta domanda: 6/7 • Quale è il colore che talvolta si usa nei funerali e nelle celebrazioni per i defunti?
Settima ed ultima domanda: 7/7 • Quale colore sottolinea la gioia per la vicinanza del Signore ed è usato nella terza domenica di Avvento?
Corso per Ministranti Fine della lezione