1 / 28

Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO:

Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO PROPOSTE OPERATIVE Elio Agostoni

zareh
Download Presentation

Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO PROPOSTE OPERATIVE Elio Agostoni Responsabile Scientifico Progetto Regionale Struttura Complessa Neurologia e Stroke Unit Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano Università degli Studi Milano-Bicocca

  2. LE CRITICITA’ DEL PERCORSO NELL’EMERGENZA Il principio ispiratore Un problema rilevante nell’applicazione della miglior cura al paziente con ictus acuto è riassunto nel concetto di ritardo evitabile che esprime principalmente un difetto organizzativo limitante il gesto clinico appropriato.

  3. Progetto Innovativo Regionale L’ICTUS CEREBRALE NELLA REGIONE LOMBRADIA: SVILUPPO DEL PROCESSO DI DISEASE MANAGEMENT E DI CERTIFICAZIONE DEL PERCORSO DELL’ICTUS ACUTO.

  4. OBIETTIVI • Implementazione dell’applicazione del CODICE ICTUS in una ampia area geografica della Regione Lombardia e nell’area geografica della città di Milano • Verifica e monitoraggio dell’appropriatezza del CODICE ICTUS • Verifica e monitoraggio del percorso intra-ospedaliero • Realizzazione del manuale per il diseasemanagement del paziente con ictus acuto e per la certificazione del percorso ictus (pre-ospedaliero ed intra-ospedaliero) • Sperimentazione del manuale nel sistema 118 (AREU) e nelle AO coinvolte • Diffusione del manuale a livello regionale attraverso i canali di Regione Lombardia

  5. Età media: 73.5

  6. DISTRIBUZIONE DEL CAMPIONE PER CLASSI DI ETÀ

  7. DISTRIBUZIONE DEL CAMPIONE PER CLASSI DI ETÀ NELL’ICTUS ISCHEMICO

  8. DISTRIBUZIONE DEI CODICI DI GRAVITA’ ATTRIBUITI AL TRASPORTO E AL TRIAGE (ISCHEMIE) Codice trasporto Codice triage

  9. TRATTAMENTO TROMBOLITICO Percentuale trombolisi: 11,5%

  10. % DI TRATTATI SUL TOTALE (PER OGNI CLASSE DI ETÀ)

  11. % DEI TRATTATI SUL TOTALE (PER CLASSI DI GRAVITÀ CLINICA)

  12. PERCENTUALE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBOLISI • SUL TOTALE DEGLI ICTUS ISCHEMICI • Dati registro SITS-ISTR Italia (2009): 0.9% • Dati registro SITS-ISTR Lombardia (2009): 1.4% • Rudd et Al (Regno Unito - 2010): 1.7% • Progetto Ictus (2009/2010): 4.7% • Dati registro SITS-ISTR 2013 1.9% • Progetto Ictus (2013/2014): 11.5%

  13. PERCENTUALE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBOLISI • SUL TOTALE DEI PAZIENTI POTENZIALMENTE TRATTABILI • Dati registro SITS-ISTR Italia (2009)*: 11.8% • Dati registro SITS-ISTR Lombardia (2009)*: 18.9% • Progetto Ictus (2009/2010)**: 41.1% • Progetto Ictus (2013/2014)**: 58.1% *Pz trattati: pz inclusi nel registro SITS (www.acutestroke.org) Per la definizione di “pz potenzialmente trattabili” si è considerato: - incidenza ictus ischemici in Italia: 134.000/anno - pz che giungono entro le 3h: 40.000/anno (ca. il 30% degli ictus ischemici) - pz potenzialmente trattabili: 10.000/anno (ca. il 25% del pz giunti entro le 3h) **Elaborazione della casistica considerando pz potenzialmente trattabili i pz con ictus ischemico, NIHSS compreso tra 5 e 25, età compresa tra 18 e 80 anni e tempo esordio-TAC inferiore a 3 ore

  14. PAZIENTI TRATTATI NEL PERIODO NOVEMBRE 2013 – FEBBRAIO 2014 NELLE PROVINCE DI MILANO, LECCO, COMO, SONDRIO E VARESE

  15. L’INTRODUZIONE DEL CODICE ICTUS HA PERMESSO DI MIGLIORARE IL PROCESSO DI CURA DELL’ICTUS ACUTO

  16. PAZIENTI TRATTATI: DIFFERENZE TRA CODICE ICTUS E CODICE GIALLO

  17. PAZIENTI TRATTATI: UTILIZZO DEL 118 E CODICI PROGETTO ICTUS 3 PROGETTO ICTUS 1

  18. TERAPIA TROMBOLITICA E PERCORSO ICTUS: PROIEZIONI PER MIGLIORARE IL SISTEMA ORGANIZZATIVO PROGETTO ICTUS 3 PROGETTO ICTUS 1

  19. PROPOSTE OPERATIVE • Tutti i pazienti con ictus dovrebbero essere trasportati con il 118, • soprattutto nella finestra temporale delle 6 ore • A tutti questi pazienti dovrebbe essere attribuito il CODICE ICTUS al trasporto • Per tutti questi pazienti il CODICE ICTUS dovrebbe essere confermato al triage • AZIONI NECESSARIE • Campagne formative e informative del 118 e della popolazione • Formazione specifica del personale del 118 • Formazione specifica del personale del triage/PS

  20. METODI • Certificazione del percorso ictus • Accreditamento delle strutture

  21. COMITATO SCIENTIFICO Enrico Cabrini Roberto Riva Giorgio Bono Giuseppina Ardemagni Davide Zarcone Roberto Cosentina Daniele Porazzi Giampiero Grampa Renata Vaiani Massimo Lombardo Patrizia Perrone Gino Tassini Marco Salmoiraghi Mario Landriscina Guido Villa Giovanni Sesana Maurizio Volontè Paolo Della Torre Guido Garzena Antonio Gattinoni Carlo Tersalvi Lorella Cecconami Stefano Taborelli Antonello Zangrandi Elio Agostoni Giuseppe Genduso Patrizia Monti Andrea Salmaggi Andrea Magnoni Tommaso Saporito Giacomo Bezzi Giuseppe Brazzoli Marco Arnaboldi Alessandro Rampa Mario Guidotti Fabio Giannelli

  22. GRUPPO DI LAVORO Elio Agostoni Daniele Coen Bartolomeo Di Rosa Maria Vittoria Calloni Giancarlo Gini Andrea Salmaggi Luciano D’Angelo Chiara Scaccabarozzi Sergio Lambrughi Giovanni Buonocore Larissa Airoldi Alessandro Rampa Mario Guidotti Antonello Strada Nicoletta Checcarelli Serena Leva Mario Guidotti Marco Arnaboldi Mario Landriscina Simone Vidale Andrea Bellone Giacomo Bezzi Enio Rizzi Salvatore Creta Giacomo Bezzi Paolo Della Torre Luca Sebastianelli Giuseppe Frazzitta Marianna Galbiate Giorgio Bono Maria Luisa Delodovici Juliana Demuru Emanuele Crespi Monia Pacchioli Stefania Del Vecchio Maurizio Zorzan Davide Zarcone Francesca Mazzucchelli Luigi Seghezzi Daniele Porazzi Irene Neromante Emilio Lualdi Davide Uccellini Samatha Mingardi Giampiero Grampa Nicola Scoppetta Antonella Gomitoni Laura Fusi Barbara Stival Raffaella Banfi Patrizia Perrone Alberto Zoli Marco Salmoiraghi Maurizio Volontè Guido Garzena Giovanni Sesana Maurizio Migliori Federico Carimati Anna Vergani Valentina Sangalli Elena Olgiati Mariapia Zagaria Paola Maggio Nicoletta Lillia Simone Ghinzani PROGEA srl SIN SNO Lombradia

  23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related