1 / 27

Progetto Interreg GAP-UK

Progetto Interreg GAP-UK. SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE PER L’USO DELLA RISORSA IDRICA: METODI INNOVATIVI DI GESTIONE DELLE RETI DEGLI ACQUEDOTTI E DI PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI. CONVEGNO FINALE Udine, 11 settembre 2013. Partner Progettuali:. Partner Associati:.

brede
Download Presentation

Progetto Interreg GAP-UK

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Interreg GAP-UK SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE PER L’USO DELLA RISORSA IDRICA: METODI INNOVATIVI DI GESTIONE DELLE RETI DEGLI ACQUEDOTTI E DI PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI CONVEGNO FINALE Udine, 11 settembre 2013

  2. Partner Progettuali: Partner Associati:

  3. Cronoprogramma dei lavori WP1 -Gestione e coordinamento del progetto WP2 -Formazione del modello idraulico delle reti distributive WP3 -Metodologie gestionali per la riduzione delle perdite WP4 - Tecnologie di salvaguardia e protezione dell’acquifero WP5 - Comunicazione e diffusione dei risultati

  4. Gestione delle reti di acquedotto • WP2: modello di simulazione idraulica della rete di distribuzione idrica di Udine LUNGHEZZA RETE 400 km N° UTENZE 25’000 N° NODI 5’800 N° RAMI 6’500

  5. WP2 – Modello idraulico Rete in formato GIS Andamento planimetrico Rilievi Digitalizzazione su sw Campagne di misure Calibrazione

  6. WP2 – Simulazione (portate)

  7. WP2 – Analisi risultati • Obiettivi raggiunti: • analisidelle criticità delle reti; • migliore controllo delle rete; • simulazione rapida di diversi scenari di funzionamento; • progettazioneper nuovi insediamenti/allacciamenti; • strategie gestione delle pressioni; • Produzione energia idroelettrica • Risultati collaterali: • Upgrade impianto «Gonars» • Upgrade impianto «Fehlmann»

  8. Gestione delle reti di acquedotto • Media nazionale di PERDITE IDRICHE: 47% dell’acqua immessa (ISTAT 2011) • Obiettivo: metodologia innovativa al fine di garantire: • Efficacia (almeno pari alla metodologia tradizionalmente usata da AMGA) • Rapidità (riduzione dei tempi di localizzazione) • Economicità (riduzione del lavoro in campo compreso quello notturno) • Sicurezza (riduzione degli interventi invasivi su strade trafficate ed incroci) • WP3: procedura per la riduzione delle perdite idriche

  9. WP3 – Risultati Ricerca Perdite 2012 • Ricerca e riparazione perdite: * 1320 chiusure di saracinesche nella vecchia metodologia

  10. WP3 – I risultati sono stati raggiunti? • Obiettivi: • Recupero idrico pari a oltre 1 Mln di m3/anno • Altri risultati: • Acquisire knowhow • Riduzione spesa energetica • Procedura di valutazione delle perdite

  11. Costi Divisione Acquedotto

  12. GAP-UK: Risultati • Materie prime (1° semestre) 1° Semestre 2013: Risparmio = 17%nell’acquisto di materie prime, pari a:

  13. GAP-UK: Risultati Il Risparmio nell’acquisto di materie prime è dovuto ai seguenti fattori:

  14. WP2 – I Partner Associati Obiettivi: sviluppare un modello idraulico per una rete in propria gestione Risultati: • Adduzione della Valle del But • Prelocalizzazione delle zone di perdita • Studio di possibili soluzioni (installazione di valvole di riduzione della pressione, campagna di ricerca perdite) • In futuro l’uso del modello idraulico verrà esteso ad altre reti montane per ottimizzare la gestione della rete idrica -2 l/s -9 l/s -4 l/s • Adduttrice del Cornappo • Individuare le principali criticità del sistema • Strategie di intervento: installazione valvole, campagna di ricerca perdite nei comuni serviti

  15. WP3 – I Partner Associati Obiettivi: Analisi delle perdite idriche in una rete di propria competenza Risultati: • Valutazione e uso di diverse metodologie di ricerca perdite in base alle esigenze del territorio e della rete in esame • Analisi vantaggi derivanti dall’installazione di dispositivi di telecontrollo • La disponibilità di un modello idraulico ha permesso di ottimizzare il funzionamento della rete per pianificare gli standard di servizio desiderati • L’uso delle valvole di riduzione della pressione come metodo di riduzione delle perdite idriche

  16. WP4 – Protezione e salvaguardia degli acquiferi In FVG, il 96% del prelievo d’acqua a uso potabile deriva da acque sotterranee (ISTAT 2012). Essendo meno esposte a fenomeni di inquinamento superficiali legati ad attività antropiche, sono generalmente di migliore qualità e costituiscono anche la fonte di approvigionamento più economica e sicura.

  17. WP4 – Protezione e salvaguardia degli acquiferi

  18. WP5 – Diffusione dei risultati progettuali www.gap-uk.it

  19. GAP-UK: Sviluppi futuri • Sviluppi futuri per AMGA: • Modello idraulico nelle procedure aziendali • Gestione delle pressioni: recupero 80’000 kWh/anno • Produzione idroelettrica: 200’000 kWh/anno • Metodologia di gestione delle perdite • Diagnosi energetica

  20. Grazie dell’attenzione mmion@amga.udine.it

  21. ACQUEDOTTO DI UDINE ADDUTTRICE 41,9 km ANELLO 14,8 km DISTRIBUZIONE 349,8 km TOTALE 406,5 km Adduttrice GS 600 “Reana” km 13,6 Adduttrice GS 600 “Udine” km 13,8 Adduttrice ACC 500 “Udine” km 14,5 Anello km 14,8

  22. WP2 – Acquedotto di Udine Produzione idrica anno 2011: 12’811’830 mc

  23. WP2 – Materiali delle condotte

  24. WP2 – Consumi idrici Categorie di Consumo: • Età del parco contatori: Età media del parco contatori: 22 anni

More Related