1 / 23

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani. RADIORICEVITORI AM/FM RADIOTRASMETTITORI AM/FM. SCHEMA GENERALE del RICEVITORE supereterodina. Informazione. f s. f i. trasduttore. preselettore. convertitore. Amp. F. I. demodulatore. Amp. B.F. f o. f i. = f o. - f s.

psyche
Download Presentation

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITN “artiglio” ViareggioRadioelettronica corso Capitani RADIORICEVITORI AM/FM RADIOTRASMETTITORI AM/FM prof. Franco L A R I

  2. SCHEMA GENERALE del RICEVITOREsupereterodina Informazione fs fi trasduttore preselettore convertitore Amp. F. I. demodulatore Amp. B.F. fo fi = fo - fs oscillatore locale sintonia AM = 455 kHz fi (frequenza intermedia) FM = 10.7 MHz prof. Franco L A R I

  3. PRESELETTORE • Permette di effettuare un primo filtraggio . • La sintonia avviene mediante un circuito parallelo risonante formato da una bobina (L) e da un condensatore variabile (C). • La frequenza vale f = 1/(2ppLC) • Il preselettore può essere realizzato anche mediante un amplificatore a radiofrequenza . • Elimina la frequenza immagine. fs preselettore sintonia prof. Franco L A R I

  4. CONVERTITORE • Trasla la portante fs alla frequenza intermedia fissa fi facendo il prodotto dei segnali entranti. • La sintonia del canale avviene per differenza tra la fo e la fs. • L’oscillatore locale è controllato dalla sintonia . • La frequenza immagine fImm viene eliminata dal preselettore. fs fi convertitore fo oscillatore locale FdT del Preselettore fi = fo - fs fi fs fo fImm= fs + 2fi prof. Franco L A R I

  5. Amplificatore a frequenza intermedia • E’ un amplificatore passa banda,la larghezza dipende dal tipo di modulazione . • Adatta il segnale alle caratteristiche del modulatore. • In genere è dotato di controllo automatico del guadagno (CAG). • Deve essere poco rumoroso. fi fi Amp. F. I. fi = fo - fs Ampiezza AM = 455 kHz fi FdT Amp. F.I. FM = 10.7 MHz fi f prof. Franco L A R I Banda Amp. F.I.

  6. Demodulatore • Lavora a frequenza fissa FI • Estrae l’informazione dal segnale modulato • E’ un blocco non lineare • La sua struttura dipende dal tipo di modulazione demodulatore prof. Franco L A R I

  7. Amplificatore a bassa frequenza Trasduttore • L’amplificatore può essere sia di tipo passa banda sia di tipo passa basso. • Lavora in banda base,cioè alle frequenze presenti nell’informazione(segnale modulante) • L’amplificatore condiziona il segnale per avere il migliore pilotaggio possibile del trasduttore. • La tecnologia del trasduttore dipende dal tipo d’informazione che si vuole ricevere. trasduttore Amp. B.F. Ampiezza FdT Amp. B.F.. Spettro del segnale modulante f Banda Amp. B.F. prof. Franco L A R I

  8. SCHEMA GENERALE del RICEVITORE AM(fonia MF onde ettometriche) 0,3- 3 MHz F.I. = 455kHz fs Amp. R.F. Amp. F. I. rivelatore di inviluppo Amp. audio Banda = 6 KHz fo oscillatore locale sintonia Canale marittimo di soccorso f = 2,182 Mhz prof. Franco L A R I

  9. SCHEMA GENERALE del RICEVITORE AM(fonia HF SSB onde decametriche) 3- 30 MHz 9 MHz fs Amp. R.F. Amp. F. I. Amp. audio Banda = 3 KHz fo 9000 kHz oscillatore locale oscillatore XTAL sintonia prof. Franco L A R I

  10. SCHEMA GENERALE del RICEVITORE FM(fonia VHF onde metriche) 80- 200 MHz F.I. = 10,7 MHz fs Amp. limitatore Amp. R.F. Discriminatore Amp. audio Banda = 100-150 KHz fo oscillatore locale sintonia Canale marittimo di soccorso canale 16 f = 156,8 Mhz prof. Franco L A R I

  11. SCHEMA GENERALE del TRASMETTITORE Informazione trasduttore Amp. B.F. Modulatore Amp. R.F. Filtro Portante prof. Franco L A R I

  12. Generazione del segnale modulante • La tecnologia del trasduttore dipende dal tipo d’informazione che si vuole ricevere. • L’amplificatore può essere sia di tipo passa banda sia di tipo passa basso. • Lavora in banda base,cioè alle frequenze presenti nell’informazione(segnale modulante) • L’amplificatore condiziona il segnale per avere il migliore pilotaggio possibile del modulatore Informazione trasduttore Amp. B.F. Filtro Ampiezza FdT Amp. B.F.. Spettro del segnale modulante f Banda Amp. B.F. prof. Franco L A R I

  13. MODULATORE Modulatore • E’ un circuito a due ingressi ed una uscita • Modifica un parametro della portante in proporzione al segnale modulante(INFORMAZIONE) • E’ un blocco non lineare • La sua struttura dipende dal tipo di modulazione • Il circuito che genera la portante a volte è integrato nel modulatore altrimenti viene usato un oscillatore esterno. Portante prof. Franco L A R I

  14. Amplificatore a radiofrequenza • E’ un circuito passa banda con la frequenza centrale pari alla portante. • La banda dipende dal tipo di modulazione e dallo spettro del segnale modulante. • E’ un amplificatore di potenza 10-100 Watt • Deve essere perfettamente accordato alla linea ed all’antenna trasmittente. Amp. R.F. Ampiezza FdT Amp. R.F. fp f prof. Franco L A R I Banda Amp. R.F.

  15. SCHEMA del TRASMETTITORE AM (fonia MF onde ettometriche) microfono Amp. B.F. Modulatore AM Amplificatore Filtro Oscillatore variabile Amp. Selettivo 0,3- 3 MHz prof. Franco L A R I

  16. TRASMETTITORE AMspettro del segnale modulante trasduttore Amp. B.F. Spettro del segnale modulante Filtro Ampiezza FdT Amp. B.F. e filtro.. 3kHz f prof. Franco L A R I

  17. TRASMETTITORE AM (spettro della portante) Oscillatore variabile Amp. Selettivo 0,3- 3 MHz Ampiezza FdT Amp. R.F. fp f prof. Franco L A R I Banda Amp. Selettivo

  18. TRASMETTITORE AM spettro del segnale modulato Modulatore AM Amplificatore Ampiezza FdT filtro. f fp prof. Franco L A R I Banda del filtro 6 kHz

  19. SCHEMA del TRASMETTITORE AM SSB(fonia HF onde decametriche) Modulatore bilanciato microfono Convertitore di frequenza Amp. B.F. Amp. R.F. Banda = 3 KHz Oscillatore Xtal Oscillatore Xtal (canali) Portante fi= 9 MHz prof. Franco L A R I

  20. TRASMETTITORE AM SSBspettro del segnale modulato Prima del filtro passa banda Ampiezza f 9MHz 9MHz +3KHz Dopo il filtro passa banda FdT filtro passa banda. f 9MHz 9MHz +3KHz Dopo la conversione di frequenza prof. Franco L A R I f fp fp +3KHz

  21. SCHEMA del TRASMETTITORE FM (fonia VHF onde metriche) microfono Amp. B.F. Integratore Moltiplicatori di frequenza Modulatore di FASE Amp. R.F. Oscillatore Xtal(canale) prof. Franco L A R I

  22. TRASMETTITORE FM VHFspettro del segnale modulato Prima del modulatore di fase Ampiezza f 1kHz Dopo il modulatore di fase fxtal f Canale FM 150 kHz Dopo i moltiplicatori prof. Franco L A R I f fxtal x N

  23. ITN “artiglio” ViareggioRadioelettronica corso Capitani GRAZIE PER L’ATTENZIONE prof. Franco L A R I

More Related