1 / 18

Centri Provinciali Istruzione per gli adulti CPIA

Centri Provinciali Istruzione per gli adulti CPIA. Corsi di II Livello Ex corsi serali – I.S. CARLO DELL’ACQUA. Alcuni presupposti teorici. Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro. ( Euripide, Frammento)

mansell
Download Presentation

Centri Provinciali Istruzione per gli adulti CPIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Centri ProvincialiIstruzione per gli adultiCPIA Corsi di II Livello Ex corsi serali – I.S. CARLO DELL’ACQUA

  2. Alcuni presupposti teorici • Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro. (Euripide, Frammento) • Ogni individuo è suscettibile in ogni momento della sua vita di educazione, in quanto è suscettibile di creatività di pensiero. (John Locke, Saggio sull’intelletto umano, 1690) • L’educazione non è un fatto costituito di tappe concluse in se stesse, ma è come l’esperienza di tutti i momenti esistenziali, un processo che non conosce conclusioni ma solo momenti significativi. Curiosità, immaginazione, senso critico, apertura ai problemi e sforzo di risoluzione. (John Dewey, Scuola e società, 1899).

  3. ACCORDO DI RETE • IL CPIA 4 Milano-Legnano ha stipulato un accordo di rete con i seguenti Istituti: • I.S. “C. DELL’ACQUA” - Legnano • I.S. “G.MENDEL” – Villa Cortese • I.S. “PUECHER – OLIVETTI” – Rho • I.S. “E.MATTEI” – Rho • I.S. “P.LEVI” – Bollate (sezione carceraria) • I.S. “P. FRISI” – Milano (sezione carceraria+serale ) • I.S. “A. BERNOCCHI” – Legnano

  4. FINALITÁ Nel quadro dell’apprendimento permanente e delle nuove direttive europee, i percorsi di istruzione di secondo livellosono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica, attraverso un percorso di studio articolato in UDA (Unità didattiche di apprendimento), peracquisire competenze, abilità e conoscenze.

  5. CHI PUÓ ISCRIVERSI • Adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e che intendono conseguire il titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. • I giovani che hanno compiuto i 16 anni di età e che, in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare i corsi diurni.

  6. I percorsi di istruzione di secondo livello sono articolati in • PRIMO PERIODO (ex biennio), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio: • primo gruppo di livello • secondo gruppo di livello • SECONDO PERIODO (ex secondo biennio), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso di studi: • primo gruppo di livello • secondo gruppo di livello • TERZO PERIODO: ex quinto anno, finalizzato all’acquisizione del diploma

  7. MONTE ORE DI FREQUENZA I percorsi di secondo livello hanno un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici, professionali o dei licei artistici con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo. • ORARIO SCOLASTICO SETTIMANALE: 23 ORE • Orario delle lezioni: lunedì e venerdì dalle 18.15 alle 21.45 • martedì, mercoledì e giovedì dalle 18.15 alle 22.40

  8. FRUIZIONE A DISTANZA • Le linee guida (D.P.R. 263/2012) prevedono la possibilità di erogare una parte dei percorsi per unità di apprendimento attraverso la fruizione a distanza di UDA intere o di parti di esse. • La quota massima del 20% di FAD si intende applicata al monte orario dell’intero periodo didattico. Essa può essere applicata alle UDA in maniera omogenea, o diversificata, a tutte le UDA o solo ad alcune selezionate.

  9. RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZEattraverso • CREDITO FORMALE: apprendimento in contesti istituzionali specifici (ad es. la Scuola) • CREDITO NON FORMALE: apprendimento “in situazione”. Si accertanoattività specifiche e conoscenze volte all’azione, dando luogo a esiti più facilmente visibili e riconoscibili. • CREDITI INFORMALI: l’apprendimento avviene regolarmente nella vita quotidiana e nell’ambiente di lavoro. Si caratterizza come esito intrinsecamente connesso al prendere parte a situazioni in cui si è pienamente coinvolti e di cui si riconosce il senso.

  10. Indirizzi di studio • AFM – Amministrativo, Finanza e Marketing • SIA - Sistemi Informativi Aziendali • CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio • TUR - Turismo • LAR Liceo Artistico

  11. AFMAMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING • L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei fenomeni economico-aziendali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all’utilizzo delle tecnologie e software applicativi e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera

  12. SIA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI • L’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

  13. CATCOSTRUZIONE, AMBIENTE, TERRITORIO • L’indirizzo di studi sviluppa competenze e capacità grafiche e progettuali in campo edilizio, relative all’organizzazione dei cantieri, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali. Il corso qualifica lo studente per la pianificazione delle misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

  14. TURISMO • L’indirizzo “Turismo” sviluppa le competenze specifiche nell’ambito dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel settore turistico. Tale complessità richiede percorsi formativi finalizzati alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Per sviluppare tali abilità, il corso mira a stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa come capacità di comunicare in lingue straniere.

  15. LARLICEO ARTISTICO • Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e della padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.
Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore della società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, oltre a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti. • La nostra scuola offre 2 indirizzi: arti figurative e grafico

  16. MODULARIZZAZIONE DEI PERCORSI DI STUDIOUDA (Unità di Apprendimento) • DPR 263/2012 • D.lgs13 / 2013 • C.M. 36 / 2014 • Centralità del soggetto in apprendimento, a partire dalla valorizzazione del suo patrimonio culturale e professionale per arrivare alla personalizzazione del percorso di studio sulla base di un PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE.

  17. Modalità di scrutinio • Ammissione al periodo superiore solo se si superano tutte le UDA del biennio corrispondente • Ammissione al 2° gruppo di livello di ogni periodo solo se si superano i 2/3di tutte le UDA del 1° livello; per il recupero delle UDA non superate sono previste due sessioni di esame (settembre- gennaio)

  18. VANTAGGI DELLA DIDATTICA MODULARE Razionalizza i contenuti e i tempi delle attività; Supera la rigida suddivisione della didattica in singole discipline; Favorisce i percorsi formativi personalizzati; Certifica le competenze acquisite; Facilita il passaggio e l’integrazione tra differenti sistemi formativi; Agevola le uscite e i rientri tra scuole; Agevola il rapporto tra la formazione professionale e il mondo del lavoro.

More Related