1 / 25

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE MASSIMO ALBERINI TREVISO

Curricolo. Biennio comune con valenza formativa e di orientamento. 1

niveditha
Download Presentation

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE MASSIMO ALBERINI TREVISO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE “MASSIMO ALBERINI” TREVISO PROGETTI DI INTEGRAZIONE SCUOLA-LAVORO nel biennio finale

    2. Curricolo Biennio comune con valenza formativa e di orientamento

    3. Curricolo 3° anno = scelta d’indirizzo svolta in accordo con la famiglia, la scuola, l’equipe

    4. Curricolo Biennio finale = 2 indirizzi

    5. Modalitą dello Stage

    6. Modalitą dello stage Referente aziendale: valutazione delle capacitą professionali e dell’autonomia personale sul libretto dell’alunno

    7. schema per il diario

    8. Scaletta per la relazione del tirocinio Parte oggettiva Dislocazione locale ( via, vicino a…) Storia del locale (chiedere ai proprietari: da quanti anni gestiscono il locale, se prima c’erano altre persone ecc.) Descrivere dettagliatamente il locale/ come si presenta all’esterno (insegne, vetrine ecc.)/come č organizzato internamente (numero sale, ampiezza, servizi, ecc) Descrivere l’area bar, sale da pranzo, arredo Descrizione del personale (tipo di conduzione, organizzazione del servizio, divisione di compiti e mansioni) Riportare le specialitą del locale ( procurati un menł) Parte soggettiva Accoglienza all’arrivo (chi ti ha accolto, emozioni provate, come ti sei sentito ecc) Percezione adeguatezza /inadeguatezza :lavorando ti sei accorto di essere bravo in…., che invece hai delle difficoltą in… e che quindi dovrai migliorare questo aspetto…. Confronto con ciņ che hai appreso a scuola Relazioni umane stabilite (se ti sei trovato bene con le persone, in particolare…) Grado di autonomia raggiunto nel lavoro ( da solo svolgevi…, aiutato invece…ecc.) Autonomia nei trasporti per raggiungere il posto di lavoro (mezzi usati, da solo, accompagnato ) Bilancio complessivo dell’attivitą svolta (se sei soddisfatto, se lo rifaresti, se č stato faticoso, ecc) Autoverifica dei risultati raggiunti ( secondo te, sei diventato pił sicuro nel lavoro di sala?, sei migliorato in cosa?, quali aspetti credi di dover perfezionare?)

    9. Progetti integrazione scuola-lavoro nel biennio finale… Perché?

    10. PROGETTI DI INTEGRAZIONE SCUOLA-LAVORO Biennio finale nel curricolo

    11. BIENNIO FINALE Per gli alunni che manifestano il desiderio di proseguire gli studi

    12. DESTINATARI DEL PROGETTO Raggiunti ob.didattici e professionali Attitudine verso le materie pratiche Buon grado di autonomia personale, sociale e relazionale Allievi diversamente abili al termine del triennio

    13. Progetto d’integrazione scuola-lavoro Il piano Educativo attivato per ogni alunno si fonda su due progetti interconnessi

    14. Obiettivi cognitivi

    15. Progetto sperimentale d’integrazione alternanza scuola-lavoro Modalitą : Flessibilitą nella frequenza delle diverse discipline Flessibilitą nella partecipazione dei corsi della III area In alternativa ad alcune discipline curriculari si prevede la partecipazione ad alcuni laboratori di autonomia sociale Stages lavorativi predisposti in corso d’anno

    16. Progetto sperimentale d’integrazione alternanza scuola-lavoro la posta: compilazione moduli e rapporti con l’ente uso del denaro ufficio del lavoro la banca: forme di pagamento il municipio: documenti personali laboratorio grafico, pittorico e manipolativo il Sil: pratiche burocratiche

    17. Progetto sperimentale d’integrazione alternanza scuola-lavoro monitorati da:

    18. Progetto sperimentale d’integrazione alternanza scuola-lavoro 1.Tirocini estivi 2.Tirocini estivi finanziati dalla Provincia

    19. Provincia Finanzia tirocini estivi per i ragazzi Nel nostro istituto i finanziamenti sono stati orientati a favore degli alunni diversamente abili 200 h (almeno il 75%) a 2 euro lorde all’ora A.s 2002/2003: 2 ragazzi A.s 2003/2004: 8 ragazzi A.s 2004/2005: ?

    20. SIL Dall’a.s. 2003/2004: accordi tra Sil, scuola e famiglia

    21. Anno scolastico 2004/2005 7 alunni in classe IV

    22. Anno scolastico 2004/2005 9 alunni in classe V

    23. Anno scolastico 2004/2005 Esempi di progetti in atto

    24. Anno scolastico 2004/2005 2.Piano educativo individualizzato per un alunno inserito in IV ristorazione

    25. Anno scolastico 2004/2005 3.Piano educativo individualizzato per un alunno inserito in V ristorazione

    26. Anno scolastico 2004/2005 4.Piano educativo individualizzato per un’ alunna inserita in V ristorazione

More Related