1 / 28

P. Burrascano Terni, 25 Luglio 2013 / 30

Polo Scientifico Didattico di Terni Università degli Studi di Perugia trasferimento tecnologico Ing. Iannoni Antonio Polo Scientifico Didattico di Terni ” Verona – 10 ottobre 2013. P. Burrascano Terni, 25 Luglio 2013 / 30. Appuntamento a Terni Il 15 Ottobre

cady
Download Presentation

P. Burrascano Terni, 25 Luglio 2013 / 30

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Polo Scientifico Didattico di Terni Università degli Studi di Perugia trasferimento tecnologico Ing. Iannoni Antonio Polo Scientifico Didattico di Terni” Verona – 10 ottobre 2013 P. Burrascano Terni, 25 Luglio 2013 / 30

  2. Appuntamento a Terni Il 15 Ottobre Presso la sede Del Polo Scientifico Didattico dell’Università di Perugia

  3. Polo Scientifico Didattico di Terni Università degli Studi di Perugia Il progetto IN.TE.R.A.M.NA: uno strumento di efficace trasferimento tecnologico Ing. Iannoni Antonio Polo Scientifico Didattico di Ternisupporto alla coordinazione Progetto IN.TE.R.A.M.NA “INnovazione, TEcnologie e Ricerca Avanzata per i Materiali ed i NAnomateriali” Verona – 10 ottobre 2013 P. Burrascano Terni, 25 Luglio 2013 / 30

  4. Introduzione: IN.TE.R.A.M.NA in sintesi COS’E’ IN.TE.R.A.M.NA ?

  5. Introduzione: IN.TE.R.A.M.NA in sintesi Il Riferimento: Programma RIDITT (Rete Italiana per la diffusione ed il Trasferimento Tecnologico alle imprese): Bando nazionale: progetti diffusione e trasferimento tecnologico al sistema produttivo e creazione di nuove imprese ad alta tecnologia (i)Polo Scientifico Didattico di Terni, capofila (ii)Assindustria Terni e la società (iii) I.TRAS.TE presentano IN.TE.R.A.M.NA: “INnovazione, TEcnologie e Ricerca Avanzata per i Materiali ed i NAnomateriali” Finanziato in quanto miglior progetto italiano sulla tematica “Materiali”

  6. Introduzione: IN.TE.R.A.M.NA in sintesi FACILITATORE D’IMPRESA Itraste IMPRESE Confindustria RICERCA Università COSE’ IL PROGETTO INTERAMNA INTERAMNA

  7. Introduzione: IN.TE.R.A.M.NA in sintesi IN.TE.R.A.M.NA: budget di circa 2Ml € (finanziato per metà dal MiSE) IN.TE.R.A.M.NA: Durata 2 anni: dal 5 Apr 2012 al 4 Apr 2014 Prorogato al 4 settembre 2014

  8. IN.TE.R.A.M.NA: OBIETTIVI QUALI GLI OBIETTIVI ?

  9. IN.TE.R.A.M.NA: OBIETTIVI ..:: Realizzazione modello efficace di trasferimento tecnologico delle tecnologie proposte; protagonisti PMI e l’Università, e Multinazionali come soggetti attivi, Centro di Eccellenza sui Nanomateriali e gli altri attori dell’innovazione- sviluppo di almeno 20 idee di trasferimento tecnologico ..:: Creazione di imprese ad alta tecnologia e loro supporto (spin off industriali e accademici); coniugare il know-how Università e capacità di definire il prodotto e portarlo nel mercato

  10. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto COME RAGGIUNGERLI ?

  11. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: creare strumenti per . . . ..:: incrociare le tecnologie disponibili e mature con le esigenze di innovazione delle imprese ..:: Creare momenti di Incontro ricerca-impresa A diversi livelli di coinvolgimento

  12. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: tre filoni di attività: ..:: 1 Studio e analisi domanda ed offerta di INNOVAZIONE; ..:: 2 Promozione diffusione e dimostrazione ..:: 3 Sostegno alla creazione di impresa ad alta tecnologia

  13. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: ..:: incrociare le tecnologie disponibili e mature con le esigenze di innovazione delle imprese Scoutingdelletecnologie Analisi domanda d'innovazione - contesto generale Analisi domanda d'innovazione – azione mirata

  14. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: ..:: Momenti di Incontro a diversi livelli di coinvolgimento (1) Audit di innovazione incontri con gruppi selezionati di PMI del territorio 46 interviste e 42 questionari Eventi di animazione presso l’Università e le imprese, per diffondere la cultura del trasferimento tecnologico. 4 eventi di animazione Eventi di promozione PUMAS DAY (visita dei laboratori universitari da parte delle PMI) ECNP Growth (progetto europeo sul trasferimento tecnologico riguardante le nanotecnologie)

  15. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: ..:: Momenti di Incontro A diversi livelli di coinvolgimento (2) Circoli della Conoscenza incontri tematici con Aziende presso le Aziende Edilizia sostenibile Materiali Riciclati Chimica Verde Acustica Materiali Polimerici Materiali Compositi Diagnostica dei materiali Materiali Metallici Coating Materiali per l’energia e l’efficentamento energetico

  16. IN.TE.R.A.M.NA: azioni del progetto IN.TE.R.A.M.NA: partendo da esperienze già attive ..:: ampliare l'ambito di applicazione delle tecnologie già oggi disponibili ..:: far evolvere le tecnologie disponibili anche in funzione delle esigenze riscontrate in ambito industriale Cosa è attivo oggi ?

  17. IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate COSA SI E’ FATTO SIN QUI ?

  18. IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate IN.TE.R.A.M.NA: ..:: Fortissima complementarità con il Polo dei Materiali Speciali (PUMAS) ..:: Formalizzazione della collaborazione IN.TE.R.A.M.NA può dare struttura di sistema, precedere e legarsi alle azioni del PUMAS

  19. IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate ATTIVITÀ Sottoscritto accordo con ItaLeaf – Gruppo T.E.R.N.I Research

  20. IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate ATTIVITÀ Sottoscritto accordo condpixel

  21. 90% 10% 90% 10% 100% IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate STATO DELLE ATTIVITÀ Analisi domanda ed offerta di INNOVAZIONE 4 aprile 2012 – 10 otobre 2013 studio metodologie Analisi offerta di innovazione Realizzate 18 Schede con idee e temi di ricerca provenienti dall’Università di Perugia pronti ad essere trasferiti alle imprese Analisi domanda di innovazione 42 questionari e 46 interviste dirette ad imprese operanti nel settore dei materiali

  22. 50% 50% 50% 50% 25% 75% IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate STATO DELLE ATTIVITA’ Promozione diffusione e dimostrazione 4 aprile 2012 – 10 ottobre 2013 Promozione: seminari-workshop-sito internet-piano di comunicazione Diffusione: Circoli della conoscenza - formazione - catalogo delle tecnologie Realizzati 5 Circoli della conoscenza 2 in programma per ottobre – 3 seminari di formazione Dimostrazione: test di laboratorio - prototipi

  23. IN.TE.R.A.M.NA: Attività avviate STATO DELLE ATTIVITA’ Supporto Creazione d’impresa 4 aprile 2012 – 10 Ottobre 2013 Costituite 3 Aziende Spin Off Accompagnamento e tutoraggio Incubazione Supporto per business planning Supporto per networking Consulenze specifiche Preparazione all'incontro con investitori privati Incontri con investitori privati

  24. IN.TE.R.A.M.NA: la struttura operativa CHI SIAMO ?

  25. IN.TE.R.A.M.NA: la struttura operativa ..:: ComitatoDirettivo Presidente: Prof. Pietro Burrascano Prof. Gianni Bidini (UniPG) Ing. Giuseppe Cioffi (Assindustria) Prof. Loris Nadotti (ITRASTE – UniPG+META+SviluppUmbria)

  26. IN.TE.R.A.M.NA: la struttura operativa ..:: Team operativi: i coordinatori Team area scientifica: Prof. Kenny Team trasferimento: Arch. Anna Amati Team Comunicazione: Dott. Alberto Cari Coordinamento: ing. A. Iannoni ing. Francesco Michelini Team gestione finanziaria: Cristina Martinelli Team back office: Antonella Raucci

  27. Conclusioni IN.TE.R.A.M.NA: ..:: un frutto della presenza collaborativa dell'Università ..:: Assieme al PUMAS uno strumento per trovare la via di un solido sviluppo Grazie per l'attenzione

More Related