1 / 12

Le leggi razziali a Como I processi per collaborazionismo a Como e a Lecco

Le leggi razziali a Como I processi per collaborazionismo a Como e a Lecco. Un’esperienza di archivio. Fasi del lavoro. Spoglio della bibliografia Individuazione dei fondi archivistici da consultare Scrematura del materiale Digitalizzazione dei documenti

yana
Download Presentation

Le leggi razziali a Como I processi per collaborazionismo a Como e a Lecco

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le leggi razziali a ComoI processi per collaborazionismo a Como e a Lecco Un’esperienza di archivio

  2. Fasi del lavoro • Spoglio della bibliografia • Individuazione dei fondi archivistici da consultare • Scrematura del materiale • Digitalizzazione dei documenti • Lettura e rielaborazione del materiale • Relazione finale

  3. Le Leggi razziali a Como

  4. Il censimento degli ebrei (prima fase) • Agosto 1938: operazione di rilevazione della popolazione ebraica residente a Como e provincia: • Criteri di appartenenza «alla razza ebraica»; • Metodo di rilevazione; • Reale consistenza della popolazione ebraica comasca (numero totale degli ebrei, residenti fissi, residenti temporanei, ebrei italiani e stranieri). • Religione professata; • Iscritti al PNF • Peso politico e sociale della popolazione ebraica comasca

  5. Il censimento degli ebrei (II fase) • Settembre 1938: rilevazione operata dalla questura di Como per mezzo di polizia e carabinieri: • Condotta morale e politica; • Professione; • Condizioni economiche; • Benemerenze militari e civili; • Domicilio e cittadinanza

  6. Censimento degli ebrei ( ultima fase) • Revisione generale del censimento (luglio 1942): • Compilazione di due rubriche: a) ebrei nati da matrimonio misto appartenenti alla razza ebraica; b) ebrei nati da matrimonio misto non appartenenti alla razza ebraica.

  7. L’applicazione delle leggi antiebraiche • Obbligo di auto-denuncia degli ebrei; • Divieto degli ebrei stranieri di dimorare in Italia; • Esclusione degli ebrei dall’insegnamento e dalle scuole pubbliche; • Disciplina dell’ambito militare; • Disciplina dei matrimoni; • Disciplina delle amministrazioni statali; • Divieto di assumere personale domestico «ariano»; • Divieto di attività nel settore dello spettacolo; • Divieto di amministrare case o condomini.

  8. La mobilitazione degli ebrei per il lavoro obbligatorio • 6 maggio 1942: precettazione civile a scopo di lavoro; • Novembre 1942: il prefetto istituisce una consulta per il servizio di precettazione.

  9. I processi per collaborazionismo a Como

  10. Le Corti d’Assise straordinarie (CAS) • Decreto legislativo luogotenenziale n. 142 del 22 aprile 1945: istituzione delle CAS; • D.l.l. n. 625 del 5 ottobre 1945: Le Cas si trasformano in Sezioni specialii della Corte d’Assise. • Le Cas processano gli italiani che: • Hanno partecipato a rastrellamenti della popolazione civile, spesso seguiti da una dura prigionia in un lager o dalla morte, • Hanno partecipato a incendi e distruzioni al di fuori della necessità bellica; • Hanno collaborato allo spoglio di opere d’arte o alla rapina dei beni non necessari alle operazioni di guerra; • Hanno partecipato alla deportazione di ebrei; • Hanno partecipato a plotoni di esecuzione uccidendo civili e/o partigiani; • Hanno partecipato a tribunali speciali della RSI; • Hanno commesso sevizie nei confronti di civili o partigiani • Hanno partecipato a stragi ed eccidi di massa; • Hanno commesso opera di delazione nei confronti di civili, partigiani, ebrei; • Hanno attuato forme di collaborazionismo economico con il nemico o fornito assistenza «tecnica».

  11. La suprema Corte di Cassazione • I condannati potevano far ricorso in Cassazione che privilegiò le tesi difensive espresse nei ricorsi. • Amnistia Togliatti, 22 giugno 1946: fallimento del processo di epurazione.

  12. La fonte giudiziaria. Le sentenze • Tipologia dei collaborazionisti; • Tipologia del reato; • Ragioni della scelta di collaborare • Meccanismi di difesa e di autorappresentazione degli imputati; • Parametri di giudizio della Corte; • Il contesto.

More Related