1 / 12

Periodizzazione e programmazione mezzofondo prolungato

Periodizzazione e programmazione mezzofondo prolungato. 3000m 5000m 10000m 3000sp. alla scoperta delle tue qualità. schema di liberazione dell'energia attraverso meccanismi aerobici ed anaerobici.

camden
Download Presentation

Periodizzazione e programmazione mezzofondo prolungato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Periodizzazione e programmazione mezzofondo prolungato

  2. 3000m 5000m 10000m 3000sp alla scoperta delle tue qualità

  3. schema di liberazione dell'energia attraverso meccanismi aerobici ed anaerobici

  4. Alleniamo il sistema aerobico: fibre rosse ossidative, alta percentuale di mioglobina, basso potenziale elettrico, cellule piccole che utilizzano grassi e zuccheri per alimentarsi.

  5. MICROCICLO MESOCICLO MACROCICLO

  6. Programmazione tecnica • Introduttivo • Preparatorio fondamentale estensivo – intensivo • Agonistico • Transizione

  7. Novembre 97 (introduttivo) mattina pomeriggio Lun. 20’ di corsa + andature tecniche 1h 20’ di corsa Mar. 20’ di corsa + 4x3000m (~ 9’ 20” 20’ di corsa rec. 4’ in corsa) Mer. 1h 50’ di corsa riposo Gio. 20’ di corsa + 15 km 46’46” (3’10”) 50’ di corsa Ven. 20’ di corsa + salite 1 h di corsa 8x100m rec. 1’ + 7x150m rec. 1’ Sab. 20’ di corsa + 20x 1’ forte 1’ piano Dom. riposo

  8. Gennaio 97 (preparatorio estensivo) mattina pomeriggio Lun. 55’ di corsa 1h 10’ di corsa Mar. 20’ di corsa + 10x1000 cross 50’ di corsa ~ 2’ 58” rec. 1’ 45” in corsa Mer. 1h 20’ di corsa collinare 30’ di corsa Gio. 20’ di corsa + 15 km 47’ 49” + 15’ di corsa Ven. 1h 10’ di corsa Sab. risc. + 15x400m ~ 66” rec. 1’ 20’ di corsa + tonificazione corsa lenta tronco Dom. GARA PODISTICA 10 KM 32’ 43”

  9. Maggio 97 (preparatorio intensivo) mattina pomeriggio Lun. 40’ di corsa 1h 15’ di corsa Mar. 20’ di corsa + 10x400hs 30’ di corsa + tecnica hs con riviera ~ 65” rec. 1’ 30” Mer. risc. + tonificazione 1h di corsa Gio. 35’ di corsa 20’ di corsa + 5x1000m = 2’ 40” 5 rec. 2’ 30” Ven. 45’ di corsa 40’ di corsa Sab. 20’ di corsa + 10x200m = 28” rec. 1’ 30” Dom. 1h

  10. Aprile 97 (transizione precedente alle competizioni) mattina pomeriggio Lun. 1h 50’ di collinare 50’ di corsa + allunghi Mar. risc. + 5x1500 rec. 4’ ~ 4’ 17” 1h di corsa Mer. 1h 50’ di collinare 30’ di corsa con riviera Gio. 20’ di corsa + 18x400m rec. 1’ 40’ di corsa ~ 65” Ven. 1h di corsa 8 allunghi in salita Sab. 45’ + 10 allunghi sul prato Dom. VIVICITTA’ 12 km. 37’ 29”

  11. Luglio (agonistico) mattina pomeriggio Lun. 20’ di corsa + 2000 sp 5’41” 30’ di corsa rec. 5’ + 5x200 hs ~ 31” rec. 1’ 30” Mar. 1h di corsa + 6 allunghi 100m Mer. 20’ di corsa + andature tecniche 30’ di corsa + allunghi + tecnica di pas. Riviera Gio. 20’ di corsa 20’ di corsa + 6x300m ~ 45” rec. 1’ 30” Ven. 40’ di corsa riposo Sab. 20’ di corsa + allunghi 15’ di corsa Dom. GARA 3000 sp 8’ 40” 2

  12. coinvolgere la fisicità con la motivazione alla riuscita, e trovare il punto di incontro tra realtà e teoria

More Related