1 / 49

L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni

L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni. EMG con ago convenzionale. CnEMG. EMG regionale. EMG di singola fibra. SFEMG. EMG focale. Ago-elettrodo. Caratteristiche Elettrodo:. Cannula 0.45-0.55 mm Finestra 3 mm dalla punta Diametro elettrodo (sup.registrante) 25-30 µm.

Download Presentation

L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni

  2. EMG con ago convenzionale CnEMG EMG regionale

  3. EMG di singola fibra SFEMG EMG focale

  4. Ago-elettrodo

  5. Caratteristiche Elettrodo: • Cannula 0.45-0.55 mm • Finestra 3 mm dalla punta • Diametro elettrodo (sup.registrante) 25-30 µm

  6. SFEMG Aspetti Tecnici: Filtri Filtri passa-alto: 500 Hz Filtri passa-basso:20 KHz

  7. SFEMG Aspetti Tecnici: Trigger

  8. SFEMG Aspetti Tecnici: Delay line

  9. SFEMG: I parametri più importanti Densità di Fibre: FD Jitter NM

  10. FD Jitter

  11. SFEMG: densità di fibre • Calcolo su 20 differenti posizioni • Riconoscimento numero di fibre che scaricano sincrone con rise-time < 300 µsec e amp > 200 µV • Valori normali variano con età e tipo muscolo

  12. SFEMG: densità di fibre

  13. SFEMG: densità di fibre

  14. SFEMG: densità di fibre

  15. FD

  16. FD

  17. SFEMG: Il jitter n-m

  18. SFEMG: Il jitter n-m b 1 2 2 1

  19. SFEMG: il jitter

  20. Intervallo Inter-Potenziale Jitter VARIABILITA’

  21. Variabilità tempoTNM: fattori Electrical membrane noise Slope of EPPs Frequency of memb. noise Variation in ampl of EPP Changing shape of EPP

  22. BLOCCHI

  23. CALCOLO del JITTER IPI

  24. Se freq scarica irregolare:MSD

  25. CALCOLO DEL JITTER

  26. Calcolo del Jitter • MCD ottimale se MCD / MSD è tra 0,8-1,25 • Analisi eseguita su una media di almeno 20 coppie (MCD o MSD “medio”)

  27. SFEMG: valori normali jitter MCD • Valore medio del Jitter • % di registrazioni con Jitter > • % di registrazioni con blocchi Ad es. EDC: Jitter medio < 34 microsec Singola registrazione < 55 microsec Fino al 10% di registrazioni con J > è normale

  28. Il Jitter Normale

  29. SFEMG nella Miastenia 500 micro sec 200 micro sec 500 micro sec

  30. blocchi SFEMG nella Miastenia

  31. SFEMG nella Miastenia

  32. % Abnormal Sensibilità della SFEMG

  33. 150 0 90 180 5 msec Tensilon 2 mg e.v. Sec dopo l’iniezione

  34. Effetto della frequenza di scarica Bassa Alta Miast. Bassa Alta LES

  35. SFEMG nel Botulismo

  36. Effetto del curaro sul jitter neuromuscolare blocchi

  37. La TNM nella reinnervazione Reinnerv. Normale

  38. SFEMG:reinnervazione instabile  jitter blocchi della trasmissione neuromuscolare

  39. SFEMG nella Sindrome post-polio

  40. Timing della Reinnervazione

  41. SFEMG • Da attivazione volontaria • Da stimolazione elettrica nervo : - intramuscolare - di superficie

  42. SFEMG da “stimolo elettrico” • In pazienti non collaboranti • Catodo nel muscolo e anodo sottocute • Durata Stim 0.05 msec, con amp. variabile • Elettrodo da SFEMG a metà tra catodo e anodo (10-40 mm)

  43. SFEMG da “stimolo elettrico”

  44. Macro EMG

  45. SFEMG CANNULA AVERAGING

  46. Macro EMG

  47. SFEMG • VANTAGGI: Informazioni quantitative su trasmissione neuromuscolare e topografia U.M. Sensibilità nello studio microfisiologia U.M. Possibilità di studiare tutti i muscoli accessibili con EMG • SVANTAGGI: Più difficile che l’EMG convenzionale Necessita cooperazione paziente Necessita specifici elettrodi e esperienza neurofisiologo

More Related