1 / 19

La valutazione di Diamoci una mossa.

La valutazione di Diamoci una mossa. Caterina Lombardo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma. E-mail: caterina.lombardo@uniroma1.it. Ri- Diamoci una mossa. Condotto a partire da Ottobre 2006 ha avuto un duplice obiettivo:

kuame-ochoa
Download Presentation

La valutazione di Diamoci una mossa.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La valutazione di Diamoci una mossa. Caterina Lombardo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma E-mail: caterina.lombardo@uniroma1.it

  2. Ri-Diamoci una mossa • Condotto a partire da Ottobre 2006 ha avuto un duplice obiettivo: • promuovere l’adozione di uno stile di vita sano, coinvolgendo bambini, scuola e famiglie in attività piacevoli che potessero fare apprezzare non solo i vantaggi di uno stile di vita sano ma soprattutto il piacere ad esso connesso; • promuovere il mantenimento dei risultati. • COME?

  3. Trovando modi divertenti per muoversi quotidianamente

  4. oppure per mangiare in modo sano

  5. Cercando un rapporto equilibrato tra alimentazione e movimento

  6. Due piramidi: linee guida ma

  7. Il progetto prevedeva di rinforzare l’impegno non l’esito • Ogni membro del gruppo ha un ruolo importante e riconosciuto • Gli allievi percepiscono che il “valore” è quello dell’impegno • Il progetto valorizza riconosce e rinforza il miglioramento e non la prestazione assoluta • L’educatore imposta il rapporto con gli studenti (ma anche con gli insegnanti e i genitori) sull’analisi dell’utilità di ciascuno

  8. Diamoci una mossa è stato attuato come progetto che ha coinvolto non solo gli individui ma le famiglie, la scuola, l’intera rete UISP.

  9. Parola d’ordine: Divertirsi in gruppo

  10. Diamoci una mossa è stato concepito fin dall’inizio non solo in termini di contenuti e modalità di realizzazione dell’intervento ma anche con l’esplicito obiettivo di valutarne l’efficacia.

  11. SCHEMA DELL’INTERVENTO E DELLA VALUTAZIONE Ri-Diamoci una mossa Prima fase (DUM) condotta fra Settembre-Ottobre 2006 e Maggio-Giugno 2007. seconda fase (Ri-DUM): realizzata fra Settembre-Ottobre 2007 e Maggio-Giugno 2008 Post-test DUM Pre-test DUM Post-test Ri-DUM Promozione stile di vita sano Mantenimento stile di vita sano 2006 2007 2008

  12. Partecipanti a DUM • Hanno partecipato a DIAMOCI UNA MOSSA (DUM) circa 20.000 famiglie da tutte le regioni d’Italia. • Il 10% di loro (N=1872; 50% bambine,età media 9,21 con le rispettive famiglie) ha partecipato alla PRIMA FASE di valutazione (DUM, Ottobre 2006). • Criterio di inclusione delle famiglie: CASUALE DELLE CLASSI (Classi selezionate circa 140 su tutto il territorio nazionale). • 1400 (53% bambine, età media 9,07) hanno fornito dati per l’appaiamento della SECONDA VALUTAZIONE con la prima.

  13. Strumenti della valutazione di DUM () E VARIABILI RILEVATE • BMI • dei bambini • dei genitori • ABITUDINI ALIMENTARI • dei genitori • dei bambini valutate dai genitori • INSODDISFAZIONE CORPOREA • dei genitori • dei bambini valutata dai genitori (misura delle pressioni genitoriali verso la magrezza) • dei bambini valutata da loro stessi • ATTIVITÀ MOTORIA • dei bambini valutata dai genitori • dei genitori

  14. I RISULTATI DI “DIAMOCI UNA MOSSA” Pre-test sul BMI dei BAMBINI BAMBINI BAMBINE NORME: Cacciari et al., 2006

  15. I RISULTATI DI “DIAMOCI UNA MOSSA” Dopo Prima IL BMI DIMINUISCE NEI BAMBINI “SOVRAPPESO”

  16. I RISULTATI DI “DIAMOCI UNA MOSSA” Prima Dopo Dopo Prima MENTRE CRESCE NEI BAMBINI “SOTTOPESO”

  17. I RISULTATI DI “DIAMOCI UNA MOSSA” Il numero medio di minuti/settimana trascorsi dai bambini in attività di tipo sedentario (guardare la televisione, giocare ai videogames, ecc.) diminuisce da 372 a 355,con un decremento di circa il 10%.

  18. I RISULTATI DI “DIAMOCI UNA MOSSA” Il numero medio di minuti/settimana dedicati ad attività “impegnative”,come sollevare cose pesanti o andare velocemente in bicicletta, aumenta da 219 a 255, con un incremento di circa il 14%.

  19. Grazie per l’attenzione

More Related