1 / 11

IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA

IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA. Alberto Mattiacci. Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia Stocchi Claudia. ASPETTI STRUMENTALI NORMATIVI. NICHE FINDING Top - Down Bottom - Up NICHE MANAGEMENT. SCHEMA KOTLERIANO DEL MARKETING MANAGEMENT. Focalizzazione al mercato (1).

Download Presentation

IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA Alberto Mattiacci Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia Stocchi Claudia

  2. ASPETTI STRUMENTALI NORMATIVI • NICHE FINDING • Top - Down • Bottom - Up • NICHE MANAGEMENT

  3. SCHEMA KOTLERIANO DEL MARKETING MANAGEMENT

  4. Focalizzazione al mercato (1) Kotler: • I mercati sono composti da consumatori che differiscono fra di loro sotto molti aspetti, ciascuno dei quali può essere utilizzato per segmentare. La segmentazione è una scelta soggettiva del manager. Nicchia: • Il target che la segmentazione mostra a priori può non corrispondere a quello che le analisi a posteriori producono. Istituzione di una dicotomia fra: SEGMENTI BASICI SEGMENTI DI ATTRAZIONE

  5. Focalizzazione al mercato (2) • IMMAGINE come ottica di segmentazione della ricca domanda attuale • La ricerca di marketing dovrà individuare SPECIFICI CONTESTI che raggiungano consumatori sommersi POSIZIONAMENTO Business di nicchia: maggiore importanza del POSIZIONAMENTO rispetto alla SEGMENTAZIONE

  6. Orientamento al cliente Kotler: • Soddisfazione del cliente come mezzo per conseguire gli obiettivi dell’organizzazione Nicchia: • Attributi di specialità e originalità caratterizzano la nicchia • Soddisfazione del consumatore vicino al massimo • Fidelizzare il cliente consente di escludere la concorrenza da una relazione di scambio che grazie al supporto delle tecnologie dell’informazione può farsi sempre più diretta

  7. Coordinamento alle attività Kotler: • Necessità di coordinare fra loro le varie funzioni (mktg, vendita, promozionale, ricerche di mercato …) e che si instauri un rapporto di costante integrazione Nicchia: • Il consumatore ricerca l’immagine • Coinvolgimento più profondo del consumatore • Cambia la strumentazione di comunicazione • Servizio al cliente: contatto diretto, continuativo e interattivo

  8. Redditività Kotler: • Operatore di marketing deve possedere anche competenze nelle tematiche economiche-finanziarie Nicchia: • Volumi del venduto più piccoli rispetti agli altri business nel mercato • Il prezzo non conta, è importante il valore percepito dal consumatore che sa di acquistare un’offerta speciale

  9. CONCLUSIONI • Il Niche Finding è un processo integrato e dinamico • Ri-sintonizzazione del Niche Management

  10. Un’ipotesi di ri-sintonizzazione Caso Ducati Caso HAG

  11. RIFLESSIONI • Scarsa attenzione all’importanza del marketing interno • Per le piccole imprese la nicchia è un opportunità ma attenzione al rafforzamento del marketing concept • Rischio di porre troppa attenzione all’immagine sottovalutando le caratteristiche del prodotto • Nel processo di definizione della nicchia scarsa attenzione alla spontaneità e al territorio

More Related