1 / 13

Presentazione ai Referenti degli Uffici Scolastici Provinciali

HandiTutor un “Polo di supporto e di attenzione ” per gli insegnanti di sostegno (Care-Center). Presentazione ai Referenti degli Uffici Scolastici Provinciali. Il gruppo di progetto. Prof. Vito Piazza – Responsabile regionale “Progetto Handicap”

gwidon
Download Presentation

Presentazione ai Referenti degli Uffici Scolastici Provinciali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HandiTutor un “Polo di supporto e diattenzione” per gli insegnanti di sostegno (Care-Center) Presentazione ai Referenti degli Uffici Scolastici Provinciali Dir. Gen. Lombardia

  2. Il gruppo di progetto • Prof. Vito Piazza – Responsabile regionale “Progetto Handicap” • Prof. Augusto Tarantini – Responsabile “Progetto HandiTutor” • Dott. Roberto Campi – Coordinatore ASPHI “Progetto HandiTutor” • Dott. Carlo Gulminelli – V.Presidente ASPHI Dir. Gen. Lombardia

  3. Obiettivi del progetto • Realizzazione di un servizio di “Care Center” in rete per gli insegnanti di sostegno della Lombardia • Assicurare le opportune forme di integrazione con le altre iniziative istituzionali nell’area handicap • Preparazione: entro gennaio 2002 • “Messa in onda” del servizio: entro febbraio Dir. Gen. Lombardia

  4. Il servizio Per gli insegnanti di sostegno che operano nelle scuole della regione Lombardia e che hanno ricevuto l’incarico nel corrente anno scolastico E’ costituito da: • Sito di informazione mirata sull’handicap, integrato con una modalità di cooperazione professionale fra insegnanti; • Care-center basato su una interazione strutturata via internet fra insegnanti e “insegnantitutor” Dir. Gen. Lombardia

  5. L’interazione nel servizio Ricerca documenti Insegnanti di sostegno Ricerca casi/risposte I. casi R. risposte. Dispatcher I. casi I. risposte Riceve R. Edita R. codifica Tutor R. casi Elabora casi I. risposte Motore di ricerca HANDITUTOR Casi di Interesse Casi in lavorazione Casi evasi Storico Documenti E Link Dir. Gen. Lombardia

  6. Consegna del “Kit questionario” ai referenti I referenti inviano il “Kit questionario” ai candidati I referenti chiariranno eventuali dubbi ai candidati I referenti promuovono le candidature: Verso insegnanti “punti di riferimento” per esperienza, competenza e disponibilità I candidati restituiscono i questionari ai referenti e in copia alla Dir. Generale (via posta, fax, e-mail) In rete si trova l’annuncio del progetto In rete si trova copia del “Kit questionario” Il percorso di individuazione Dir. Gen. Lombardia

  7. A.S.P.H.I. Onlus • Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati • Studia, propone e realizza progetti informatici con l’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche a beneficio delle persone disabili • Settori operativi: • Integrazione lavorativa • Integrazione scolastica • Riabilitazione e Vita indipendente • Informazione e sensibilizzazione Dir. Gen. Lombardia

  8. Componenti del progetto SERVIZIO Sito Documenti Tutor Dicembre 2001 Questionario Individuazione e convocazione partecipanti Preparazione Gestione Corso Gennaio 2002 Individuazione finale Riservata tutor Febbraio 2002 per Insegnanti di sostegno Ruoli e inizio attività Giugno 2002 Dir. Gen. Lombardia

  9. L’interazione nel servizio Ricerca documenti Insegnanti di sostegno Ricerca casi/risposte I. casi R. risposte. Eventuali ripetizioni dell’interazione Tipologie predisposte Dispatcher I. casi I. risposte Riceve R. Edita R. codifica Mappa “intelligente” Facilità d’uso Accessibilità Sicurezza Autorizzazioni Tutor R. casi Elabora casi I. risposte Incremento della “conoscenza” Motore di ricerca Motore specializzato HANDITUTOR Casi di Interesse Storico Casi in lavorazione Casi evasi Documenti E Link Dir. Gen. Lombardia

  10. Profilo Tutor: “Competenze” • Sapere • Conoscenze generali (scuola) • Conoscenze specifiche sull’handicap di tipo educativo-didattico • Conoscenza normativa • Saper fare • Costruire e monitorare il PEI • Coordinare e sintetizzare le domande • Tecniche di counseling • Saper essere • Disponibilità • Autenticità • Empatia Dir. Gen. Lombardia

  11. Profilo Tutor: “Conoscenze” Conoscenza dell’allievo Psicologia e Psicologia differenziale Conoscenza dei metodi Didattica metacognitiva Cooperative learning Tecniche di incremento dei comportamenti adattativi Tecniche di decremento dei comportamenti problema Conoscenza di materie (strutture, semplificazione testi, etc.) Conoscenze sociologiche Famiglia Rapporto scuola-territorio Counseling Dir. Gen. Lombardia

  12. Date • Comunicazione ai referenti, oggi, 14 dicembre 2001 • Entro il 19 dicembre 2001, consegna dei “Kit questionario” ai tutor potenziali individuati • Entro il 10 gennaio 2002, chiusura, restituzione questionario ai referenti e in copia alla Dir. Generale • Entro il 12 gennaio 2002, scelta dei candidati per il corso di concerto con i referenti • Entro il 14 gennaio 2002, comunicazione ai candidati individuati per il corso • Il 16 gennaio 2002 iniziocorso • Conferma individuazione tutor e dispatcher • Utilizzo sperimentale di HandiTutor, riservato (tre settimane) • Avvio del servizio Dir. Gen. Lombardia

  13. Descrizione del servizio “Polo di assistenza e di attenzione” per gli insegnanti di sostegno HandiTutor (la sua struttura e le sue funzioni principali) Simulazione del ruolo dell’insegnante di sostegno che utilizzerà il sistema. Esercitazione di gruppo: si sottopongono casi al sistema Fare counseling in rete Simulazione del ruolo del tutor che utilizzerà il sistema Simulazione del ruolo del dispatcher che utilizzerà il sistema. Esercitazione in piccoli gruppi per comprendere responsabilità, funzioni e competenze e procedure necessarie per i ruoli Stuttura del corso per tutor e dispatcher Dir. Gen. Lombardia

More Related