1 / 2

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca, vita e opere.

Francesca22
Download Presentation

Francesco Petrarca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Francesco Petrarca Francesco nasce ad Arezzo nel 1304.Il padre notaio Fiorentino guelfo bianco. Dopo varie peregrinazioni in città italiane la famiglia si stabilisce ad Avignone in Provenza in quel periodo Avignone viveva il suo periodo d'oro diventa la capitale della cristianità Ma anche il centro dei traffici commerciali. Francesco compie gli studi di grammatica retorica e dialettica al carpentras e successivamente viene mandato a Montpellier a studiare legge successivamente si stabilisce a Bologna con il fratello Gherardo per completare gli studi giuridici sebbene i i suoi interessi si indirizzavano già verso la letteratura durante questo periodo lui scopre la cultura dei classici e la poesia volgare. Quando morì il padre Francesco si ri trasferisce ad Avignone e il 6 aprile del 1327 nella chiesa di Santa Chiara incontra Laura la figura femminile che canterà Nelle sue poesie e di lei se ne innamora a prima vista probabilmente si tratta di Laura di Noves moglie del Marchese Ugo di sede. la donna però non corrisponderà mai alla passione del poeta secondo alcune critici l'amore tra i due era reale mentre secondo altri era solo una fonte letteraria dato che il poeta ha dato il nome di laurea a un sentimento vago. Lungo il corso dei suoi viaggi si stabilisce a Roma una città la cui classicità fa follemente innamorare il poeta e successivamente si stabilisce in un paese di campagna poco lontano da Avignone e la sua voglia di viaggiare e di scoprire si contrappone alla voglia di cercare pace e tranquillità che aveva trovato in quella città. Come si scrive un periodo diviso tra il desiderio di ascesi e passioni terrene e questo impedisce al poeta di proseguire una decisione determinare la scelta della vita religiosa questo doloroso dissidio interiore lo accompagnerà per tutta la sua vita senza mai trovare pace. in questo stesso anno nasce la seconda figlia Francesca probabilmente da una donna diversa dalla madre del primo figlio.Nel 1347 Cola di Rienzo ha conosciuto da Vignone un anno Prima si autoproclama tribuno della libertà e occupa il Campidoglio. Francesco aderisce a questa azione e si mette in viaggio per Roma ma nel frattempo tutto ciò cade e lui quindi perde completamente i contatti con la famiglia di Cola di Rienzo. nel 1348 muore Laura E un anno dopo riprende i suoi viaggi spostandosi prima a Padova e poi in altre città. successivamente si stabilisce a Firenze dove conosce Giovanni Boccaccio e tra i due scrittori nasce una profonda amicizia e nascono anche diverse lettere che si scambiano negli anni successivi. Francesco Petrarca può essere considerato il primo intellettuale moderno l'elemento centrale non solo della sua opera ma anche della sua stessa esistenza è costituito dall'analisi dell'io e dei suoi stati d'animo soggetti a contraddizioni entusiasmi dubbi e stralci emotivi. la sua ricerca della felicità è tutt'altro che Pacifica al contrario è sempre messa sotto verifica e sottoposta a forti tensioni interne.

  2. l'unica certezza che me lo abbandona è l'amore per la classicità ,Infatti Petrarca Assegna a se stesso il compito del translatio ovvero il passaggio del sapere della civiltà greca e Romana nel mondo moderno in particolare in quello che stiamo egli avverte infatti la necessità di conciliare i miti e le filosofie Pagani con il cristianesimo che per lui sono una è una religione universale. Petrarca Inoltre è un instancabile ricercatore di testi poiché uno dei suoi scopi è ritrovare le opere della cui esistenza aveva notizie da altre fonti specialmente durante il medioevo. a volte a lui venivano attribuiti anche degli incarichi diplomatici in biblioteca e Conventuali in tutta Europa.Lui infatti l'asse molti libri e nella sua straordinaria collezione ci sono anche autori Greci testi Latini, come Omero Virgilio Cicerone Orazio Livio Seneca e Agostino.

More Related