1 / 12

L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS

ROME REHABILITATION 2011. L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS. U tilizzo dei sistemi di posizionamento notturno per un riposo senza dolore Dott. Mattia Marsili. Dolore, postura e riposo . Nella sindrome Ehlers Donlos è fondamentale il collegamento di tre parametri:

booker
Download Presentation

L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ROME REHABILITATION 2011 L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS Utilizzo dei sistemi di posizionamento notturno per un riposo senza dolore Dott. Mattia Marsili

  2. Dolore, postura eriposo Nella sindrome EhlersDonlos è fondamentale il collegamento di tre parametri: IL DOLORE è il problema che ci si trova ad affrontare LA POSTURA corretta è la possibile soluzione al dolore IL RIPOSO è il feedback indispensabile che il paziente deve ottenere dal posizionamento posturale

  3. Il riposo notturno Il momento più critico nel sostegno della sindrome è sicuramente la fase notturna perché: Un buon riposo è la base dell’attività quotidiana Ma come facilitare e migliorare il riposo notturno?

  4. L’importanza di un “buon” riposo

  5. Il confort notturno Il materasso è l’ausilio fondamentale per intervenire sulla qualità del riposo ma la sua scelta è dipendente dai materiali di cui sono composti. i materassi non sono tutti uguali!

  6. Il materiale utilizzato nella composizione dei materassi deve essere: MORBIDO: in modo che le parti del corpo non vengano eccessivamente compresse TRASPIRANTE: Capace di disperdere l’umidità emanata dal corpo e non sviluppare eccessivo calore DEFORMABILE: in grado di modificarsi seguendo le forme e i movimenti corporei sostenendo la posizione di riposo

  7. I materassi in memory Il memory è un materiale che garantisce elevate capacità di adattamento alle forme corporee, distribuzione corretta dei carichi e bassa resistenza. Il memory è composto dall’unione del poliuretano e altre sostanze che ne aumentano la densità. La sua caratteristica principale è quella di un “ritorno molto lento”

  8. Materassi in Lattice a celle traspiranti Il lattice è un materiale caratterizzato da: una maggiore “resistenza” rispetto al memory maggiore traspirabilità generale una sensazione di “affondamento” più accentuato a causa della compressione degli spazi vuoti.

  9. I materassi corretti La grande famiglia di materassi che sfruttano i materiali illustrati sono materassi in espanso composito identificati dal nomenclatore tariffario nazionale con il codice: CN 03.33.06.006

  10. Protocollo di sperimentazione Con la collaborazione dell’equipe medica e riabilitativa del Policlinico Umberto I abbiamo seguito un protocollo di sperimentazione con i pazienti per la scelta più idonea del tipo di materasso. La sperimentazione si suddivide in due fasi che coincidono con la prova di due materassi entrambe della durata di una settimana: • Il primo materasso con composizione mista di lattice e memory sulla superficie superiore • Il secondo materasso in lattice a celle traspiranti

  11. Risultati La sperimentazione ci ha dimostrato una scelta dei tipi di materassi equamente distribuita : Tre scelte a favore del materasso in lattice a celle e tre con quello in lattice e memory, su un campione di sei casi Dunque il feedback offerto dai pazienti è un parametro imprescindibile nella giusta scelta dell’ausilio

  12. Buon riposo…

More Related