680 likes | 1.09k Views
PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISMO ACCESSIBILE di CATENA DAVIDE LIGORIO DONATELLA PANSONLINI ROBERTA ROSSETTI ALESSANDRA. ANALISI DEL MERCATO DI TURISMO ACCESSIBILE ANALISI DEGLI STRUMENTI DI MARKETING E LORO APPLICAZIONE NEL TURISMO PER TUTTI STRATEGIA E MARKETING MIX.
E N D
PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISMO ACCESSIBILEdiCATENA DAVIDELIGORIO DONATELLAPANSONLINI ROBERTAROSSETTI ALESSANDRA
ANALISI DEL MERCATO DI TURISMO ACCESSIBILE • ANALISI DEGLI STRUMENTI DI MARKETING E LORO APPLICAZIONE NEL TURISMO PER TUTTI • STRATEGIA E MARKETING MIX
ANALISI DEL MERCATO DI TURISMO ACCESSIBILE • OPPORTUNITA' E MINACCE DEL SISTEMA • PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA DEL PRODOTTO
In Europa le persone disabili sono circa 50.000.000, di cui 36.000.000 disposti a viaggiare e 6.000.000 già effettuano vacanze. In Italia le persone disabili e gli anziani sono circa 3.500.000 Segmento di mercato in crescita (continuo invecchiamento della popolazione) Esistenza di persone che viaggiano in caso di disabilità temporanee. Le persone disabili viaggiano con l’accompagnatore OPPORTUNITA'
Prezzi di mercato elevati Mancanza di fonti sull’effettiva quantità di persone disabili Pochi punti d’accordo tra il sistema turistico privato e pubblico Barriere culturali Simbologia non univoca all’interno dell’Unione Europea MINACCE
PUNTI DI FORZA • Incremento della clientela e della redditività • Prodotto accessibile può essere comodo per tutti i viaggiatori • Destagionalizzazione • Ritorno d’immagine positivo • Interesse crescente nella creazione di corsi di formazione ad hoc
PUNTI DI DEBOLEZZA • Prodotto turistico sistemico • Soluzioni archittettoniche non esteticamente integrate con l’ambiente • Necessità di una continua manutenzione delle strutture per l’abbattimento delle barriere architettoniche • Disinformazione degli operatori del settore turistico • Propensione a dare informazioni non sempre corrette e attendibili • Carenza di personale formato all’accoglienza
Mercato ampio • Esistenza di uno specifico bisogno che non riceve risposta • Mancanza di prodotti, servizi e prestazioni atte a soddisfare tale bisogno • Area con scarsa concorrenza e perciò con buone possibilità di inserimento di nuovi servizi
Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, sono come il nocchiere, ch’entra in un naviglio senza timone e senza bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica. Leonardo da Vinci
STRUMENTI DI MARKETING PER LA PROMOZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE APPLICATI AL TURISMO PER TUTTI
“Il marketing serve a soddisfare profittevolmente i bisogni”Kotler
ANALISI DELLA DOMANDA DI TURISMO ACCESSIBILERICERCA E RACCOLTA DEI DATI
RICERCA DI MARKETING • ORIGINALI QUALITATIVE E QUANTITATIVE • SECONDARIE
FONTI SUL TURISMO PER TUTTI IN EUROPA 1993: Ricerca realizzata dalla Touche Ross “Profiting for opportunities – A new market for tourism” Analisi quantitativa
FONTI SUL TURISMO PER TUTTI IN EUROPA Analisi qualitativa 2005: “Analisys of the needs in the field of tourism for All” (all'interno del progetto Eu.For.Me), risultati dei focus groups di giovani disabili
1999: Indagine Iter-ENEA, nell'ambito del progetto STAR-e raccolta dati quantitativi e qualitativi FONTI SUL TURISMO PER TUTTI IN ITALIA
SITI WEB • www.istat.it • www.euforme.net • www.disabili.com • www.disabilitaincifre.it • www.handicappincifre.it • www.pubbliaccesso.gov • www.italiapertutti.it
OBIETTIVI DELLA SEGMENTAZIONE • Suddividere la domanda in gruppi omogenei in termini di comportamento • Capire le specifiche esigenze, le motivazioni ed i comportamenti per creare un vantaggio competitivo • Individuazione dei comportamenti di consumo • Individuazione dei modelli di ricezione, di informazione e di decisione di ciascun gruppo
COSA FARE? PER CHI? COME? MACRO-SEGMENTAZIONE
I. CLASSE DI BISOGNI • Relax • Vacanza attiva • Vacanza culturale • Affari-lavoro-studio • Congressuale • Sociali, religiose, economiche…
II. CLASSI DI CLIENTI • Disabilità motorie • Disabilità sensoriali • Intolleranze e allergie • Disabilità psichiche
III. TECNOLOGIA • Tutto compreso • Viaggio+albergo • Solo albergo • Completamente libero
CHI ACQUISTA? COSA, QUANDO, DOVE, COME ACQUISTA? PERCHE’ ACQUISTA? MICRO-SEGMENTAZIONE
Variabili: Geografiche Demografiche Psicografiche Comportamentali I. CHI ACQUISTA?
II. COSA ACQUISTA? • Caratteristica del prodotto • Utilità • Beneficio QUANDO? COME? DOVE?
III. CHI/COSA? BISOGNI LATENTI FATTORE CRITICO D’ACQUISTO BENEFICI DEL PRODOTTO
MODELLI DI COMPORTAMENTO POLITICA DIPRODOTTO MODELLI DI RICEZIONE, DI INFORMAZIONE E DECISIONE IDENTIKITIl profilo deve contenere: POLITICA DI COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE
I “VIVACI”: giovani con disabilità motoria, ma con un buon grado di autonomia. Prediligono vacanze dove prevalga lo svago ed il divertimento e proprio per questo preferiscono località dimare. Viaggiano normalmente con la famiglia o in compagnia di amici e sentono l’esigenza di socializzare. La decisione viene presa in famiglia o con gli amici e si rivolgono atour operator di fiducia. La vacanza deve essere ludica e ciò significa per loro attività, anche sportive, durante il giorno e discoteca la notte. Il soggiorno ideale potrebbe essere in un villaggio turistico di un tour operator specializzato nel turismo accessibile e, perciò, di fiducia.
MARKETING INDIFFERENZIATO AZIENDA MERCATO DI TURISMO ACCESSIBILE
MARKETING CONCENTRATO SEGMENTO DI TURISMO ACCESSIBILE AZIENDA
MARKETING DIFFERENZIATO AZIENDA SEGMENTO A SEGMENTO B SEGMENTO DI TURISMO ACCESSIBILE
“L’accessibilità di per sé non è un motivo di vacanza. Non fate l’errore di scegliere un viaggio con questo metodo. Andare in un hotel perché è accessibile non è certo una gran soddisfazione se non ci offre la possibilità di fare qualcosa di interessante e che ci piaccia. Meglio stare a casa nostra a quel punto.” Roberto Vitali Presidente di SiPuò - Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile.
LEVE DI MARKETING • PRODOTTO • DISTRIBUZIONE • PREZZO • COMUNICAZIONE • PERSONALE
Un prodotto è di qualità quando riesce a soddisfare le attese del cliente
FATTORI CRITICI DI QUALITA’ Il viaggio può essere suddiviso in: • PRIMA • DURANTE
IL “PRIMA” Ricerca delle informazioni: • Dettagliate • Verificabili ed affidabili • Accessibili Riguardanti: • Strutture di fruizione turistica • Mezzi di trasporto • Percorsi urbani • Enti di accoglienza turistica, strutture sanitarie, ecc.
IL “DURANTE” Si deve tener conto della: • qualità strutturale • qualità dei servizi accessori
Il prodotto turistico è sistemico Collaborazione tra il pubblico e il privato SISTEMA DI TURISMO ACCESSIBILE DI QUALITA’
Caratteristiche del mercato, strategie di prezzo e tipologia di clienti nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto.