1 / 30

Lavoro di: Fabian Lienette, Ortega Jacqueline e Raddusa Martina 4°Berica

ECONOMiA AZiENDALE. Lavoro di: Fabian Lienette, Ortega Jacqueline e Raddusa Martina 4°Berica. Gruppo blu!!. NOI LA “MICRO” FINANZA VA LA RISOLVIAMO. In collaborazione con l’evento del P.I.M.E. ESPONENTI. Paolo Barbetta professore universitario Cattolica Sacro Cuore Milano.

star
Download Presentation

Lavoro di: Fabian Lienette, Ortega Jacqueline e Raddusa Martina 4°Berica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ECONOMiAAZiENDALE Lavoro di: Fabian Lienette, Ortega Jacqueline e Raddusa Martina 4°Berica

  2. Gruppo blu!!

  3. NOI LA “MICRO” FINANZA VA LA RISOLVIAMO

  4. In collaborazione con l’evento del P.I.M.E.

  5. ESPONENTI Paolo Barbetta professore universitario Cattolica Sacro Cuore Milano. Giovanni Gerola rappresentante della Micro Ventures Investiments. Frank Cinque rappresentante della Altis. Andrea Limone rappresentante della PerMicro.

  6. Carattere etico della finanza Al giorno d’oggi la parola finanza viene subito legata al concetto di malfunzionamento. Proprio per questo bisogna cambiare questo nuovo binomio. Riportiamo uno spot pubblicitario che ci deve far riflettere.

  7. Qual è il compito delle banche? Il compito delle banche è di raccogliere soldi e successivamente di prestarli. Per eseguire un prestito la banca deve avere una garanzia di ritorno del capitale prestato e degli interessi sul capitale. Ultimamente però non è stato così, le banche hanno azzardato a concedere prestiti subprime a soggetti deboli, ciò le ha portate al fallimento.

  8. A causa degli assidui fallimenti delle banche si diffondono i microprestiti. Nati nei paesi dove fare un prestito non dava loro la garanzia di ritorno del capitale i microprestiti vengono concessi a coloro che vogliono sviluppare la cultura imprenditoriale attraverso la quale riescono a ricavare un reddito.

  9. MiCROCREDiTO I microcrediti sono dei piccoli capitali che vengono concessi a coloro che vogliono sviluppare la cultura imprenditoriale. Il loro importo è direttamente proporzionale ai risultati ottenuti, mano a mano che si hanno risultati positivi il valore dei capitali concessi aumenta.

  10. Cultura imprenditoriale La cultura imprenditoriale è l’insieme delle attività che compie l’imprenditore per far nascere e sviluppare al meglio la sua impresa.

  11. Chi sono i beneficiari dei microcrediti? Coloro che possono usufruire dei microcrediti non sono tutti i poveri bensì solo i “working poor”. Costoro sono persone economicamente attive ma incapaci di accedere al sistema finanziario convenzionale.

  12. Sono sufficienti i microcrediti fatti fino ad ora? Al giorno d’oggi esistono 3500 istituzioni che fanno attività di micro finanziamento. I clienti totali sono 150milioni, sono stati impiegati 35miliardi di dollari americani “USD”. Anche se si hanno dati apparentemente soddisfacenti si è esaudito solo il 10% della richiesta totale.

  13. Uno degli obiettivi della micro finanza è di combattere l’usura che è un circolo vizioso molto sviluppato nei paesi poveri.

  14. LO SAPEVi??? Dato che i poveri hanno bisogno di opportunità e non di sussidi come erroneamente si pensa i micro crediti danno loro l’opportunità di costituirsi un reddito. Con i soldi che guadagnano dalle loro attività economiche riescono a mantenere le loro famiglie e a sanare il debito con la banca.

  15. Caratteristiche: • importo limitato e proporzionale al beneficio • durata limitata • garanzia alternativa • presenza di una componente di stimolo al risparmio

  16. È una associazione nata in Italia per coloro che hanno bisogno di capitali. Ci sono due tipi di prestiti: • Microcredito per l’impresa • Microcredito alla famiglia

  17. Microcredito per l’impresa E’ destinato a coloro che vogliono avviare o sviluppare una piccola attività imprenditoriale. Per accedere al microcredito è necessario:- avere una buona idea d’impresa-   possedere le capacità per svolgere l'attività

  18. Microcredito alla famiglia Questo capitale serve per sostenere le spese di casa, degli studi e della salute. PerMicro eroga fino a 15.000 euro per pagare le cure mediche per la famiglia, fare lavori in casa, traslocare, cambiare l'auto, frequentare un corso di formazione, mandare a scuola i figli.

  19. assIcurazioni Con il termine assicurazione si intende la condivisione del rischio in una società, la prima è nata in India. Ci sono diversi tipi di assicurazione

  20. ASSiCURAZiONi SANiTA’ ViTA LAVORO

  21. SANiTA’ 3 SETTiMANE Di OSPEDALE MEDiCiNE ViSiTEMEDiCHE COSTO: E5 ANNOUO

  22. LAVORO LAVORO iN REGOLA TUTELA DEL LAVORATORE CONDiZiONiOTTiMALi DEL LUOGO Di LAVORO COSTO: E1 ANNUO

  23. ViTA GARANZiA Di SPEDiZiONEDEiSOLDi A CASA STiPENDiOGARANTiTO

  24. Sitografia: Sito ufficiale PerMicro: http://www.permicro.it/ Primo video: http://www.youtube.com/watch?v=d0gS08XYqDY Secondo video: http://www.youtube.com/watch?v=s7nbWjDjdgA&feature=youtu.be Terzo video: http://www.youtube.com/watch?v=eiXtEuehUzY&feature=youtu.be

More Related