1 / 46

Marco Masullo Riabilitazione Cardiologica “Auxilium Vitae” Volterra

Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione. Marco Masullo Riabilitazione Cardiologica “Auxilium Vitae” Volterra. Costituzione della Repubblica Italiana. TITOLO II

lexiss
Download Presentation

Marco Masullo Riabilitazione Cardiologica “Auxilium Vitae” Volterra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare)per la prevenzione Marco Masullo Riabilitazione Cardiologica “Auxilium Vitae” Volterra

  2. Costituzione della Repubblica Italiana TITOLO II ART. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività …

  3. www.cuore.iss.it

  4. L’identificazione del rischio cardiovascolare è uno degli obiettivi principali della prevenzione primaria e costituisce la premessa necessaria per l’attivazione di quelle azioni finalizzate alla riduzione dei fattori di rischio modificabili Identificare le persone a rischio di ammalare, attraverso la valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto Questa procedura, considerando insieme i valori di più fattori di rischio, permette di stimare la probabilità di andare incontro a malattia nel corso degli anni successivi

  5. Vantaggi Facilità e praticità d’uso Affidabilità dopo i 55-60 aa Svantaggi Sottostima dei pazienti < 50 aa Non considerano e quindi sottostimano: *Malattia CV subclinica *Danni d’organo *Familiarità per Patologie CV precoci *S.Metabolica *Obesità *pcr *Scorrette abitudini di vita ed alimentari (Sedentarietà, abuso di alcool, etc) *determinanti psico-sociali Calcolo del rischio mediante algoritmiISS e Framingham

  6. Cosa si intende per rischio cardiovascolare elevato? Il rischio assoluto di manifestare una patologia cardiovascolare e cerebrovascolare > 20% nei successivi 10 anni (utilizzando l’algoritmo di Framingham)

  7. Alto rischio CV per ISS: >10%? >15%? >20%? • La popolazione italiana è “naturalmente” meno colpita da patologie CV rispetto agli statunitensi di Framingham, almeno dai 40 ai 70 anni • Suscita oggettivi criticismi trasferire il “cut-off” del 20% per l’alto rischio automaticamente dal Framingham alle coorti italiane dell’ISS • Se utilizziamo l’algoritmo nazionale dell’ISS, appare sufficiente, per ora, oggettivare numericamente il rischio CV, lasciando ad approfondimenti e consensus ulteriori la possibilità di stabilire un valore di “cut-off” italiano (attuale propensione per il 15%)

  8. Proposta di sintesi • Cut-off suggerito per evidenziare gli individui ad alto rischio: a) >14% con ISS b) >19% con Framingham • Fare “emergere” dalla popolazione sana almeno la seguente categoria di persone ad alto rischio CV (metodo semplice ed economico): Persone di età < 55 aa a rischio intermedio (10-19% col Framingham oppure 7-14% con ISS), che presentino in associazione i seguenti due fattori: a) Familiarità per eventi CV precoci b) Obesità o Sindrome Metabolica N.B. L’ottimale sarebbe nella fascia fra 10 e 15% poter ricercare anche i segni di malattia subclinica (TSA, ecocardio…) ma i costi sarebbero difficilmente accettabili in qs periodo di risorse limitate per la prevenzione primaria

  9. Problemi nella valutazione del rischio CV in Medicina Generale • difficoltà a trasferire sul singolo il concetto di rischio • maggioranza della popolazione a basso rischio • strumenti di calcolo del rischio poco aderenti alla realtà in cui si opera • attenzione puntata solo sui parametri presi in considerazione nelle tabelle (colesterolo, fumo…) • necessità di ulteriori stratificazioni (intolleranza al glucosio, obesità, IVS, …..determinanti psico-sociali e socioeconomici)

  10. Stato sociale (=controllo sulla propria vita) Nello studio Whitehall, M. Marmot ha trovato una correlazione tra lo stato sociale (come posizione lavorativa) e la mortalità cardiovascolare. La correlazione è più forte di quella spiegata dalla diversa distribuzione dei fattori di rischio Cardiovascolare MG Marmot. Studio Whitehall,1978 (da Collecchia, 2007)

  11. Association of psychosocial risk factors with risk of acute myocardial infarction in 11.119 MI cases and 13.648 controls from 52 countries A. Rosengren et al Studio Interheart, 2004 (da Collecchia, 2007)

  12. Condizione sociale/lavorativa In Italia, l’incidenza di complicanze nei diabetici risulta nettamente più alta nei disoccupati … ISS - Studio Quadri, 2004 (da Collecchia, 2007)

  13. Condizione sociale/lavorativa … ma ancor più nei meno istruiti. Il rischio di complicanze di tipo macrovascolare nei diabetici italiani è correlato all’istruzione non meno che all’ipertensione arteriosa, al sovrappeso o all’obesità, e maggiore dell’ ipercolesterolemia ISS - Studio Quadri, 2004 (da Collecchia, 2007)

  14. Ridotto/inappropriatoaccesso alle cureNel trial Beta-blockerHeart Attack, ladifferenza di mortalitanel post-infarto erameglio spiegata dal gradodi istruzione, dallo stresse dall’isolamento socialeche dall’assunzione delbeta-bloccante(Da Collecchia, 2007)

  15. Obiettivi del Progetto VIRC • Epidemiologici • Validazione di un unico database strutturato con dati anagrafici, anamnestici, sociali, clinici, bioumorali • Determinazione di una mappa multiparametrica per la valutazione del rischio CV basata sui dati della popolazione regionale

  16. Obiettivi del Progetto VIRC • Clinici • Acquisizione dei dati in modo quantitativo e strutturato, secondo parametri prefissati e sulla base della letteratura • Determinazione insieme al paziente di obiettivi predefiniti da ricontrollare nel tempo

  17. Delibera Giunta Regionale n.958 del 18/12/2006 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007: Progetto Cuore. Approvazione del programma attuativo regionale e costituzione del Comitato di coordinamento.

  18. Archivio Software VIRC Struttura del sistema Medico SERVER INTERNET Medico Medico • I dati ed il programma risiedono su un unico server • L’accesso al server è sicuro e crittato con criteri di sicurezza e protezione • La connessione è effettuata tramite la rete Internet • Il computer del medico non necessita di alcuna installazione di software specifico • Ogni medico accede esclusivamente alla parte dell’Archivio dove sono i dati dei suoi pazienti. Specialista Specialista D. Franchi, G. Iervasi, R. Cristofani, A. Benassi - Istituto di Fisiologia Clinica CNR PISA

  19. VIRC VIRC Lo strumento clinico Specialista Medico Dati Paziente • Medico di base e Specialista utilizzano lo stesso programma e gli stessi formati dati. • Ciascuna tipologia di medico opera su un comune schema di dati generali (condiviso) e su uno schema specifico esclusivo (per specialità/medico di base). • Ciascun medico di base, previa autorizzazione del paziente, può decidere di condividere con lo specialista anche una selezione dei dati specifici del paziente. D. Franchi, G. Iervasi, R. Cristofani, A. Benassi - Istituto di Fisiologia Clinica CNR PISA

  20. Schema della visita Prima Visita Successiva Visita SELEZIONE PAZIENTE ANAGRAFICA ANAMNESI STILE DI VITA PARAMETRI -ESAMI PARAMETRI -ESAMI VALUTAZIONE CV VALUTAZIONE CV CALCOLO RISCHIO CV CALCOLO RISCHIO CV GRAFICI REFERTO REFERTO D. Franchi, G. Iervasi, R. Cristofani, A. Benassi - Istituto di Fisiologia Clinica CNR PISA

  21. Accesso al Server VIRC D. Franchi, G. Iervasi, R. Cristofani, A. Benassi - Istituto di Fisiologia Clinica CNR PISA

  22. Registrazione visita

  23. Storico visite

  24. Dati Anagrafici

  25. Dati Biometrici

  26. Dati Medici

  27. Anamnesi Paziente

  28. Anamnesi Familiare

  29. Patologie/ Ricoveri/ Interventi

  30. Terapia in corso

  31. Patologia Attuale non CV

  32. Patologia Attuale CV

  33. Risposte/ Richiesta esami lab.

  34. Indicazione Consulenze

  35. Calcolo Rischio CV

  36. Indicazioni e Obiettivi Paziente

  37. Grafico multiparametrico

  38. Grafico predetto/concordato

  39. Eventi

  40. Generazione Referto

  41. Obiettivi del Progetto VIRC • Continuità Assistenziale • Spostare il centro dell’assistenza dal medico al paziente • Favorire la comunicazione fra le figure professionali, sempre più numerose, che concorrono alla cura del paziente • Favorire la condivisione di strumenti ed obiettivi fra i professionisti sanitari

  42. GRAZIE PER L’ATTENZIONE…

More Related