1 / 22

Chiamate d’Emergenza in EU situazione attuale e prospettive future

Chiamate d’Emergenza in EU situazione attuale e prospettive future. Marco CHERRI (EENA Italy) & Olivier PAUL-MORANDINI ( President EENA). Autorità. Autorità. Special Networks. Allarmi Radio, TV, GSMs. 1-1-2. Cittadino. Emergency telecommunications. PERCHE’?. 2. =. +.

hisoki
Download Presentation

Chiamate d’Emergenza in EU situazione attuale e prospettive future

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Chiamate d’Emergenza in EUsituazione attuale e prospettive future Marco CHERRI (EENA Italy) & Olivier PAUL-MORANDINI (President EENA)

  2. Autorità Autorità Special Networks AllarmiRadio, TV, GSMs 1-1-2 Cittadino Emergency telecommunications

  3. PERCHE’? 2 = +

  4. 1-1-2 La storia • 1991– Decisione finale del Consiglio Europeo 91/396/CEE 1-1-2 Numero Unico Europeo per Chiamate d’Emergenza • 1998– Direttiva 98/10/CEE open network Libero accesso per il chiamante (chiamata gratuita sempre garantita) • 2000 • Implementazione in tutta l’Europa Unita • Differenti livelli di servizio • 2002 • Direttiva 2002/22/CE dei Servizi Universali • Recepimento in Italia il 03 Agosto 2003 • Consolidamento, strumenti di localizzazione (al di sopra del diritto di privacy), informazione a tutti i cittadini dell’Unione Europea. • 2006 • Termine dell’indagine conoscitiva e commissione studio dell’infrastruttura/metodo (valutazione) • Avvio prima sperimentazione Italiana (Palermo o Salerno o Catanzaro)

  5. 1-1-2 La legislazione • Esistenza obbligatoria(anche in aggiunta agli altri numeri Nazionali); • Libero Accesso (da tutti i telefoni senza condizioni); • Risposta e Gestione appropriate dipendente dalla tipologia dell’organizzazione nazionale dei servizi di emergenza (tenendo in considerazione le possibili innovazioni tecnologiche, come l’eCall); • Localizzazione del Chiamante trasmessa se tecnologicamente possibile; • Informazione ai cittadini circa l’esistenza e l’uso del numero unico 1-1-2.

  6. SITUAZIONE IN EUROPA

  7. 1-1-2 Implementazione Situazione Europea del 1-1-2 per la gestione delle chiamate d’emergenza 1-1-2 è il numero unico per tutte le emergenze in: FINLANDIA SVEZIADANIMARCA OLANDALUSSEMBURGO PORTOGALLOISLANDAin parte in SPAGNA, FRANCIA E BELGIO* (*Belgio ha deciso di adottarlo il 23 Aprile 2004)  Un numero unico ≠ 1-1-2 (UK, IRLANDA hanno il 999/112) Più numeri d’emergenza (tutti gli altri tra cui l’Italia), di cui 1-1-2: • GERMANIA (Vigili del Fuoco) • ITALIA (Carabinieri) • NORVEGIA (Polizia)

  8. 1-1-2 Implementazione Situazione in Italia: • Numeri d’emergenza attivi: 112 CARABINIERI113 POLIZIA DI STATO114 EMERGENZA INFANZIA115 VIGILI DEL FUOCO 117 GUARDIA DI FINANZA 118 EMERGENZA SANITARIA 1530 EMERGENZE IN MARE 1515 ANTINCENDIO BOSCHIVO • Altri numeri non d’emergenza (troppo simili): 119 TIM 133 H3G 155 WIND

  9. 1-1-2 Implementazione Sperimentazione in Italia 2004 Il Ministro dell’Innovazione Tecnologica annuncia la sperimentazione nel sud Italia. 2005 Consegna dello studio di fattibilità (Innovazione Italia) 2006 A Marzo è previsto l’avvio della sperimentazione di 6 mesi in una delle seguenti città: Palermo, Salerno, Catanzaro. A Settembre verrà fatta una valutazione sulla sperimentazione eseguita. 2007???

  10. INFORMAZIONE AI CITTADINI

  11. 1-1-2Informazione dei cittadini • Conoscenza del 1-1-2 Quando viaggio in Europa, non posso ricordare tutti i numeri di emergenza nazionali ma devo essere informato sul 1-1-2 >>> obbligatorio nella direttiva EU (recepita)

  12. 1-1-2Informazione dei cittadini % di chi userebbe il 112 in un’emergenza all’estero (UE) Source Eurobarometer 53 - 5/2000

  13. 1-1-2Informazione dei cittadini Europei che viaggiano per piacere ... Total = 85,7 millions Source Eurobarometer 1997

  14. … per lavoro o altri motivi… 1-1-2Informazione dei cittadini • Viaggiatori per Lavoro ~ 10 mio • Abitanti aree trasfrontaliere~ 5 mio … quindi: In totale ogni anno, più di 100 milioni di viaggiatori, Cittadini Europei, possono trovarsi di fronte ad un’incidente o ad una situazione d’emergenza e quindi a dover chiedere aiuto mentre si trovano in un’altro paese Europeo!

  15. 1-1-2Informazione dei cittadini • Non si sente meno protetto 34,8 % • Sì, si sentono meno protetti 65,2 % • Non conoscono i rischi del paese 13,3 % • Non parlano la lingua 11,8 % • Servizi di Emergenza meno organizzati 11,0 % • Dipende dal paese 10,2 % • Differenti segnali, istruzioni e metodi 6,1 % I viaggiatori non si sentono sicuri! Safety feeling quando si è in un’altro paese EU(riguardante un disastro tecnologico o naturale) Source Eurobarometer 51.1 /1999

  16. 1-1-2Possibilità di Chiamare Alcuni operatori che gestiscono le cabine telefoniche dicono che queste potrebbero essere eliminate. Gli operatori Telecom dicono di coprire il 99% della popolazione che non è la stessa cosa di coprire il 100% della popolazione… Se vi succede qualcosa prima accertatevi di essere sotto copertura di rete.

  17. 1-1-2Risposta Appropriata Multi-linguismo Diverse lingue (diverse dozzine) : - tramite interoperabilità con altri operatori in rete- con supporto linguistico esterno (conferenza)  … o solo una lingua Adozione tempistiche standard Tempistiche di risposta e invio brevi: - Invio telematico senza necessità di chiudere la conversazione- Utilizzo di protocolli standard  …tempistiche indefinite, attivazioni solo via telefono.

  18. 1-1-2Risposta Appropriata La risposta alle chiamate d’emergenza Copertura multi-linguistica Co-Organizzazione delle Centrali Operative Trasferimento di chiamata al servizio appropriato Interoperabilità • La chiamata viene ricevuta (dispatch)/ La chiamata viene gestita / I soccorsi sono stati inviati / I soccorsi arrivano / Il chiamante è tutelato attraverso • Centrali Operative Uniche • Criteri di Qualità (ISO) • Localizzazione • Soprattutto una valutazione qualitativa

  19. Obiettivi dell’EENA 1-1-2L’ E.E.N.A. Promuoverela conoscenza e un utilizzo efficente del 112 in tutta Europa, realizzando una piattaforma di discussione e confronto che coinvolga tutti gli attori (organizzazioni, aziende e individui) coinvolti con lo sviluppo e l’implementazione del 112.

  20. L’EENA crede nei seguenti principi 1-1-2L’ E.E.N.A. • Conoscenza del 112 è un diritto fondamentale – può salvare vite umane. • Chiamando il 112 si deve ricevere un aiuto appropriato, al più presto possibile, nel posto dell’emergenza. • Il diritto allo stesso elevato standard qualitativo nella salute e nella sicurezza all’interno dei confini Europei.. • Il diritto allo stesso trattamento medico in caso di incidente o disastro.

  21. EENA strumenti di azione • Siti web, Newsletter • L’angolo dei CittadiniVengono riportati i problemi avuti contattando il 112. • Interventi verso le autorità • Conferenza annuale ed expo (1-3/12/2005) Collegata a… • Iscrizione annuale: • Imprese ed aziende • Professionisti del settore • Organizzazioni dei cittadini (utilizzatori del servizio) • Cittadini interessati

  22. Come contattare l’EENA • Web: www.eena.org • E-mail: info@eena.org • Post: EENAChaussée de Saint-Job, 622B-1180 BrusselsBELGIUM • Fax: +32 (0)2 5349789 • Web: www.eena.it(o www.e112.it) • E-mail: italy@eena.org • Posta: EENAChaussée de Saint-Job, 622B-1180 BrusselsBELGIUM • Tel: +39.393.0118000

More Related