120 likes | 339 Views
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Gli interventi del POIn Energia 2007 – 2013 per le Aree Protette delle Regioni Ob. Convergenza. WORKSHOP - PIANO OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIA UN'OPPORTUNITÀ PER LE AREE PROTETTE MEDITERRE BARI, 29 gennaio 2010.
E N D
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gli interventi del POIn Energia 2007 – 2013 per le Aree Protette delle Regioni Ob. Convergenza WORKSHOP - PIANO OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIA UN'OPPORTUNITÀ PER LE AREE PROTETTE MEDITERRE BARI, 29 gennaio 2010 DOTT. ANTONIO STRAMBACI SCARCIA Direzione Generale per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Programma Operativo Interregionale ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 • 1.607 Meuro (FESR) • 525 Meuro a titolarità MATTM Asse I - Produzione di energia da fonti rinnovabili Azione 1.5 “Interventi di promozione e diffusione di piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili nelle aree naturali protette e nelle isole minori e relative reti e interconnessioni, secondo l’approccio partecipativo delle Comunità Sostenibili” (69,0 Meuro) POIN ENERGIA 2007 - 2013
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Programma Operativo Interregionale ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 Asse II - Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico Azione 2.2 “Interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” (230 Meuro) Azione 2.3 “Interventi di promozione e diffusione dell’efficienza energetica nelle aree naturali protette e nelle isole minori da collegare ad azioni per lo sviluppo delle reti locali e le Comunità Sostenibili” (50 Meuro) Azione 2.5 “Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento” (100 Meuro) Azione 2.6 “Interventi di animazione, sensibilizzazione e formazione” (76 Meuro) POIN ENERGIA 2007 - 2013
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Attività e Modalità di attuazione delle linee a titolarità MATTM • 1.5.1 Studio di fattibilità e progettazione di massima di interventi per la produzione da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica per le Isole minori e le Aree naturali protette ( 3,5 Meuro) • 1.5.2 Interventi per la produzione da fonti rinnovabili • 2.3.2 Interventi per l’efficienza energetica per le isole minori e le aree naturali protette (115.5 Meuro) • 2.2.2 Progetti esemplari per l’efficienza energetica delle strutture pubbliche ( 40,0 Meuro) • 2.2.4 Interventi di efficienza e risparmio energetico in piccoli comuni e in borghi antichi e di pregio ( 50,0 Meuro) • 2.5.2 Interventi di riqualificazione energetico ambientale dei distretti industriali, delle filiere e dei poli di imprese ( 61,5 Meuro) • 2.6 Interventi di animazione, sensibilizzazione e formazione (30.750.000,00) sub-attivita’ 1 “interventi di animazione e sensibilizzazione” sub-attivita’ 2 “formazione” sub-attivita’ 3 “ misure di accompagnamento per la progettazione e attuazione degli interventi”
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI INTERVENTI PER LA PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI E L’EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ISOLE MINORI E LE AREE NATURALI PROTETTE • Per le linee di attività 1.5 e 2.3, l’attuazione degli interventi sarà preceduto da uno studio di fattibilità finalizzato a: • definire un modello di Comunità Sostenibile funzionale alla attuazione degli interventi attraverso l’individuazione di propri caratteri distintivi e la definizione di metodologie operative finalizzate alla loro strutturazione e gestione; • progettazione e sperimentazione di interventi esemplari in materia di energie rinnovabili . POIN ENERGIA 2007 - 2013
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Condizionalità per l’attuazione degli interventi • Il QSN stabilisce alcune condizioni vincolanti per l’attuazione degli interventi, tra le quali: • completamento della pianificazione di settore (strumenti e/o piani di gestione), da conseguire in un approccio partecipativo, in conformità con i criteri per la gestione dei siti Natura 2000 e l’individuazione/istituzione, dei soggetti gestori laddove richiesto dalla normativa; • esplicitazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità e il finanziamento dei relativi Piani di Azione • COME PREFIGURATA NEL QSN, LA CONDIZIONALITÀ RELATIVA AI PIANI DI GESTIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE, PUÒ ESSERE CAUSA DI UN RALLENTAMENTO DELLA SPESA POIN Energia 2007 - 2013
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Aree ZPS, SIC e Rete Natura 2000 nelle Regioni dell’Ob. Convergenza POIN ENERGIA 2007 - 2013
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stato dell’attuazione dei piani di gestione nei Parchi nazionali dell’Ob. Convergenza POIN ENERGIA 2007 - 2013