280 likes | 828 Views
IL MECCANISMO DELL'AGEVOLAZIONE. DETRAZIONE D'IMPOSTA. . . IRPEF. IRES. . Nella misura del 55% delle spese sostenute. . . Presupposti oggettivi Presupposti soggettiviIl meccanismo dell'agevolazione Gli adempimenti. 2. Studio e pianificazione dell'operazione:. . . . Natura dell'intervento. Soggetti legittimati.
E N D
1. DETRAZIONE 55%:REQUISITI SOGGETTIVI EADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE
4. DETRAZIONE 55%REQUISITI SOGGETTIVI
8. LA RIPARTIZIONE DELLA SPESA FRA PIU SOGGETTI
10. IL 55% E LIMPRESA
11. DETRAZIONE 55%GLI IMMOBILI INTERESSATI
12. REQUISITI OGGETTIVI DEGLI EDIFICI
14. EDIFICI OGGETTO DI AMPLIAMENTO
15. IMMOBILI IN CORSO DI COSTRUZIONE
16. DETRAZIONE 55%GLI INTERVENTI AGEVOLABILI
18. DETRAZIONE 55%RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (Comma 344)
20. EDIFICI INTERESSATIL'agevolazione in esame spetta a condizione che gli interventi siano eseguiti su edifici "esistenti".In merito a tale definizione, di interesse sono i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 36/2007 che evidenzia come, la Legge finanziaria 2007, relativamente a tale tipo di intervento, sia menzionata solo la possibilitŕ di porlo in esse su "edifici" e non su "parti di edifici".
21. DETRAZIONE 55%INTERVENTI SULLINVOLUCRO DEGLI EDIFICI (Comma 345)
25. DETRAZIONE 55%PANNELLI SOLARI PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA(comma 346)
26. La detraibilitŕ del 55% delle spese sostenute per l'installazione di pannelli solari per: - produzione di acqua calda sia per usi domestici che industriali; - copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e universitŕ.
29. DETRAZIONE 55%IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (comma 347)
30. La detrazione del 55% agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con:- impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione;- dal 2008, anche impianti di climatizzazione diversi dalle caldaie a condensazione e precisamente impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia.
32. DETRAZIONE 55%LITER DA SEGUIRE
34. Nel caso in cui l'intervento per cui si intende richiedere la detrazione del 55% presupponga l'effettuazione di lavori di carattere edilizio, si rende necessario verificare presso il Comune competente la necessitŕ di produrre la necessaria documentazione.
37. Per beneficiare della detrazione, il soggetto interessato, entro i 90 giorni seguenti alla fine dei lavori, č tenuto ad inviare all'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) un'apposita documentazione, contenente i dati relativi all'intervento effettuato.
38. DETRAZIONE 55%ASSEVERAZIONE DELLINTERVENTO E QUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO
39. La detrazione del 55% č, come regola generale, subordinata all'acquisizione, da parte del contribuente, della seguente documentazione:- asseverazione che l'intervento eseguito rispetta i requisiti richiesti dalla normativa;- attestato di certificazione/qualificazione energetica dell'edificio nel quale sono effettuati i lavori.Tuttavia, per gli interventi di minore entitŕ (sostituzione finestre in singole unitŕ immobiliari, installazione di pannelli solari, etc.) sono state previste importanti semplificazioni relativamente alla documentazione tecnica da conservare.
40. DETRAZIONE 55%INVIO DOCUMENTAZIONE ALLENEA
41. TERMINI DI INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE
43. DETRAZIONE 55%SPESE AMMESSE ALLA DETRAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO
45. PRESTAZIONI PROFESSIONALI
48. MODALITA DI PAGAMENTO DELLE SPESE
50. 36% E 55%ASPETTI COMUNI E NON
53. SPESE SOSTENUTE DA PIU SOGGETTI
55. 55%: GLI ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE NEL CORSO DELLESECUZIONE DEI LAVORI
56. DECADENZA DELLAGEVOLAZIONE
57. IL TRASFERIMENTO DELLAGEVOLAZIONE NELLIPOTESI DI TRASFERIMENTO DELLIMMOBILE
58. DETRAZIONE 55%GLI ERRORI DA NON FARE
59. QUESITItratti dal sitoWWW.ENEA.IT
62. QUESITItratti da LESPERTO RISPONDE Fonte: Il Sole 24 Ore
72. GLI INTERVENTI RELATIVI AL RISPARMIO ENERGETICO E LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
73. POSSIBILE CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL RISPARMIO ENERGETICO IN AMBITO IVA
75. DETRAZIONE 55%:REQUISITI SOGGETTIVI EADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE