1 / 21

INFORMARSI e COMUNICARE AL TEMPO DEL WEB e DELLA TV

INFORMARSI e COMUNICARE AL TEMPO DEL WEB e DELLA TV. SLIDES RELAZIONE INTRODUTTIVA di PATRIZIA MATTIOLI LA CITTÀ CHE APPRENDE VI EDIZIONE GENOVA - PALAZZO DUCALE 26- 27 SETTEMBRE 2012. VI EDIZIONE « LA CITTA’ CHE APPRENDE» dal 2004 al 2012. Filo conduttore bene comune

abram
Download Presentation

INFORMARSI e COMUNICARE AL TEMPO DEL WEB e DELLA TV

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INFORMARSI e COMUNICARE AL TEMPO DEL WEB e DELLA TV SLIDES RELAZIONEINTRODUTTIVA di PATRIZIA MATTIOLI LA CITTÀ CHE APPRENDEVI EDIZIONE GENOVA - PALAZZO DUCALE 26- 27 SETTEMBRE 2012

  2. VI EDIZIONE «LA CITTA’ CHE APPRENDE» dal 2004 al 2012 Filo conduttore bene comune materiale e immateriale Crisi economica, sociale, politica ed etica Fase di transizione I nostri obiettivi

  3. Perché «informarsi e comunicare»? Rivoluzione digitale Fattore strutturale di cambiamento - economico - politico - sociale - di sviluppo del genere umano Tempi del cambiamento

  4. Rivoluzione tecnologica e cambiamenti sociali nella storia 4000 A.C.SCRITTURA 1400 STAMPA 1700 GIORNALI 1800 TELEGRAFO, FOTOGRAFIA TELEFONO, CINEMA 1900 RADIO, CINEMA SONORO, TV, PRIMA FASE di INTERNET 2000 COMUNICAZIONE DIGITALE Sviluppo tecnologico e scelte politiche

  5. Comunicazione Digitale Capacità di trasmettere informazioni in formato digitale mediante reti di computer PAROLE – CHIAVE Computer Digitalizzazione Convergenza al digitale

  6. CARATTERISTICHE DEI MEDIA I – la rete digitale globale luogo di relazione tra tutti i soggetti istituzioni, società civile e singoli cittadini • velocità • pervasività • interattività bottom up – ruolo attivo dell’utente

  7. CARATTERISTICHE DEI MEDIAII – la TV • semplicità nell’utilizzo • efficacia e persuasività • carattere gerarchico top-down diffusione di valori e di stili di vita ruolo passivo del telespettatore

  8. SISTEMA DEI MEDIA • Ingresso del web • integrazione del sistema • riposizionamento dei media • nuovo ruolo dei cittadini Fase di transizione

  9. POTENZIALITA’ e LIMITI A) La TV e la realtà mediata Informazione come processo di interpretazione • Il verosimile non sempre è vero omissioni, collegamenti impropri, drammaticità • Razionalità ed emotività processi di identificazione persuasione (pubblicità) processi di imitazione La TV può creare la realtà percepita

  10. B) Rete digitaleI - libertà di accesso e analfabetismo digitale • Protagonismo della società e pluralismo dell’informazione • Accesso alla rete come diritto di cittadinanza Analfabetismo digitale Dati in Italia e in Europa

  11. Rete digitaleII - Eccesso di dati • accesso diretto e assenza di intermediari • eccesso di dati e “perdita di senso” • possibilità di manipolazione e inganni Esigenza di affidabilità e trasparenza Punti di riferimento autorevolezza della fonte testate giornalistiche, università, associazioni giornalisti Fondazione Ahref

  12. Rete digitalelll – carattere paritario Libertà di accesso e gruppi di potere dalla dissimulazione alle menzogne “Trust me – fidati di me” • Il dominio della pubblicità ( Google) rischi di monopolio e mancata neutralità delle ricerche • populismo e democrazia La diseguaglianza della società si propaga al mondo della rete

  13. Rete digitaleIV – Reti reali, reti virtuali e solitudine I social network possono ampliare e rafforzare amicizie, solidarietà e comunanza di obiettivi? • Valutazioni positive grande opportunità di crescita prolungamento della vita reale • Valutazioni critiche desiderio di emergere e di appartenenza ciascuno si mostra ma non si apre all’altro

  14. Rete digitaleIV – Reti reali, reti virtuali e solitudine (segue) • nostra valutazione • Esigenza reale di recupero di rapporti umani e di libertà b. strumento per ampliare – senza sostituire – relazioni interpersonali, occasioni di confronto e pluralismo dell’informazione

  15. Reti digitaliV – PRIVACY e CONTROLLO dei CITTADINI DIRITTO ALLA PRIVACY e TRACCE DIGITALI • archivi digitali • controllo individuale e collettivo DIRITTO D’AUTORE • Trattato globale del 2009 contro la contraffazione dei prodotti digitali • Decisione del Parlamento Europeo Una vittoria del popolo della rete

  16. COME SI INFORMANO I CITTADINI ITALIANI dati tratti dal “XXXII Osservatorio Demos-Coop) TV - principale canale d’informazione…….. 84% credibilità presso gli utenti…………….. 20% WEB – utilizzo ………………………………………. 39% Giornali online ……………………………............ 27% Cittadini che si informano solo con la TV…. 24% INFORMARSI ATTRAVERSO UN UNICO MEDIA RIDUCE la CAPACITA’ CRITICA e LA QUALITA’ DELLA DEMOCRAZIA

  17. PIANO DI LAVOROI - Obiettivi IL NOSTRO RIFERIMENTO E’ CHI RICEVE L’INFORMAZIONE PROBLEMATICHE • Alfabetizzazione digitale definizione dell’Unione Europea dati in Italia • Alfabetismo funzionale indagine dell’Invalsi Obsolescenza delle competenze e dei saperi

  18. PIANO DI LAVOROII - Primi orientamenti • Alfabetizzazione digitale Fondazione Mondo Digitale Telecom Banca Unicredit • Piattaforma “La vita che dura” • Alfabetismo funzionale e iniziative culturali • Motivazione all’apprendimento • Progetto “Certificazione di qualità”

  19. NORMATIVA-QUADROSISTEMA di APPRENDIMENTO PERMANENTEL. 92/2012, art. 4 c. 51 e segg. Sottovalutazione del problema Parti istituzionali • Ministero del Lavoro • Ministero della Pubblica Istruzione • Conferenza nazionale delle Regioni

  20. RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI STATI GENERALI DELLA CONOSCENZA “10 proposte per l’apprendimento permanente” Scheda 4 Apprendimento per l’invecchiamento attivo • Sistema di governance che comprenda, insieme ad apprendimento formale e informale, anche Università popolari e Circoli culturali (apprendimento non formale) ; • Reti territoriali dell’offerta culturale per adulti e anziani, pubbliche, private e del volontariato;

  21. RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI(segue scheda 4) • Certificazione di qualità (o accreditamento) per università popolari e Circoli culturali • Specifici fondi regionali per il finanziamento delle reti di apprendimento per adulti e anziani (strutture certificate o accreditate) • Maggiore attenzione, nell’ambito dell’ AGENDA DIGITALE, varata dal Governo Monti, all’alfabetizzazione digitale degli adulti e anziani

More Related