1 / 35

Progetto di un telaio piano in c.a.: Progetto delle travi di fondazione .

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni. Anno Accademico 2007/08. Progetto di un telaio piano in c.a.: Progetto delle travi di fondazione . Bozza del 21/05/2008. a cura di Enzo Martinelli. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni.

cara
Download Presentation

Progetto di un telaio piano in c.a.: Progetto delle travi di fondazione .

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Progetto di un telaio piano in c.a.: Progetto delle travi di fondazione. Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  2. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Dimensionamento della sezione Travi di Fondazione D.M. 14/01/2008 Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  3. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Dimensionamento della sezione Per le combinazioni 2 e 3 i valori di calcolo delle sollecitazioni si ricavano assumendo gli sforzi normali desunti dall’analisi ed i corrispondenti momenti resistenti valutati secondo quanto riportato nella slide precedente. Combinazione 3 Combinazione 2 Travi di Fondazione G L ei I momenti si intendono positivi se anti-orari sulla trave di fondazione Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  4. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Dimensionamento della sezione Combinazione 1: Valori derivanti dall’analisi delle sollecitazioni Travi di Fondazione 16,15 Combinazione 2, 3: Valori derivanti dall’applicazione dei criteri di gerarchia delle resistenze Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  5. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Dimensionamento della sezione: base d’impronta Il dimensionamento della base d’impronta B della trave può determinarsi in via preliminare e semplificata imponendo che la massima tensione che si realizza all’interfaccia fondazione-terreno non superi un certa «tensione nominale di riferimento» funzione del tipo di terreno. N.B.: Deve essere chiaro che questo è un metodo semplificato di predimensionamento e che la fondazione dovrebbe (in linea di principio) essere verificata in termini di carico limite del complesso fondazione-terreno. Poiché tale verifica riguarda aspetti geotecnici (SLU GEO), si rimenda ai corsi specifici per i dettagli in merito. Nel seguito si conducono progetto e e verifica della trave rovescia facendo esclusivo riferimento ai cosiddetti SLU strutturali (SLU STR). Progetto e Verifica delle armature B yG G B Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  6. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Progetto e Verifica delle armature Analisi delle sollecitazioni allo SLU STR e verifiche Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  7. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Progetto e Verifica delle armature Analisi delle sollecitazioni allo SLU STR e verifiche Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  8. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Considerazioni Preliminari Avendo progettato la sezione trasversale, è possibile passare a valutarne le caratteristiche della sollecitazione considerando anche la sua rigidezza flessionale EI nell’ambito della teoria delle travi elastiche su suolo elastico alla Winkler. Progetto e Verifica delle armature yG G B Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  9. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Schema di Calcolo L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 [2] [3] [4] [1] • Ad ogni nodo sono associate due componenti libere di spostamento: • traslazione verticale w; • rotazione j. Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  10. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Schema di Calcolo L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 [2] [3] [4] [1] Nello spirito del metodo degli spostamenti è possibile costruire una matrice di rigidezza che colleghi le azioni applicate agli spostamenti prodotti: Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  11. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 5 4 1 2 3 Progetto e Verifica delle armature Schema di Calcolo Bozza del 21/05/2008

  12. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Matrice di rigidezza del generico elemento e. Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  13. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Matrice di rigidezza del generico elemento e. Progetto e Verifica delle armature (e) Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  14. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Azioni di Incastro perfetto sul generico elemento (e) Progetto e Verifica delle armature Per l’elemento generico vale la seguente relazione tra forze nodali e spostamenti nodali: (e) (e) (e) (e) (e) Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  15. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Espressioni sintetiche della matrice di rigidezza locale Progetto e Verifica delle armature • E’ possibile definire una matrice di rigidezza locale per ogni elemento in funzione di: • a uguale per tutti; • l dipendente dai singoli elementi. a cura di Enzo Martinelli

  16. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 1 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L0 Bozza del 21/05/2008

  17. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 1 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L0 Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  18. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 1 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L0 Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  19. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Vettore delle forze nodali applicate L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 I momenti si intendono positivi se anti-orari sulla trave di fondazione Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  20. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  21. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Soluzione Soluzione del sistema globale Progetto e Verifica delle armature Estrazione delle componenti di spostamenti locale e calcolo delle costanti di integrazione: Bozza del 21/05/2008 a cura di Enzo Martinelli

  22. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 L1 L2 L0 L0 60 60 60 Esempio Numerico 30 30 30 As=15.70 cm2 As=15.70 cm2 As=12.56 cm2 Combinazione 2

  23. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 L2=590 L0=100 L1=460 L0=100 q 50 Esempio Numerico Caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione e della trave 70 25 yG G 30 100

  24. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 1 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L0=1.0 m k=1.4x104 kN/m2 a=0.2182 m-1 EI=1.542x106 kNm2 Bozza del 21/05/2008

  25. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 1 Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

  26. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 2 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L1=4.6 m k=1.4x10-8 kN/m2 a=0.00003882 m-1 EI=1.542x109 kNm2 Bozza del 21/05/2008

  27. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 2 Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

  28. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 3 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L2=5.9 m k=1.4x10-8 kN/m2 a=0.00003882 m-1 EI=1.542x109 kNm2 Bozza del 21/05/2008

  29. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 3 Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

  30. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 4 L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 l=L0=1.0 m k=1.4x10-8 kN/m2 a=0.00003882 m-1 EI=1.542x109 kNm2 Bozza del 21/05/2008

  31. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Assemblaggio: elemento 4 Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

  32. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Vettore delle forze nodali L1 L2 L0 L0 Progetto e Verifica delle armature 5 4 1 2 3 Bozza del 21/05/2008

  33. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Diagramma degli spostamenti Progetto e Verifica delle armature Trave elastica Trave rigida Bozza del 21/05/2008

  34. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Diagramma del Taglio Trave elastica Trave rigida Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

  35. Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2007/08 Diagramma del Momento Flettente Trave elastica Trave rigida Progetto e Verifica delle armature Bozza del 21/05/2008

More Related