1 / 10

PON-FSEC.3: “Le(g)ali al sud:un progetto per la legalità in ogni scuola”

PON-FSEC.3: “Le(g)ali al sud:un progetto per la legalità in ogni scuola”. TITOLO DEL PROGETTO: “A scuola di Costituzione”. PREMESSA. LE ISTITUZIONI HANNO IL DOVERE DI REALIZZARE OGNI UTILE ATTIVITA’ PER ACCRESCERE IL SENSO DI LEGALITA’ PER UNA CONVIVENZA QUALIFICATA DAL PUNTO DI

burian
Download Presentation

PON-FSEC.3: “Le(g)ali al sud:un progetto per la legalità in ogni scuola”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PON-FSEC.3: “Le(g)ali al sud:un progetto per la legalità in ogni scuola” TITOLO DEL PROGETTO: “A scuola di Costituzione”

  2. PREMESSA LE ISTITUZIONI HANNO IL DOVERE DI REALIZZARE OGNI UTILE ATTIVITA’ PER ACCRESCERE IL SENSO DI LEGALITA’ PER UNA CONVIVENZA QUALIFICATA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE ED ETICA

  3. FINALITA’ • FAVORIRE NEGLI ALUNNI STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ISPIRATI AI PRINCIPI DI LEGALITA’ E CONVIVENZA CIVILE, FACENDO RIFERIMENTO AI PRINCIPI E AI VALORI ESPRESSI DALLA COSTITUZIONE. • TALE AZIONE SARA’ L’APPRENDIMENTO IN SITUAZIONE, OSSIA L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI CONCRETE ATTIVITA’ PRESSO ISTITUZIONI E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI.

  4. OBIETTIVI • RELAZIONARSI CON GLI ALTRI PER UNO SCOPO COMUNE. • SAPER ELABORARE SOLUZIONI ADEGUATE RISPETTO ALLE NUOVE ESPERIENZE E SITUAZIONI AFFRONTATE. • SVILUPPARE IL SENSO DI RESPONSABILITA’ DELLE PROPRIE AZIONI. • PERCEPIRE LA DISTINZIONE TRA COMPORTAMENTI LEGALI E COMPORTAMENTI ILLEGALI.

  5. Obiettivi specifici

  6. OBIETTIVI SPECIFICI

  7. ATTIVITA’ PREVISTE A SCUOLA • ATTIVITA’ LABORATORIALI • PERCORSI AUDIOVISIVI • GIOCHI DI RUOLO • MANIFESTAZIONI ED EVENTI ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE DI ESPERTI DI CHIARA FAMA

  8. ATTIVITA’ PREVISTE CON IL TERRITORIO • INCONTRI CON RAPPRESENTANTI DI ISTITUZIONI PER UNA CORRETTA CONOSCENZA DEL LORO OPERATO(VIGILI DEL FUOCO, PROTEZIONE CIVILE, CARABINIERI)

  9. TEMPI • DA DICEMBRE 2011 A MAGGIO 2012 IN ORARIO EXTRA CURRICOLARE , CON 1-2 INCONTRI SETTIMANALI DI 3 ORE CIASCUNO E DI 4 ORE CIASCUNO QUANDO TRATTASI DI INCONTRI FUORI DAL CONTESTO SCOLASTICO

  10. RISULTATI ATTESI • MAGGIORE RISPETTO PER I BENI AMBIENTALI COMUNI • MAGGIORE SENSO DI LEGALITA’ • MAGGIORE COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA- TERRITORIO

More Related