1 / 4

Problema immigrazioni

Problema immigrazioni. Di Alessandro Cucuccio cl. 2B o. Leggendo un articolo di giornale in classe, abbiamo trovato due diversi modi per accogliere gli stranieri che approdano nel nostro paese. Possiamo distinguere due modi diversi per l’adattamento a questo fenomeno:.

Download Presentation

Problema immigrazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problema immigrazioni Di Alessandro Cucuccio cl. 2B o Leggendo un articolo di giornale in classe, abbiamo trovato due diversi modi per accogliere gli stranieri che approdano nel nostro paese. Possiamo distinguere due modi diversi per l’adattamento a questo fenomeno:

  2. Metodo francese Il metodo francese si basa sul assimilazionismo. è un metodo in cui gli stranieri erano obbligati ad “assimilare” la cultura francese con tutti i suoi usi e costumi. ma come possiamo dedurre questo metodo è fallito perché non è possibile che in poco tempo una persona possa cambiare completamente le sue abitudini.

  3. Metodo Inglese Il metodo inglese si basa sul multiculturalismo. Esso è un metodo che si basa sulla tolleranza delle varie culture che esistono in Inghilterra. Anche questo metodo purtroppo è fallito perché così facendo si sono scontrate culture molto diverse che non sono riuscite a conviverepacificamente.

  4. Metodo Italiano Il metodo italiano è quello che fra i tre è il più efficace in quanto usa il metodo di “tolleranza parziale”. Questo metodo è un insieme del metodo inglese e francese in quanto assomiglia al primo per quanto riguarda la tolleranza verso gli stranieri,ma riprende le orme anche del metodo francese in quanto pone delle norme precise che lo straniero deve rispettare stabilendo così una pacifica convivenza fra culture

More Related